Video thumbnail
ricetta

Panzanella: la ricetta del piatto tipico toscano fresco e colorato

Preparazione: 20 Min
Ammollo: 10 Min
Riposo: 1 Ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Julia Gulisano
3
Immagine

La panzanella è una ricetta tipica della cucina toscana a base di pane raffermo, pomodorini, cipolle rosse, cetrioli, basilico spezzettato e tanto buon olio extravergine di oliva: freschissima, leggera e super saporita, è perfetta da realizzare in estate e gustare per un pranzo espresso.

La preparazione originale prevede di utilizzare il pane "sciocco", ovvero senza sale, ma puoi usare anche quello casereccio. Il risultato è un'insalatona simile all'acquasale pugliese: a differenza di quest'ultima, però, che prevede di servire gli ortaggi con il pane a parte (un tempo bagnato nell'acqua di mare), qui il lievitato viene spezzettato grossolanamente e mescolato al resto degli ingredienti: il tutto viene poi riposto in frigo per 2-3 ore, affinché i sapori possano amalgamarsi alla perfezione.

Una volta pronta, la panzanella può essere servita come antipasto oppure, arricchita con cubetti di formaggio tipo feta o primo sale, filetti di tonno sott'olio o uova sode, si trasforma in un irresistibile piatto unico. Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigo, ben coperta, fino a 1 giorno.

Per rendere le cipolle più digeribili e delicate, ti suggeriamo, come ha fatto la nostra Julia, di bagnarle con aceto di vino bianco e lasciarle in ammollo per qualche minuto. Per quanto riguarda i pomodori, scegli i cuore di bue, San Marzano o tondi: l'importante è che siano sufficientemente maturi. A piacere, puoi aggiungere una costa di sedano a dadini o delle olive snocciolate.

Scopri come preparare la panzanella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'insalata persiana, l'insalata greca e l'insalata caprese.

ingredienti

Pomodori maturi
500 gr
Pane raffermo
400 gr
Cipolle rosse
2
Cetrioli
2
Basilico fresco
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Aceto di vino bianco
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Come preparare la panzanella

Per prima cosa, taglia il pane raffermo a fette, sistema queste ultime in una ciotola e bagnale con l'acqua. Lasciale in ammollo per qualche minuto mentre ti dedichi al condimento: sciacqua i pomodorini e dividili in quarti 1.

Pela i cetrioli e riducili a dadini non troppo grandi 2, poi uniscili con i pomodorini in una ciotola capiente.

Monda le cipolle e tagliale a fettine sottili 3, quindi raccoglile in un altro recipiente.

Bagna le cipolle con aceto di vino bianco 4 e lasciale riposare per qualche minuto, così da renderle più dolci e delicate.

Quando le cipolle avranno cambiato colore, scolale e trasferiscile nella ciotola con pomodori e cetrioli, poi aggiungi sale, un filo generoso di olio extravergine di oliva e le foglie di basilico spezzettate 5. Mescola accuratamente il tutto così da far insaporire gli ingredienti, poi versa un altro goccino di aceto.

Strizza il pane, poi spezzettalo grossolanamente e uniscilo al resto degli ingredienti 6.

Amalgama per bene il tutto 7 e profuma con qualche altra foglia di basilico. Copri la panzanella con un foglio di pellicola trasparente e riponila in frigo per almeno 2-3 ore, affinché i sapori si mescolino alla perfezione.

La panzanella è pronta: portala in tavola e gustala 8.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views