Il pain brioche alla zucca è un lievitato dolce soffice e profumato, ideale per l'autunno. Una variante del classico pain brioche, ma più colorato e fragrante, grazie all'aggiunta della zucca, la regina dell'orto stagionale. Perfetto per la colazione, la merenda o una pausa golosa, è adatto per grandi e piccini e può essere gustato così com'è, semplicemente tagliato a fettine, oppure tostato e spalmato con confetture di frutta, miele, burro di arachidi o crema spalmabile al cacao e nocciole.
Di facile esecuzione, vi basterà seguire attentamente i tempi di lievitazione per un risultato finale morbidissimo e dalla consistenza quasi impalpabile. Vi consigliamo di cuocere la zucca in forno, in modo tale che si asciughi per bene, e di scegliere una varietà dalla polpa soda, farinosa e zuccherina (provate con la zucca delica).
Potete preparare il classico bauletto, utilizzando uno stampo per plumcake, oppure formare dei paninetti tondi, disporli in teglia e poi cuocerli in forno. A piacere, potete aggiungere all'impasto delle spezie, come vaniglia, cannella, scorzetta di arancia, delle gocce di cioccolato o dell'uvetta, ammollata anche in un goccino di rum. Potete sostituire il burro con la stessa quantità di olio di semi o di extravergine di oliva (dal fruttato delicato).
Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Aggiungete il lievito al latte tiepido 1.
Aggiungete il lievito al latte tiepido 1.
Sciogliete il lievito 2 e fate riposare per 10-15 minuti.
Aggiungete lo zucchero 3.
Sciogliete il lievito 2 e fate riposare per 10-15 minuti.
Mescolate per farlo sciogliere 4.
Aggiungete un uovo 5.
Aggiungete lo zucchero 3.
Sbattete per bene 6 e lasciate riposare per almeno una mezz'ora.
Nel frattempo tagliate la zucca a dadini 7.
Mescolate per farlo sciogliere 4.
Trasferitela in un foglio di alluminio 8, chiudete il cartoccio e infornate per a 180 °C per 30 minuti.
Sfornate la zucca, schiacciatela fino a ridurla in purea 9 e lasciatela intiepidire.
Aggiungete un uovo 5.
In una ciotola miscelate la farina con il sale; aggiungete il composto a base di latte, uova e zucchero 10.
Unite la purea di zucca ancora tiepida 11.
Sbattete per bene 6 e lasciate riposare per almeno una mezz'ora.
Incorporatela perfettamente 12.
Versate il burro 13.
Nel frattempo tagliate la zucca a dadini 7.
Fate assorbire il burro all'impasto mescolando con vigore 14.
Procedete lavorando con le mani 15; nel caso in cui l'impasto si presentasse troppo appiccicoso, aggiungete poca farina per rendere la lavorazione meno difficoltosa.
Trasferitela in un foglio di alluminio 8, chiudete il cartoccio e infornate per a 180 °C per 30 minuti.
Sollevate un lembo e poi spingetelo verso il centro 16. Continuate a impastare in questo modo ruotando man mano la ciotola, per 4-5 minuti, finché avrete un panetto liscio e omogeneo.
Ungete con un filo d'olio 17.
Sfornate la zucca, schiacciatela fino a ridurla in purea 9 e lasciatela intiepidire.
Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume iniziale per 2-3 ore 18.
Trasferite il panetto su un piano di lavoro infarinato 19.
In una ciotola miscelate la farina con il sale; aggiungete il composto a base di latte, uova e zucchero 10.
Dategli una forma allungata 20.
Suddividetelo in quattro parti 21.
Unite la purea di zucca ancora tiepida 11.
Formate della sfere leggermente appiattite 22.
Disponete una sfera alla volta dentro in uno stampo da plumcake, imburrato e infarinato 23.
Incorporatela perfettamente 12.
Dopo averle inserite tutte e quattro, coprite e lasciate lievitare per 1-2 ore 24.
Portate il forno alla temperatura di 180 °C, spennellate con l'uovo sbattuto 25 e infornate per 40-50 minuti. Nel caso si dovesse colorire troppo, coprite con carta forno e abbassate la temperatura a 160 °C (verificate la cottura con la prova stecchino).
Versate il burro 13.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate intiepidire. Sformate 26, tagliate a fette e servite.
Potete conservare il pain brioche alla zucca morbido per 2-3 giorni, coperto con un canovaccio o all'interno di un sacchetto ben sigillato. Potete anche tagliarlo a fette e surgelarlo.