
ingredienti
I pancakes al caffè sono una variante delle classiche frittelline tipiche americane, preparata con un impasto a base di tuorli, zucchero, latte, farina, lievito, albumi montati a neve e caffè solubile. Dopo la cottura in padella, il risultato sono dei dischetti super fluffy, morbidi e profumati, da guarnire con zucchero a velo e cioccolato fondente fuso.
Deliziosi da gustare a colazione, insieme a una tazza di latte fresco, o a merenda, accompagnati da una spremuta o da un infuso, i pancakes al caffè sono ottimi anche da portare in tavola come dessert di fine pasto, magari arricchiti da una pallina di gelato alla vaniglia, oppure per il brunch domenicale.
Scopri come preparare i pancakes al caffè seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pancakes allo yogurt e i pancakes ai mirtilli.
Come preparare i pancakes al caffè

Per preparare i pancakes al caffè, inizia dividendo gli albumi dai tuorli e mescolando questi ultimi in una ciotola con lo zucchero semolato e un pizzico di sale 1.
Per preparare i pancakes al caffè, inizia dividendo gli albumi dai tuorli e mescolando questi ultimi in una ciotola con lo zucchero semolato e un pizzico di sale 1.

Versa il latte e aggiungi il caffè solubile 2, quindi amalgama per bene il tutto.
Versa il latte e aggiungi il caffè solubile 2, quindi amalgama per bene il tutto.

Unisci un po' di farina alla volta 3, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi, quindi prosegui con il lievito in polvere per dolci.
Unisci un po' di farina alla volta 3, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi, quindi prosegui con il lievito in polvere per dolci.

In una ciotola a parte, monta gli albumi a neve con un pizzico di sale, quindi incorporali al composto 4, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto così da non smontarli.
In una ciotola a parte, monta gli albumi a neve con un pizzico di sale, quindi incorporali al composto 4, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto così da non smontarli.

Mescola fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo 5. A questo punto, sistema sul fuoco una padella antiaderente, ungila con un goccino di olio di semi e scaldala a fiamma bassa.
Mescola fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo 5. A questo punto, sistema sul fuoco una padella antiaderente, ungila con un goccino di olio di semi e scaldala a fiamma bassa.

Forma i pancakes distribuendo due cucchiai di impasto per ogni frittellina, quindi cuocili a fiamma media, finché la superficie non inizierà a "bucherellarsi" a seguito della comparsa di tante bollicine 6.
Forma i pancakes distribuendo due cucchiai di impasto per ogni frittellina, quindi cuocili a fiamma media, finché la superficie non inizierà a "bucherellarsi" a seguito della comparsa di tante bollicine 6.

Capovolgi i pancakes con l'aiuto di una paletta 7 e prosegui la cottura per qualche minuto. Ripeti poi la stessa operazione fino a terminare l'impasto. Man mano che sono pronti, impila i pancakes su un piatto, in modo da tenerli morbidi e caldi.
Capovolgi i pancakes con l'aiuto di una paletta 7 e prosegui la cottura per qualche minuto. Ripeti poi la stessa operazione fino a terminare l'impasto. Man mano che sono pronti, impila i pancakes su un piatto, in modo da tenerli morbidi e caldi.

I pancakes al caffè sono pronti: spolverizzali di zucchero a velo, guarniscili con il cioccolato fuso e portali in tavola 8.
I pancakes al caffè sono pronti: spolverizzali di zucchero a velo, guarniscili con il cioccolato fuso e portali in tavola 8.
Consigli
Per una versione ancora più golosa, puoi arricchire il composto con una manciata di gocce di cioccolato, che si scioglieranno in cottura creando un irresistibile cuore fondente. Inoltre, puoi aromatizzarlo con un cucchiaino di estratto di vaniglia o la scorza grattugiata di un limone, oppure guarnire i pancakes, una volta cotti, con sciroppo d'acero, crema di nocciole e burri di frutta secca a tua scelta.
I pancakes al caffè, senza cioccolato fuso, possono essere conservati in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo. In alternativa, puoi congelarli: frapponi tra loro un quadratino di carta forno, raccoglili in un sacchetto per alimenti e riponili in freezer fino a 2 mesi. Ricorda di farli scongelare a temperatura ambiente, poi scaldali in padella o in un tostapane prima di consumarli.