
ingredienti
Il panino con pesce spada è una ricetta tipica di Sicilia e Calabria, particolarmente diffusa tra Scilla e Tropea. Il pane viene farcito con fettine di pesce spada affumicato e marinato nel succo d'arancia, intervallato a strati con capperi dissalati, olive taggiasche snocciolate e pomodorini secchi sott'olio.
Aromatico e super saporito, è perfetto da portare con sé per un pranzo estivo in spiaggia o al parco, ma anche da gustare per una cena informale con gli amici. Per una resa impeccabile, scegli un panino tipo ciabatta veneta, dalla crosta sottile e croccante e dalla mollica soffice e ben alveolata; in alternativa, andrà bene anche la ciriola del Lazio. Se preferisci, dopo averlo imbottito, puoi tostarlo brevemente in padella su entrambi i lati, così da renderlo ancora più fragrante.
Scopri come preparare il panino con pesce spada seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la zingara ischitana e altri deliziosi panini estivi.
Come preparare il panino con pesce spada

Per preparare il panino con pesce spada, innanzitutto ricava il succo dall'arancia utilizzando uno spremiagrumi, quindi versalo all'interno di un recipiente basso e largo, preferibilmente in vetro o ceramica, e miscelalo con dell'olio extravergine di oliva 1.
Per preparare il panino con pesce spada, innanzitutto ricava il succo dall'arancia utilizzando uno spremiagrumi, quindi versalo all'interno di un recipiente basso e largo, preferibilmente in vetro o ceramica, e miscelalo con dell'olio extravergine di oliva 1.

Adagia le fettine di pesce spada tagliate sottili e condiscile con un pizzico di organo essiccato 2. Coprile poi con un foglio di pellicola trasparente e lasciale marinare per 15 minuti.
Adagia le fettine di pesce spada tagliate sottili e condiscile con un pizzico di organo essiccato 2. Coprile poi con un foglio di pellicola trasparente e lasciale marinare per 15 minuti.
;Resize,width=712;)
Dividi il pane ciabatta a metà e condisci la parte della mollica con qualche cucchiaio di marinatura del pesce 3.
Dividi il pane ciabatta a metà e condisci la parte della mollica con qualche cucchiaio di marinatura del pesce 3.
;Resize,width=712;)
Sistema due fettine di pesce spada e coprile con i capperi dissalati 4; in alternativa, puoi usare quelli sott'aceto.
Sistema due fettine di pesce spada e coprile con i capperi dissalati 4; in alternativa, puoi usare quelli sott'aceto.
;Resize,width=712;)
Realizza uno strato di pomodori secchi, quindi distribuisci le olive taggiasche snocciolate 5; in alternativa, puoi optare per le itrane o per l'oliva nocellara, tipica della Sicilia.
Realizza uno strato di pomodori secchi, quindi distribuisci le olive taggiasche snocciolate 5; in alternativa, puoi optare per le itrane o per l'oliva nocellara, tipica della Sicilia.
;Resize,width=712;)
Infine, adagia altre due o tre fettine di pesce spada marinate 6.
Infine, adagia altre due o tre fettine di pesce spada marinate 6.

Copri il ripieno con la calotta del pane, premendo leggermente così da farla aderire, infine dividi il panino a metà 7.
Copri il ripieno con la calotta del pane, premendo leggermente così da farla aderire, infine dividi il panino a metà 7.

Il panino con pesce spada è pronto da gustare 8.
Il panino con pesce spada è pronto da gustare 8.
Consigli e varianti
Puoi personalizzare il ripieno del panino come preferisci, aggiungendo oppure omettendo degli ingredienti per creare delle nuove combinazioni di sapori. Per esempio, puoi unire delle melanzane fritte o grigliate, il cui gusto si abbina alla perfezione con il pesce spada, oppure delle zucchine trifolate, mozzarella fiordilatte ben scolata dal suo siero, pomodori da insalata in sostituzione di quelli secchi e così via.
Se preferisci, puoi usare del pesce spada fresco e crudo al posto di quello affumicato: dovrà però essere stato sottoposto al processo di abbattimento e fatto marinare per almeno una mezz'ora nella miscela di succo d'arancia e olio extravergine di oliva, così da insaporirsi per bene.