
ingredienti
Il pane arabo è un prodotto da forno tipico della cucina mediorientale, un pane basso e dalla forma circolare, preparato qui dal nostro Michele Ghedini con un impasto lievitato a base di acqua, farina, lievito di birra fresco e sale.
Simile al pane pita, proprio come ques'ultimo può essere utilizzato per avvolgere gyros e kebab, ma sarà ottimo da servire anche in accompagnamento a falafel, hummus di ceci e babaganoush.
Per una riuscita impeccabile, ti suggeriamo di rispettare esattamente i tempi di lievitazione indicati nella ricetta e di coprire poi i paninetti, non appena sfornati, con un telo di cotone pulito: in questo modo restaranno fragranti fuori e morbidi e soffici internamente.
Scopri come preparare il pane arabo seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tabbouleh, oppure cimentati con il pane azzimo e il chapati.
Come preparare il pane arabo

Per preparare il pane arabo, sciogli per prima cosa il lievito di birra sbriciolato in acqua tiepida 1.
Per preparare il pane arabo, sciogli per prima cosa il lievito di birra sbriciolato in acqua tiepida 1.

In una ciotola a parte setaccia la farina, quindi aggiungi il lievito sciolto 2.
In una ciotola a parte setaccia la farina, quindi aggiungi il lievito sciolto 2.

Amalgama con una spatola fino a incorporare tutto il liquido, quindi versa il sale 3.
Amalgama con una spatola fino a incorporare tutto il liquido, quindi versa il sale 3.

Prosegui a impastare, prima nella ciotola e poi su un piano di lavoro infarinato, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo 4.
Prosegui a impastare, prima nella ciotola e poi su un piano di lavoro infarinato, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo 4.

Forma un panetto, sistemalo in un recipiente leggermente unto d'olio, copri con pellicola trasparente 5 e fai lievitare nel forno spento con la lucina accesa per almeno un paio d'ore.
Forma un panetto, sistemalo in un recipiente leggermente unto d'olio, copri con pellicola trasparente 5 e fai lievitare nel forno spento con la lucina accesa per almeno un paio d'ore.

Una vola raddoppiato di volume, riprendi l'impasto 6.
Una vola raddoppiato di volume, riprendi l'impasto 6.

Rovescialo sul piano di lavoro, cospargilo con la farina e dividilo con un tarocco in tante porzione da circa 80 gr ciascuna 7.
Rovescialo sul piano di lavoro, cospargilo con la farina e dividilo con un tarocco in tante porzione da circa 80 gr ciascuna 7.

Pirla ciascun panetto sul piano di lavoro: al termine dovrai ottenere tante palline 8.
Pirla ciascun panetto sul piano di lavoro: al termine dovrai ottenere tante palline 8.

Stendi ogni pallina con un matterello fino a formare un disco da circa 1 cm di spessore 9.
Stendi ogni pallina con un matterello fino a formare un disco da circa 1 cm di spessore 9.

Trasferisci i dischetti preparati su un telo di cotone infarinato 10, copri con un canovaccio e lascia riposare per un'altra mezz'ora. Nel frattempo, preriscalda il forno a 240 °C con all'interno la teglia che utilizzerai per la cottura.
Trasferisci i dischetti preparati su un telo di cotone infarinato 10, copri con un canovaccio e lascia riposare per un'altra mezz'ora. Nel frattempo, preriscalda il forno a 240 °C con all'interno la teglia che utilizzerai per la cottura.

Disponi quindi i dischetti lievitati sulla teglia calda, già rivestita con carta forno 11, e inforna a 240 °C per 10-15 minuti.
Disponi quindi i dischetti lievitati sulla teglia calda, già rivestita con carta forno 11, e inforna a 240 °C per 10-15 minuti.

Trascorso il tempo, leva il pane arabo dal forno 12.
Trascorso il tempo, leva il pane arabo dal forno 12.

Avvolgi subito il pane con un canovaccio pulito 13 e lascialo raffreddare: in questo modo rimarrà fragrante e soffice al tempo stesso.
Avvolgi subito il pane con un canovaccio pulito 13 e lascialo raffreddare: in questo modo rimarrà fragrante e soffice al tempo stesso.

Trasferisci il pane arabo su un vassoio 14, porta in tavola e servi.
Trasferisci il pane arabo su un vassoio 14, porta in tavola e servi.
Consigli
A piacere puoi portare in tavola il pane arabo per qualunque pranzo o cena di famiglia al posto del comune filone casereccio, puoi farcirlo con salumi e affettati all'ora aperitivo, oppure puoi imbottirlo con verdure e carne alla griglia e consumarlo poi per un pasto veloce, a casa o in ufficio.
Se desideri puoi cuocere il pane arabo anche in padella: ti basterà sistemarlo su un tegame rovente e lasciarlo dorare poi per circa un paio di minuti per lato.
Conservazione
Il pane arabo si conserva a temperatura ambiente, ben chiuso in un sacchetto di carta per alimenti, per 2-3 giorni massimo.