
ingredienti
Il pane alle castagne è una ricetta semplice e genuina, variante del classico pane casereccio realizzata con una miscela di farina di grano e di castagne, acqua, lievito di birra, malto d'orzo, olio extravergine di oliva e sale. Si tratta di un lievitato morbido e fragrante, dall'alveolatura fitta e sottile, che richiede poche ore di lievitazione e una lavorazione a mano, senza planetaria.
La sua particolarità sta nell'incredibile profumo e nel sapore delicato, caratteristiche che lo rendono perfetto da abbinare a ingredienti di ogni genere: taglieri di speck, salumi saporiti, formaggi stagionati, composta di cipolle e verdure sott'aceto, da servire come antipasto o aperitivo; ma anche miele, marmellate e burri di frutta secca, per una ghiotta merenda, adatta a tutta la famiglia.
Scopri come preparare il pane alle castagne seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pane alle noci e il pane alle nocciole.
Come preparare il pane alle castagne
Per preparare il pane alle castagne, inizia sbriciolando il lievito di birra nell'acqua tiepida, quindi aggiungi il malto d'orzo 1 e mescola per bene il tutto, fino a ottenere una miscela omogenea.
Per preparare il pane alle castagne, inizia sbriciolando il lievito di birra nell'acqua tiepida, quindi aggiungi il malto d'orzo 1 e mescola per bene il tutto, fino a ottenere una miscela omogenea.
Raccogli le diverse farine in un'unica ciotola piuttosto capiente, quindi inizia a versare la miscela di acqua, lievito e malto, mescolando con una forchetta per incorporarla alle polveri 2.
Raccogli le diverse farine in un'unica ciotola piuttosto capiente, quindi inizia a versare la miscela di acqua, lievito e malto, mescolando con una forchetta per incorporarla alle polveri 2.
Unisci anche l'olio extravergine di oliva 3.
Unisci anche l'olio extravergine di oliva 3.
Infine, completa con il sale 4 e prosegui ad amalgamare gli ingredienti finché non otterrai un impasto compatto.
Infine, completa con il sale 4 e prosegui ad amalgamare gli ingredienti finché non otterrai un impasto compatto.
Trasferisci il composto su una spianatoia e lavoralo con le mani per una decina di minuti, fino a realizzare un panetto morbido ed elastico 5. Sistema quest'ultimo in una ciotola, coprilo con pellicola trasparente e lascialo lievitare per circa 2 ore o finché non sarà raddoppiato di volume, preferibilmente nel forno spento con la luce accesa.
Trasferisci il composto su una spianatoia e lavoralo con le mani per una decina di minuti, fino a realizzare un panetto morbido ed elastico 5. Sistema quest'ultimo in una ciotola, coprilo con pellicola trasparente e lascialo lievitare per circa 2 ore o finché non sarà raddoppiato di volume, preferibilmente nel forno spento con la luce accesa.
Trascorso questo tempo, sposta l'impasto sulla spianatoia, allargalo leggermente con le mani e ripiega i lembi laterali verso l'interno, poi capovolgilo e ripeti l'operazione 6.
Trascorso questo tempo, sposta l'impasto sulla spianatoia, allargalo leggermente con le mani e ripiega i lembi laterali verso l'interno, poi capovolgilo e ripeti l'operazione 6.
Modella l'impasto con le mani per formare una pagnotta tonda e uniforme, quindi sistema quest'ultima su una teglia foderata di carta forno. Incidi la superficie del panetto con una lametta o un coltello affilato, formando un taglio a croce non troppo profondo 7.
Modella l'impasto con le mani per formare una pagnotta tonda e uniforme, quindi sistema quest'ultima su una teglia foderata di carta forno. Incidi la superficie del panetto con una lametta o un coltello affilato, formando un taglio a croce non troppo profondo 7.
Copri quindi con un canovaccio umido o con la pellicola trasparente e lascia lievitare per 1 ora: trascorso questo tempo, il pane alle castagne sarà pronto per essere infornato 8.
Copri quindi con un canovaccio umido o con la pellicola trasparente e lascia lievitare per 1 ora: trascorso questo tempo, il pane alle castagne sarà pronto per essere infornato 8.
Spolverizza la superficie della pagnotta con un po' di farina 0, quindi cuocila in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20 minuti. Abbassa poi la temperatura a 180 °C per 20 minuti, infine lascialo cuocere ulteriori 10 minuti a 160 °C. Una volta cotto, sfornalo 9 e lascialo intiepidire.
Spolverizza la superficie della pagnotta con un po' di farina 0, quindi cuocila in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20 minuti. Abbassa poi la temperatura a 180 °C per 20 minuti, infine lascialo cuocere ulteriori 10 minuti a 160 °C. Una volta cotto, sfornalo 9 e lascialo intiepidire.
Il pane alle castagne è pronto: portalo in tavola e gustalo 10.
Il pane alle castagne è pronto: portalo in tavola e gustalo 10.
Conservazione
Il pane alle castagne si conserva a temperatura ambiente, avvolto in un canovaccio pulito o chiuso in un sacchetto di carta per alimenti, fino a 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo, già tagliato a fette, per circa 1 mese.