;)
ingredienti
Il panettone salato senza lievitazione è un rustico soffice e gustoso, una variante più rapida e semplice del classico panettone gastronomico. Viene preparato con un impasto a base di yogurt e parmigiano grattugiato, arricchito con olive, salumi e formaggi a cubetti. Perfetto per antipasti, aperitivi e buffet di festa, può essere gustato insieme a sottoli, verdure grigliate, formaggi cremosi spalmabili o fettine di prosciutto crudo. Può essere preparato comodamente in anticipo, così da averlo già pronto per il pranzo di Natale o il cenone di San Silvestro, e vi farà fare un gran figurone con gli ospiti.
Facile e veloce, è adatto anche a chi è alle prime armi in cucina: vi basterà mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola, versare l'impasto in un apposito stampo per panettone e procedere alla cottura in forno. Il composto dovrà risultare morbido, ma non troppo liquido e fluido, per evitare che i cubetti e le olive si depositino sul fondo. Potete aggiungere i salumi e i formaggi che preferite, ma anche usare verdure a cubetti, frutta secca come noci e pistacchi o pomodorini secchi a listerelle. Largo, dunque, alla fantasia.
Scoprite come preparare questa deliziosa brioche salata seguendo passo passo procedimento e consigli.
Come preparare il panettone salato senza lievitazione
;Resize,width=712;)
In una terrina miscelate tutti gli ingredienti secchi, versate quindi la farina e il formaggio grattugiato 1.
In una terrina miscelate tutti gli ingredienti secchi, versate quindi la farina e il formaggio grattugiato 1.
;Resize,width=712;)
Unite anche sale e pepe, poi il lievito per torte salate 2.
Unite anche sale e pepe, poi il lievito per torte salate 2.
;Resize,width=712;)
In un'altra terrina capiente sgusciate le uova, aggiungete lo yogurt, l'olio di semi 3 e il latte.
In un'altra terrina capiente sgusciate le uova, aggiungete lo yogurt, l'olio di semi 3 e il latte.
;Resize,width=712;)
Mescolate il composto con una frusta 4.
Mescolate il composto con una frusta 4.
;Resize,width=712;)
Aggiungete gli ingredienti secchi a quelli liquidi, mescolando delicatamente, giusto il tempo di amalgamare il composto 5.
Aggiungete gli ingredienti secchi a quelli liquidi, mescolando delicatamente, giusto il tempo di amalgamare il composto 5.
;Resize,width=712;)
Dovrete ottenere un impasto abbastanza compatto e omogeneo 6.
Dovrete ottenere un impasto abbastanza compatto e omogeneo 6.
;Resize,width=712;)
Aggiungete i salumi e i formaggi, tagliati a cubetti 7.
Aggiungete i salumi e i formaggi, tagliati a cubetti 7.
;Resize,width=712;)
Unite anche le olive a rondelle 8.
Unite anche le olive a rondelle 8.
;Resize,width=712;)
Mescolate e incorporate bene tutti gli ingredienti 9.
Mescolate e incorporate bene tutti gli ingredienti 9.
;Resize,width=712;)
Trasferite l'impasto in uno stampo per panettone da 750 gr 10.
Trasferite l'impasto in uno stampo per panettone da 750 gr 10.
;Resize,width=712;)
Distribuite i semi sulla superficie del panettone 11.
Distribuite i semi sulla superficie del panettone 11.
;Resize,width=712;)
Completate con il parmigiano grattugiato 12.
Completate con il parmigiano grattugiato 12.
;Resize,width=712;)
Infornate il panettone salato a 180 °C per circa un'ora 13.
Infornate il panettone salato a 180 °C per circa un'ora 13.
;Resize,width=712;)
Il panettone salato sarà pronto quando sarà gonfio e dorato. Sfornatelo, lasciatelo intiepidire e poi servite 14.
Il panettone salato sarà pronto quando sarà gonfio e dorato. Sfornatelo, lasciatelo intiepidire e poi servite 14.
Conservazione
Il panettone salato senza lievitazione si conserva a temperatura ambiente, in un apposito contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Si può congelare, una volta cotto, per 1-2 mesi.