Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 346

Ovis mollis: la ricetta della pasta frolla scioglievole e friabile

Preparazione: 15 Min
Cottura: 20 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: circa 500 gr di frolla
zoomed image
11
Immagine

ingredienti

Farina 00
170 gr
Burro
150 gr
Zucchero a velo
100 gr
Fecola di patate
60 gr
Uova
4
Limone
1
Sale
q.b.
per i biscotti
confettura di frutta (a piacere)
q.b.
Crema di nocciole
q.b.
Zucchero a velo
q.b.

La ovis mollis è una ricetta tipica piemontese, si tratta di una pasta frolla dalla consistenza morbida e friabile, confezionata con farina, fecola di patate, burro, zucchero a velo e tuorli sodi al posto di quelli freschi: questi, insieme alla fecola, renderanno la preparazione particolarmente soffice e scioglievole al palato.

Simile a una frolla montata, la ovis mollis viene largamente impiegata per realizzare innumerevoli golosità dolci, come gli omonimi biscottini ovis mollis, ovvero dei pasticcini rotondi e con una fossetta al centro da riempire a piacimento con le confetture più svariate, o i più celebri canestrelli: specialità tipica della vicina Liguria.

La nostra Melissa ha aromatizzato qui l'impasto con la scorza grattugiata del limone ma, se preferisci, puoi profumare il tutto con un pizzico di cannella o con i semi di una bacca di vaniglia. Per una riuscita impeccabile, non dimenticare di far rassodare la frolla in frigo per almeno mezz'ora prima di utilizzarla: in questo modo resterà ben compatta e non si romperà in fase di stesura.

Una volta cotte e sgusciate le uova, ti suggeriamo di passare i tuorli al setaccio, così da renderli ancora più cremosi, e di non buttare via gli albumi sodi: potrai farcirli con le creme salate più svariate e portarli in tavola come sfizioso antipasto o aperitivo.

Scopri come preparare la ovis mollis seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta sablée e i biscotti al burro.

Come preparare la ovis mollis

Per prima cosa, immergi le uova in acqua fredda e lasciare rassodare per una decina di minuti a partire dal bollore; quindi scolale, passale sotto a un getto di acqua corrente e sgusciale 1.

Dividi a metà le uova sode, preleva delicatamente i tuorli e passali a un colino a maglie strette 2.

In un recipiente a parte, lavora con le fruste elettriche il burro morbido a cubetti con lo zucchero a velo e un pizzico di sale 3.

Al termine dovrai ottenere un composto cremoso e omogeneo 4.

Incorpora alla crema di burro i tuorli sodi setacciati 5.

Aggiungi la farina 6.

Unisci la fecola di patate 7.

Profuma con la scorza grattugiata del limone 8 e amalgama brevemente gli ingredienti.

Trasferisci il composto grossolano ottenuto su un piano di lavoro e prosegui a impastare con le mani 9.

Forma un panetto liscio e omogeneo 10, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e fai riposare in frigo per almeno mezz'ora.

Trascorso il tempo di riposo, utilizza la frolla a piacimento per confezionare i biscottini della forma desiderata, quindi sistemali su una teglia con carta forno 11 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 10 minuti.

Al termine, sforna i biscotti, lasciali raffreddare e farciscili, a piacere, con crema di nocciole e confetture di frutta; quindi spolverizzali con poco zucchero a velo 12, porta in tavola e servi.

Conservazione

La ovis mollis si conserva in frigo, avvolta con un foglio di pellicola trasparente, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views