
ingredienti
I panini mantovani, detti anche "biove", sono una ricetta tipica di Mantova, preparata con pochi ingredienti spesso già disponibili in dispensa: farina, acqua, lievito di birra, malto o miele, burro e sale. Si tratta di paninetti dalla forma arrotolata, caratterizzati da un'incisione in superficie.
La cottura in forno ci restituisce dei paninetti fragranti, dalla crosta liscia e leggermente dorata e dalla mollica consistente, bianca e soffice. Una volta raffreddati, sono perfetti da disporre nel cestino del pane e portare a tavola per qualsiasi pranzo e cena, in accompagnamento a piatti di ogni genere, ma sono ottimi anche tagliati a metà e farciti di salumi, formaggi, verdure e sottaceti e portati con sé per un pasto espresso in ufficio o al parco.
Scopri come preparare i panini mantovani seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i panini al latte, i panini all'olio e i panini alla semola.
Come preparare i panini mantovani
;Resize,width=712;)
Per preparare i panini mantovani, inizia sistema il lievito fresco e il malto (oppure il miele) in una ciotola e falli sciogliere con l'acqua tiepida. Versa poi la farina 1 e amalgama il tutto con una forchetta.
Per preparare i panini mantovani, inizia sistema il lievito fresco e il malto (oppure il miele) in una ciotola e falli sciogliere con l'acqua tiepida. Versa poi la farina 1 e amalgama il tutto con una forchetta.
;Resize,width=712;)
Procedi a lavorare a mano gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e appiccicoso. A quel punto, unisci il burro morbido a tocchetti e il sale 2, quindi impasta ancora per circa 10 minuti.
Procedi a lavorare a mano gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e appiccicoso. A quel punto, unisci il burro morbido a tocchetti e il sale 2, quindi impasta ancora per circa 10 minuti.
;Resize,width=712;)
Ottenuto un impasto liscio ed elastico, forma un panetto, sistemalo in una ciotola e coprilo con pellicola trasparente. A quel punto, lascialo lievitare per circa 3 ore o finché non sarà raddoppiato di volume 3.
Ottenuto un impasto liscio ed elastico, forma un panetto, sistemalo in una ciotola e coprilo con pellicola trasparente. A quel punto, lascialo lievitare per circa 3 ore o finché non sarà raddoppiato di volume 3.
;Resize,width=712;)
Dividi l'impasto lievitato in 8 porzioni dallo stesso peso, quindi pirla ogni pezzetto fino a realizzare una pallina 4.
Dividi l'impasto lievitato in 8 porzioni dallo stesso peso, quindi pirla ogni pezzetto fino a realizzare una pallina 4.
;Resize,width=712;)
Stendi ogni pallina con l'ausilio di un matterello, formando una sorta di rettangolo lungo e sottile 5.
Stendi ogni pallina con l'ausilio di un matterello, formando una sorta di rettangolo lungo e sottile 5.

Arrotola il rettangolo su se stesso, così da formare un cilindro compatto 6.
Arrotola il rettangolo su se stesso, così da formare un cilindro compatto 6.
;Resize,width=712;)
Sistema i cilindri su una teglia foderata di carta forno, distanziandoli tra loro di almeno 3-4 cm 7, quindi coprili con un canovaccio e lasciali lievitare per 1 ora.
Sistema i cilindri su una teglia foderata di carta forno, distanziandoli tra loro di almeno 3-4 cm 7, quindi coprili con un canovaccio e lasciali lievitare per 1 ora.
;Resize,width=712;)
Trascorso questo tempo, incidi il con un taglio verticale centro di ogni pagnottina con un coltello affilato 8 e cuoci i panini in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20 minuti.
Trascorso questo tempo, incidi il con un taglio verticale centro di ogni pagnottina con un coltello affilato 8 e cuoci i panini in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20 minuti.
;Resize,width=712;)
Al termine della cottura, i panini mantovani dovranno risultare gonfi, morbidissimi e leggermente dorati. Sfornali e lasciali raffreddare completamente su una gratella 9.
Al termine della cottura, i panini mantovani dovranno risultare gonfi, morbidissimi e leggermente dorati. Sfornali e lasciali raffreddare completamente su una gratella 9.

I panini mantovani sono pronti: portali in tavola e gustali 10.
I panini mantovani sono pronti: portali in tavola e gustali 10.
Conservazione
I panini mantovani si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in un sacchetto di plastica per alimenti, fino a 3-4 giorni. Possono essere congelati fino a 1 mese.