;)
ingredienti
Il pan tramvai è un pane dolce tipico della tradizione lombarda, in particolare brianzola. Di origini antiche, risalenti alla fine dell'Ottocento, era lo spuntino dei pendolari che da Monza dovevano raggiungere Milano in tram: un viaggio piuttosto lungo, che poteva durare diverse ore, addolcito da qualche fettina di questo prodotto da forno a lievitazione naturale fragrante, profumato e arricchito da tanta uvetta essiccata.
Si tratta di un dolce molto semplice e dal sapore rustico, che ricorda il classico panettone e per questo veniva chiamato anche "panettone dei poveri". A tutela del valore storico di questo prodotto, negli anni è stato stilato un disciplinare e chi ha intenzione di produrlo deve fare richiesta al Comitato dei Maestri Pasticcieri della Brianza. Gli ingredienti base sono farina, acqua, lievito, burro e uvetta, a cui è possibile aggiungere miele, aromi naturali, malto, noci e fichi.
Gustoso e zuccherino al punto giusto, il pan tramvai è ideale da gustare a colazione, leggermente tostato e accompagnato con burro e marmellata, o a merenda, insieme a una tazza di tè e a un filo di miele di acacia. A fine pasto, servitelo con il caffè o un bicchiere di liquore dolce, mentre se amate i sapori contrastanti, provatelo con ricotta, salumi o formaggi stagionati, per un aperitivo insolito e originale.
Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare il pan tramvai
;Resize,width=712;)
Per la biga: mescolate tutti gli ingredienti in una terrina 1, quindi coprite e lasciate lievitare per almeno 16-18 ore.
Per la biga: mescolate tutti gli ingredienti in una terrina 1, quindi coprite e lasciate lievitare per almeno 16-18 ore.
;Resize,width=712;)
Mettete l'uvetta in ammollo in acqua tiepida per almeno una mezz'ora 2.
Mettete l'uvetta in ammollo in acqua tiepida per almeno una mezz'ora 2.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di ammollo, strizzate l'uvetta e tenetela da parte 3.
Trascorso il tempo di ammollo, strizzate l'uvetta e tenetela da parte 3.
;Resize,width=712;)
Riunite la farina in una ciotola 4.
Riunite la farina in una ciotola 4.
;Resize,width=712;)
Aggiungete la biga 5.
Aggiungete la biga 5.
;Resize,width=712;)
Versate l'acqua 6.
Versate l'acqua 6.
;Resize,width=712;)
Unite il burro a tocchetti 7.
Unite il burro a tocchetti 7.
;Resize,width=712;)
Completate con il pizzico di sale 8.
Completate con il pizzico di sale 8.
;Resize,width=712;)
Impastate accuratamente con le mani fino ad avere una massa morbida e liscia 9.
Impastate accuratamente con le mani fino ad avere una massa morbida e liscia 9.
;Resize,width=712;)
Appiattitela leggermente e distribuite al centro l'uvetta 10.
Appiattitela leggermente e distribuite al centro l'uvetta 10.
;Resize,width=712;)
Richiudete i lati, partendo da quelli lunghi e proseguendo con i più corti 11.
Richiudete i lati, partendo da quelli lunghi e proseguendo con i più corti 11.
;Resize,width=712;)
Impastate velocemente e dividete il panetto ottenuto in due parti 12.
Impastate velocemente e dividete il panetto ottenuto in due parti 12.
;Resize,width=712;)
Formate due pagnottine e trasferitele in una teglia. Cospargetele con un po' di farina 13 e lasciatele lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.
Formate due pagnottine e trasferitele in una teglia. Cospargetele con un po' di farina 13 e lasciatele lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete le pagnotte e stendetele in un rettangolo; piegatele a libro e poi richiudete i lembi verso il centro 14.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete le pagnotte e stendetele in un rettangolo; piegatele a libro e poi richiudete i lembi verso il centro 14.
;Resize,width=712;)
Infine arrotolate a formare dei filoncini allungati 15.
Infine arrotolate a formare dei filoncini allungati 15.
;Resize,width=712;)
Coprite e lasciate lievitare per altri 30 minuti. Trasferite le pagnotte in una teglia, foderata con un foglio di carta forno 16, e fate cuocere in forno statico a 250 °C per circa 35 minuti.
Coprite e lasciate lievitare per altri 30 minuti. Trasferite le pagnotte in una teglia, foderata con un foglio di carta forno 16, e fate cuocere in forno statico a 250 °C per circa 35 minuti.
;Resize,width=712;)
Quando la superficie sarà ben dorata, sfornate il pane e lasciate intiepidire, quindi tagliate a fette e gustate 17.
Quando la superficie sarà ben dorata, sfornate il pane e lasciate intiepidire, quindi tagliate a fette e gustate 17.
Conservazione
Il pan tramvai può essere conservato a temperatura ambiente per 2-3 giorni, chiuso in un apposito sacchetto di plastica per alimenti. Potete anche tagliarlo a fette e surgelarlo.