
Le nuvole di drago sono un antipasto sfizioso tipico della cucina asiatica. Si tratta di chips sottili e fragranti, preparate con un impasto a base di farina di tapioca, gamberi, sale e pepe. Super croccanti e dal sapore delicato di crostacei, sono perfette da gustare anche come snack in qualsiasi momento della giornata.
La preparazione è semplice e alla portata di tutti, ma richiede un po' di pazienza per il tempo di riposo piuttosto lungo e le tre diverse cotture: rispettivamente al vapore, al forno e, infine, in olio bollente. Il risultato finale, tuttavia, ripagherà dell'attesa: otterrai delle nuvolette deliziose, ideali da servire insieme a una ciotolina di salsa agrodolce in occasione di una cena etnica in compagnia di amici.
Scopri come preparare le nuvole di drago seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il toast di gamberi e gli involtini primavera.
ingredienti
Come preparare le nuvole di drago

Per preparare le nuvole di drago, inizia raccogliendo in un mixer i gamberi, già puliti e sgusciati, quindi frullali fino a ottenere una pasta omogenea. Trasferisci quest'ultima in una ciotola capiente e aggiungi la farina di tapioca 1, il sale e il pepe.
Per preparare le nuvole di drago, inizia raccogliendo in un mixer i gamberi, già puliti e sgusciati, quindi frullali fino a ottenere una pasta omogenea. Trasferisci quest'ultima in una ciotola capiente e aggiungi la farina di tapioca 1, il sale e il pepe.

Amalgama tutti gli ingredienti nella ciotola e, quando l'impasto inizierà a formarsi, lavoralo energicamente a mano 2 per ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Amalgama tutti gli ingredienti nella ciotola e, quando l'impasto inizierà a formarsi, lavoralo energicamente a mano 2 per ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Dividi poi il panetto a metà, forma due cilindri compatti arrotolandoli sul piano di lavoro con il palmo delle mani, quindi sistemali all'interno della vaporiera foderata di carta forno e posizionata al di sopra di una pentola colma di acqua bollente 3.
Dividi poi il panetto a metà, forma due cilindri compatti arrotolandoli sul piano di lavoro con il palmo delle mani, quindi sistemali all'interno della vaporiera foderata di carta forno e posizionata al di sopra di una pentola colma di acqua bollente 3.

Copri la vaporiera con l'apposito coperchio e cuoci i cilindri di impasto per 1 ora. Una volta pronti, avranno cambiato colore e risulteranno leggermente più gonfi 4: avvolgili singolarmente in un foglio di pellicola trasparente e riponili in frigorifero a riposare per 12 ore.
Copri la vaporiera con l'apposito coperchio e cuoci i cilindri di impasto per 1 ora. Una volta pronti, avranno cambiato colore e risulteranno leggermente più gonfi 4: avvolgili singolarmente in un foglio di pellicola trasparente e riponili in frigorifero a riposare per 12 ore.

Trascorso questo tempo, riprendi i cilindri dal frigo e tagliali a fettine sottili, dallo spessore massimo di 2-3 mm 5, quindi sistema ogni fettina su una teglia rivestita di carta forno, senza sovrapporla ad altre.
Trascorso questo tempo, riprendi i cilindri dal frigo e tagliali a fettine sottili, dallo spessore massimo di 2-3 mm 5, quindi sistema ogni fettina su una teglia rivestita di carta forno, senza sovrapporla ad altre.

Cuoci le chips ottenute in forno statico preriscaldato a 60 °C per 1 ora, così da essiccarle 6, poi sfornale e lasciale raffreddare completamente.
Cuoci le chips ottenute in forno statico preriscaldato a 60 °C per 1 ora, così da essiccarle 6, poi sfornale e lasciale raffreddare completamente.

Quando saranno ben fredde, scalda l'olio di semi di arachide in una casseruola e, quando sarà ben caldo (a circa 170-175 °C) tuffa una manciata di chips alla volta 7.
Quando saranno ben fredde, scalda l'olio di semi di arachide in una casseruola e, quando sarà ben caldo (a circa 170-175 °C) tuffa una manciata di chips alla volta 7.

Durante la cottura, le chips di gonfieranno, diventando più chiare e croccantissime 8. Scolale con un mestolo forato e adagiale su un piatto coperto di carta assorbente da cucina, così da rimuovere l'olio in eccesso.
Durante la cottura, le chips di gonfieranno, diventando più chiare e croccantissime 8. Scolale con un mestolo forato e adagiale su un piatto coperto di carta assorbente da cucina, così da rimuovere l'olio in eccesso.

Le nuvole di drago sono pronte: portale in tavola e gustale subito, calde e croccanti 9.
Le nuvole di drago sono pronte: portale in tavola e gustale subito, calde e croccanti 9.
Consigli
Se non hai a disposizione una vaporiera in bambù, puoi usarne una in acciaio oppure scoprire i nostri trucchetti per una perfetta cottura al vapore anche in pentola, in forno o in microonde.
Per questa ricetta, puoi usare gamberi freschi o surgelati, fatti scongelare lentamente in frigorifero per non spezzare la catena del freddo: l'importante è pulirli e sgusciarli per bene prima di frullarli. A piacere, puoi aromatizzare l'impasto con un pizzico di paprica o con una miscela di spezie cinesi, reperibile già pronta in negozi specializzati in alimenti etnici o nei supermercati più forniti.