I pancakes alle mele sono delle frittelle di pasta dolce, rotonde, alte, tipiche delle colazioni americane al gusto, ovviamente, di mela, perfette per la vostra colazione mattutina. Forse vi sarà capitato di vedere in giro nel web o nei film queste piccole montagnette di pancakes che si alternano a sciroppi e confetture e sovrastate spesso da frutta o dadini di burro. Per i pancakes, la ricetta classica prevede l'utilizzo di soli farina, uova, burro e poco altro. Preparata la pastella basta cuocerla – un mestolino alla volta – su una padella antiaderente per una manciata di minuti e la colazione è pronta. Oggi però vi propongo un'interessante variante. La ricetta dei pancakes alle mele infatti prevede che all'impasto siano aggiunte mele tagliate a piccoli dadi, così piccoli da cuocere rapidamente. In aggiunta, potrete accompagnare i vostri pancakes, oltre che guarniti con le mele, con un poco di cannella (spezia che si sposa benissimo con le mele e che tendo a usare ogni qualvolta preparo un dolce a base di mele).
La prima cosa da fare è – come sempre – preparare e dosare tutti gli ingredienti per realizzare i vostri pancakes alle mele. Come vi ho detto potete scegliere la qualità di mela che preferite utilizzare. Unico consiglio quello di evitare la Granny Smith perchè troppo acidula per questa ricetta.
La prima cosa da fare è - come sempre - preparare e dosare tutti gli ingredienti per realizzare i vostri pancakes alle mele. Come vi ho detto potete scegliere la qualità di mela che preferite utilizzare. Unico consiglio quello di evitare la Granny Smith perchè troppo acidula per questa ricetta.
In una ciotola frullate – aiutandovi con uno sbattitore elettrico – le due uova con lo zucchero
Quando le uova saranno diventate spumose aggiungete la farina setacciata con il lievito e il sale
In una ciotola frullate - aiutandovi con uno sbattitore elettrico - le due uova con lo zucchero
Non stupitevi se l'impasto diventerà granuloso così come nella foto seguente, è una cosa del tutto normale
Aggiungete il latte e continuate a frullare, vedrete che i granelli si scioglieranno e inizierete ad avere la crema morbida che comporrà la vostra pastella. Aggiungete infine il burro fuso
Quando le uova saranno diventate spumose aggiungete la farina setacciata con il lievito e il sale
A parte, sbucciate, pulite e tagliate la mela a piccoli dadini
unitela all'impasto e mescolate il tutto a mano (senza frullare)
Non stupitevi se l'impasto diventerà granuloso così come nella foto seguente, è una cosa del tutto normale
come tocco finale aggiungete il cucchiaino di cannella in polvere e amalgamatelo con delicatezza al resto del composto. La vostra pastella per i pancakes alle mele è pronta.
Ora non vi resta che mettere a scaldare sul fuoco una padella antiaderente (io uso quelle in ceramica). Quando sarà calda passateci sopra un pezzetto di burro in modo da creare una base alla pastella ed evitare che attacchi. Con un mestolino prelevate un poco di composto e stendetelo con delicatezza nella padella. Partendo dal centro e allargandovi pian piano. Formate un cerchio di una quindicina di centimetri di diametro. Face cuocere a fuoco medio. Quando inizieranno a formarsi delle bolle (ci vorrà davvero poco, circa un minuto) giratelo e fate completare la cottura.
Aggiungete il latte e continuate a frullare, vedrete che i granelli si scioglieranno e inizierete ad avere la crema morbida che comporrà la vostra pastella. Aggiungete infine il burro fuso
Adagiate i pancakes alle mele su un piatto e preparate via via tutti gli altri. Potete servirli con una spolverata di zucchero a velo, oppure con dello sciroppo di acero ma nulla vi vieta di accompagnarli con confetture di frutta, yogurt greco e – diciamolo – volendo anche con della crema di nocciole. In questo modo avrete i vostri pancake soffici e alti. Per renderli più perfetti, Potete decorare i vostri pancakes sia con dello zucchero a velo ma anche con frutta fresca, dato che sono guarniti di mele.
I pancakes si possono conservare in frigo. Vi basterà una ripassata in padella, pre-riscaldata, giusto qualche secondo per averli perfetti. Attenzione, però, che l'impasto dura un giorno nel frigorifero mentre, invece, i pancakes già preparati possono stare in frigorifero al massimo per due giorni se ben coperti con una pellicola trasparente o in una busta di plastica ma non in una carta alluminio perché, a causa della "mancata respirazione" del composto preparato, si formano batteri.
Nonostante i pancakes alle mele siano molto buoni, nulla vi vieta di sostituire le mele con i vostri frutti preferiti. Mi sento di suggerirvi caldamente di preparare pancakes rotondi con le banane (e magari aggiungere una spolverata di cacao amaro nell'impasto)o la variante mela e cannella (anche senza uova) oppure mela e cioccolato. Se volete osare, potete anche provare un'aggiunta di zucca, facendo attenzione ad aggiungerla già cotta dato che la zucca è un ortaggio coriaceo e non cuocerebbe nei pochi secondi che servono per realizzare i vostri pancakes. Potete anche fare dei pancakes light senza burro, optare per la variante senza lievito oppure, all'opposto, per i proteici. Nell'ultimo caso, dovete comprare delle proteine in polvere, al gusto di vaniglia, usare la farina di avena, versare almeno tre albumi in una ciotola e aggiungere al preparato fiocchi di latte magri e qualche aromatizzante.
Sapete che tre studiosi di statistica dell'Università di Nantes hanno redatto un articolo di 27 pagine, dal titolo "Pancake flipping is hard", su come girare i pancake? Pubblicato su arXiv.org, un autorevole sito scientifico, è un bell'articolo divulgativo, con formule matematiche e disegni molto interessanti.