video suggerito
video suggerito
ricetta

Ossobuco di tacchino: la ricetta del secondo di carne tenero e scioglievole

Preparazione: 20 Min
Cottura: 40 Min
Marinatura: 3 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
ossobuco-di-tacchino

ingredienti

Ossobuco di tacchino
800 gr
vino bianco
750 ml
Patate Novelle
400 gr
Olio extravergine di oliva
5 cucchiai
Bacche di mirto
4-5
grani di pepe nero
4
Bacche di ginepro
3
Rosmarino
2 rametti
Aglio
2 spicchi
Pepe macinato
q.b.
Sale
q.b

L'ossobuco di tacchino è un piatto goloso e scioglievole in bocca, un secondo di carne originale e diverso dal solito, ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena conviviale in compagnia di amici. A differenza della classica preparazione alla milanese, realizzata con carne di vitello cotta in umido e dolcemente, la nostra ricetta vede protagonista l'ossobuco di tacchino: un taglio ricavato dal garretto del volatile, ridotto a rondelle, reso morbido e succulento dalla presenza del midollo e dalla lunga marinatura con vino bianco, spezie ed erbette aromatiche.

Una volta fatto insaporire per bene, non ti rimarrà che disporre l'ossobuco ben sgocciolato in una pirofila con gli aromi e parte del liquido della marinatura, aggiungere in teglia le patate novelle già sbucciate e cuocere quindi tutto in forno caldo a 200 °C per circa 40 minuti: per una pietanza completa e nutriente, che regalerà grandi soddisfazioni al palato. Noi abbiamo profumato la carne con spicchi d'aglio, bacche di mirto e di ginepro, pepe in grani e rametti di rosmarino ma, a piacimento, puoi variare il bouquet aromatico secondo il gusto personale.

Particolarmente tenere e delicate, le patate novelle possono essere consumate nella loro interezza con tutta la buccia, purché provenienti da agricoltura biologica. Se desideri puoi aggiungere in teglia dei pomodorini in spicchi, peperoni a listerelle, cipolle rosse affettate sottilmente o altro contorno a tua scelta mentre, se dovesse avanzare, puoi conservare l'ossobuco di tacchino in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Scopri come preparare l'ossobuco di tacchino seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le ricette con il tacchino, prova anche il tacchino ripieno e l'arrosto di tacchino.

Come preparare l'ossobuco di tacchino

Disponi l'ossobuco di tacchino in una ciotola capiente e ricoprilo completamente con il vino bianco 1.

Profuma con i rametti di rosmarino e con gli spicchi d'aglio 2.

Aggiungi le bacche di ginepro, quelle di mirto e il pepe in grani 3, quindi copri con pellicola trasparente e fai marinare per circa 3 ore.

Trascorso il tempo di riposo, trasferisci la carne in una pirofila adatta al forno 4.

Versa metà liquido della marinatura insieme agli aromi, aggiusta di sale e di pepe e aggiungi in teglia le patate novelle già sbucciate 5.

Irrora con l'olio extravergine di oliva 6 e cuoci in forno caldo a 200 °C per circa 40 minuti.

Una volta pronto, sforna l'ossobuco di tacchino 7.

Disponi l'ossobuco di tacchino con le patate su un piatto da portata, irrora con un po' di fondo di cottura 8, porta in tavola e servi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views