Video thumbnail
ricetta

Necci: la ricetta dei dolcetti con farina di castagne tipici toscani

Preparazione: 45 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
0
Immagine

ingredienti

Farina di castagne
300 gr
Zucchero
50 gr
Acqua
350 ml
Sale
1 pizzico
Per il ripieno
Ricotta
750 gr
Zucchero
120 gr
Ti servono inoltre
Olio extravergine di oliva
q.b.
Zucchero a velo per decorare
q.b.

necci, conosciuti anche come nicciciaccipatollebollenti, sono dolcetti tipici della cucina toscana, in particolare di Pistoia, Pescia, della Montagna Pistoiese e della Garfagnana, ma anche della Lucchesia e dell'alta Versilia. Si tratta di crespelle piuttosto spesse, realizzate con una pastella a base di farina di castagne, zucchero, acqua e un pizzico di sale, farcite con una voluttuosa crema di ricotta e zucchero e arrotolate a mo' di cannolo.

Spolverizzati di uno strato impalpabile di zucchero a velo e serviti ben caldi, i necci sono perfetti da gustare a colazione o per una merenda in famiglia, ma anche da offrire come sfizioso fine pasto in occasione di una cena con ospiti.

Curiosità. I necci hanno origini contadine molto antiche, legate all'uso della farina di castagne, ingrediente economico e abbondante tra il VII e l'VIII secolo. Originariamente, infatti, erano una sorta di pane povero, cotto su piastre di pietra o ferro chiamate "testi" e consumato con formaggi, salumi o salsicce soprattutto da chi lavorava nei boschi, come i carbonai e i taglialegna.

Scopri come preparare i necci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il castagnaccio e le crêpes con farina di castagne.

Come preparare i necci

Per preparare i necci, inizia mescolando in una ciotola la ricotta con lo zucchero 1, quindi tieni il composto ottenuto da parte: sarà il ripieno delle tue crespelle.

Sistema in una ciotola la farina di castagne setacciata, lo zucchero e il sale 2, quindi miscela le polveri con una frusta a mano.

Versa l'acqua a filo, continuando a mescolare nel frattempo 3, fino a ottenere un composto liscio, denso e omogeneo.

Ungi un padellino antiaderente con un filo d'olio, asciugandolo con un foglio di carta assorbente da cucina, quindi versa un mestolo di pastella 4, andando a distribuirla per bene con una spatola su tutto il fondo del tegame.

Cuoci la crespella per circa 2 minuti, quindi capovolgila 5 e prosegui la cottura per ulteriori 2 minuti. Man mano che sono pronti, sistema i necci su un piatto, uno sopra l'altro, affinché restino caldi ed elastici.

Pronte tutte le crespelle, farciscile con due o tre cucchiai abbondanti di ripieno, sistemandolo al centro 6, quindi arrotola i necci così da ottenere una forma simile a quella di un cannolo. Sistema poi i dolcetti su un piatto e spolverizzali di zucchero a velo.

I necci sono pronti: portali in tavola e gustali 7.

Consiglio

Puoi farcire i necci con ciò che preferisci: marmellate e confetture, burri di frutta secca, crema spalmabile alle nocciole, panna montata e così via.

Conservazione

I necci si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo. Prima di gustarli, ti suggeriamo di scaldarli velocemente in microonde o in friggitrice ad aria.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views