
ingredienti
Il pan caciato è una ricetta tipicamente preparata in Umbria l'11 novembre, in onore di San Martino. Si tratta di paninetti soffici, il cui gusto è caratterizzato da un piacevole contrasto dolce-salato, preparati con un impasto di acqua, farina, lievito di birra, olio e sale, arricchito con gherigli di noce, uvetta e dadini di pecorino.
Secondo la tradizione le massaie umbre, per celebrare ogni anno l'estate di San Martino, decisero di arricchire il pane con ingredienti al tempo reperibili nelle loro povere case: le noci, disponibili in grande quantità nei mesi autunnali, l'uvetta, recuperando degli acini messi ad appassire per fare il vinsanto, e infine il cacio, per conferire una nota più sapida.
Morbido, gustoso e incredibilmente fragrante, il pan caciato è perfetto da gustare all'ora dell'aperitivo, in abbinamento a un tagliere di salumi e formaggi misti, ma anche spalmato con un cucchiaio di miele o di confettura di mele cotogne per una merenda semplice e genuina.
Scopri come preparare il pan caciato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le zeppole di San Martino e i biscotti di San Martino.
Come preparare il pan caciato

Per preparare il pan caciato, inizia mettendo in ammollo l'uvetta in acqua tiepida per circa 10 minuti 1.
Per preparare il pan caciato, inizia mettendo in ammollo l'uvetta in acqua tiepida per circa 10 minuti 1.

Nel frattempo, sbriciola il lievito di birra fresco con tre o quattro cucchiai di acqua presi dalla dose totale, quindi mescola con un cucchiaio per farlo sciogliere 2.
Nel frattempo, sbriciola il lievito di birra fresco con tre o quattro cucchiai di acqua presi dalla dose totale, quindi mescola con un cucchiaio per farlo sciogliere 2.

A questo punto, miscela le farine in una ciotola capiente, quindi versa la miscela di acqua e lievito e versa l'acqua a filo, mescolando nel frattempo per incorporarla 3.
A questo punto, miscela le farine in una ciotola capiente, quindi versa la miscela di acqua e lievito e versa l'acqua a filo, mescolando nel frattempo per incorporarla 3.

Aggiungi anche il sale e l'olio extravergine di oliva 4.
Aggiungi anche il sale e l'olio extravergine di oliva 4.

Prosegui a impastare tutti gli ingredienti prima nella ciotola, poi su una spianatoia, fino a ottenere un panetto morbido ed elastico 5. Coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per 10 minuti. Nel frattempo, taglia il pecorino a cubetti, trita i gherigli di noce e strizza per bene l'uvetta reidratata.
Prosegui a impastare tutti gli ingredienti prima nella ciotola, poi su una spianatoia, fino a ottenere un panetto morbido ed elastico 5. Coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per 10 minuti. Nel frattempo, taglia il pecorino a cubetti, trita i gherigli di noce e strizza per bene l'uvetta reidratata.

Trascorso il breve tempo di riposo, allarga l'impasto con le mani in modo da formare una sorta di rettangolo, quindi cospargi la superficie di noci e pecorino 6.
Trascorso il breve tempo di riposo, allarga l'impasto con le mani in modo da formare una sorta di rettangolo, quindi cospargi la superficie di noci e pecorino 6.

Infine, completa con l'uvetta 7, richiudi il rettangolo su se stesso e impastalo ancora con le mani, per distribuire la farcitura in modo uniforme.
Infine, completa con l'uvetta 7, richiudi il rettangolo su se stesso e impastalo ancora con le mani, per distribuire la farcitura in modo uniforme.

Forma un panetto, sistemalo in una ciotola e copri con pellicola trasparente 8, quindi lascia lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa 30 minuti.
Forma un panetto, sistemalo in una ciotola e copri con pellicola trasparente 8, quindi lascia lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa 30 minuti.

Trascorso questo tempo, dividi il composto in 9 porzioni dello stesso peso, quindi arrotolale con i palmi delle mani per formare dei panetti 9.
Trascorso questo tempo, dividi il composto in 9 porzioni dello stesso peso, quindi arrotolale con i palmi delle mani per formare dei panetti 9.

Sistema i panini su una teglia foderata di carta forno 10, coprili con la pellicola e lasciali lievitare per 1 ora.
Sistema i panini su una teglia foderata di carta forno 10, coprili con la pellicola e lasciali lievitare per 1 ora.

Infine, cuoci i paninetti in forno ventilato a 180 °C per 5 minuti, quindi abbassa la temperatura a 160 °C e prosegui la cottura per 35 minuti, sfornandoli quando saranno ben gonfi e dorati 11. Sistemali su una gratella per biscotti e lasciali raffreddare.
Infine, cuoci i paninetti in forno ventilato a 180 °C per 5 minuti, quindi abbassa la temperatura a 160 °C e prosegui la cottura per 35 minuti, sfornandoli quando saranno ben gonfi e dorati 11. Sistemali su una gratella per biscotti e lasciali raffreddare.

Il pan caciato è pronto: portalo in tavola e gustalo 12.
Il pan caciato è pronto: portalo in tavola e gustalo 12.
Conservazione
Il pan caciato si conserva a temperatura ambiente, ben chiuso in un sacchetto di plastica per alimenti, per 2-3 giorni al massimo.