;)
ingredienti
I nidi di agretti con uova sono un piatto sfizioso e molto scenografico, perfetto per la tavola di Pasqua. Gli agretti, vegetali tipici della stagione primaverile e fonte preziosa di vitamine e sali minerali, vengono saltati in padella e poi disposti in teglia a forma di nido, pronti ad accogliere uova, formaggio grattugiato e prosciutto cotto. Qualche minuto di cottura ed ecco una delizia semplice e sorprendente, che rivelerà, al primo tocco di forchetta, un cuore fondente e scioglievole. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela come antipasto o secondo in occasione del pranzo di festa in famiglia. Accompagnata a fettine di pane casereccio tostato o a una porzione di patate arrosto, può trasformarsi anche in un piatto unico di una cena last minute.
Come preparare i nidi di agretti con uova
;Resize,width=712;)
Fate fondere dolcemente il burro in una padella capiente, unite lo spicchio di aglio, tagliato a metà, e lasciatelo imbiondire 1.
Fate fondere dolcemente il burro in una padella capiente, unite lo spicchio di aglio, tagliato a metà, e lasciatelo imbiondire 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungete gli agretti, giù puliti e privati della radice 2, e fate cuocere a fuoco vivace per qualche istante mescolando spesso.
Aggiungete gli agretti, giù puliti e privati della radice 2, e fate cuocere a fuoco vivace per qualche istante mescolando spesso.
;Resize,width=712;)
Aggiungete 1 bicchiere di acqua calda 3, regolate di sale e di pepe, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 15 minuti.
Aggiungete 1 bicchiere di acqua calda 3, regolate di sale e di pepe, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 15 minuti.
;Resize,width=712;)
Foderate una leccarda con un foglio di carta forno, prelevate gli agretti, cotti e ben sgocciolati, dalla padella e formate dei cerchi lasciando qualche cm di vuoto al centro 4.
Foderate una leccarda con un foglio di carta forno, prelevate gli agretti, cotti e ben sgocciolati, dalla padella e formate dei cerchi lasciando qualche cm di vuoto al centro 4.
;Resize,width=712;)
Mettete al centro un cucchiaio colmo di formaggio grattugiato 5; compattate leggermente e formate una piccola fossetta al centro per accogliere l'uovo.
Mettete al centro un cucchiaio colmo di formaggio grattugiato 5; compattate leggermente e formate una piccola fossetta al centro per accogliere l'uovo.
;Resize,width=712;)
Sgusciate l'uovo e sistematelo delicatamente al centro del nido 6; condite con un pizzico di sale e di pepe.
Sgusciate l'uovo e sistematelo delicatamente al centro del nido 6; condite con un pizzico di sale e di pepe.
;Resize,width=712;)
Fate cuocere i nidi di agretti in forno statico a 180 °C per circa 10 minuti. A metà cottura, aggiungete il prosciutto cotto tritato 7 e proseguite per altri 5 minuti.
Fate cuocere i nidi di agretti in forno statico a 180 °C per circa 10 minuti. A metà cottura, aggiungete il prosciutto cotto tritato 7 e proseguite per altri 5 minuti.
;Resize,width=712;)
A cottura ultimata, sfornate i nidi di agretti e trasferiteli in un piatto da portata. Guarnite con una macinata di pepe e qualche scaglietta di grana, quindi servite immediatamente 8.
A cottura ultimata, sfornate i nidi di agretti e trasferiteli in un piatto da portata. Guarnite con una macinata di pepe e qualche scaglietta di grana, quindi servite immediatamente 8.
Consigli
Se volete realizzare dei nidi più piccoli potete sistemare al centro delle uova di quaglia: in questo caso dimezzate i tempi di cottura in forno e aggiungete il prosciutto cotto direttamente prima di infornare.
Le uova dal tuorlo fondente possono essere sostituite con delle uova già rassodate in acqua e poi sgusciate: adagiatele al centro dei nidi di agretti, magari tagliate a spicchi, ed evitate la cottura in forno.
Se preferite, potete scegliere un altro di formaggio al posto del grana, come la fontina o il provolone. Potete sostituire il prosciutto cotto con dello speck o del salame; se invece ne volete realizzare una versione vegetariana, potete omettere del tutto il salume e completare il piatto con delle mandorle a lamelle, tostate leggermente in padella antiaderente.
Al posto del burro, potete cuocere i vostri agretti con un filo di olio extravergine di oliva.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche gli agretti al limone e la frittata di agretti.
Conservazione
Si consiglia di consumare i nidi di agretti caldi e al momento; qualora dovessero avanzare, potete conservarli in frigorifero per massimo 1 giorno, in un apposito contenitore con chiusura ermetica. Evitate la surgelazione.