
ingredienti
La panna cotta alle pesche è un dessert al cucchiaio perfetto per l'estate, un dolce cremoso e dalla consistenza vellutata, preparato qui dalla nostra Melissa alternando nelle coppe di vetro individuali la classica panna cotta alla vaniglia a un coulis di pesche denso e profumato. Il tutto, per una resa ancor più raffinata, guarnito in superficie con dadini di frutta fresca e foglioline di menta.
Per una riuscita ottimale, una volta colata la salsa nei bicchierini, sarà importante farla rassodare perfettamente in frigo prima di versare sopra il composto di panna, zucchero e gelatina: in questo modo otterrai degli strati ben definiti e si creerà un interessante contrasto cromatico. Dopo un ulteriore tempo di riposo, puoi servire la panna cotta alle pesche come lieto fine pasto, al termine di una cena con ospiti, oppure puoi portarla in tavola per una merenda pomeridiana semplice e squisita da condividere con gli amici più cari.
Per un aroma più inteso, puoi profumare il coulis con un pizzico di cannella in polvere, puoi prepararlo, per velocizzare le operazioni, con delle pesche sciroppate, oppure puoi guarnire il dolce con della granola croccante, con scagliette di cioccolato fondente o con altro topping a tua scelta.
Scopri come preparare la panna cotta alle pesche seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la panna cotta al mango e la panna cotta al cocco.
Come preparare la panna cotta alle pesche

Per preparare la panna cotta alle pesche, immergi per prima cosa i fogli di gelatina in una ciotola con dell'acqua fredda 1 e lasciali in ammollo per una decina di minuti.
Per preparare la panna cotta alle pesche, immergi per prima cosa i fogli di gelatina in una ciotola con dell'acqua fredda 1 e lasciali in ammollo per una decina di minuti.

Nel frattempo, sbuccia le pesche e tagliale a tocchetti 2.
Nel frattempo, sbuccia le pesche e tagliale a tocchetti 2.

Raccogli la dadolata di frutta in un pentolino dal fondo spesso e dolcifica con lo zucchero semolato 3.
Raccogli la dadolata di frutta in un pentolino dal fondo spesso e dolcifica con lo zucchero semolato 3.

Metti sul fuoco e lascia cuocere dolcemente, mescolando spesso 4, fino a quando le pesche non risulteranno morbide e scioglievoli.
Metti sul fuoco e lascia cuocere dolcemente, mescolando spesso 4, fino a quando le pesche non risulteranno morbide e scioglievoli.

A questo punto, spegni la fiamma e frulla bene il tutto con un mixer a immersione 5.
A questo punto, spegni la fiamma e frulla bene il tutto con un mixer a immersione 5.

Strizza la gelatina e incorporala alla purea di pesche 6.
Strizza la gelatina e incorporala alla purea di pesche 6.

Distribuisci il coulis nelle coppe di vetro individuali 7 e fai rassodare in frigo per circa 40 minuti.
Distribuisci il coulis nelle coppe di vetro individuali 7 e fai rassodare in frigo per circa 40 minuti.

Per creare un raffinato "effetto inclinato", puoi sistemare i bicchieri all'interno di una coppetta, piegarli leggermente e colare poi all'interno la salsa alle pesche 8.
Per creare un raffinato "effetto inclinato", puoi sistemare i bicchieri all'interno di una coppetta, piegarli leggermente e colare poi all'interno la salsa alle pesche 8.

Prepara la panna cotta. Metti a bagno la gelatina in fogli in acqua fredda e lasciala in ammollo per circa 10 minuti. Versa quindi in un pentolino la panna fresca e lo zucchero semolato 9 e profuma con i semi della bacca di vaniglia.
Prepara la panna cotta. Metti a bagno la gelatina in fogli in acqua fredda e lasciala in ammollo per circa 10 minuti. Versa quindi in un pentolino la panna fresca e lo zucchero semolato 9 e profuma con i semi della bacca di vaniglia.

Metti sul fuoco e porta quasi al bollore 10.
Metti sul fuoco e porta quasi al bollore 10.

Spegni quindi la fiamma, unisci la gelatina ben strizzata 11 e mescola per farla sciogliere.
Spegni quindi la fiamma, unisci la gelatina ben strizzata 11 e mescola per farla sciogliere.

Quando il coulis si sarà ben rassodato, riprendi i bicchierini e riempili con il composto di panna e zucchero ormai tiepido 12; quindi metti in frigo e fai riposare per almeno 3 ore.
Quando il coulis si sarà ben rassodato, riprendi i bicchierini e riempili con il composto di panna e zucchero ormai tiepido 12; quindi metti in frigo e fai riposare per almeno 3 ore.

Trascorso il tempo di riposo, riprendi la panna cotta 13.
Trascorso il tempo di riposo, riprendi la panna cotta 13.

Decorala in superficie con qualche dadino di pesca e un rametto di menta fresca 14, quindi porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, la panna cotta alle pesche si conserva in frigo, coperta con pellicola trasparente, per 2 giorni massimo.
Decorala in superficie con qualche dadino di pesca e un rametto di menta fresca 14, quindi porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, la panna cotta alle pesche si conserva in frigo, coperta con pellicola trasparente, per 2 giorni massimo.