video suggerito
video suggerito
30 Aprile 2025 12:19

Mozzarella di bufala, il 68% degli italiani sbaglia a tagliarla e abbinarla

La mozzarella di Bufala Campana Dop è tra i latticini più amati e apprezzati del nostro Paese. Eppure, secondo un sondaggio svolto da Fattorie Garofalo, gli italiani sarebbero al quarto posto (su 5) tra i popoli più attenti nel servire e conservare questo formaggio.

A cura di Enrico Esente
20
Immagine

L'estate è alle porte e con la bella stagione che incombe, sulle nostre tavole iniziano ad arrivare anche le prime insalatone fresche. In questo piatto estivo non può mancare la Mozzarella di Bufala Campana Dop che, con il suo sapore, dona intensa ricchezza e sapidità. In vista di TuttoFood 2025 che si terrà a Milano tra il 5 e l'8 maggio, Fattorie Garofalo ha svolto un sondaggio sul metodo di consumazione della mozzarella. Il dato "scioccante" è che tantissimi italiani sbaglierebbero a conservarla e a servirla risultando, in una classifica, addirittura dietro a Germania, Spagna e Francia. 

Mai mangiare la mozzarella fredda di frigo e con troppi condimenti

L'esito del sondaggio è che 7 italiani su 10 "rovinano" la mozzarella. Condotto da Fattorie Garofalo, primo produttore mondiale di Mozzarella di Bufala Campana Dop, sono state esaminati 1200 consumatori europei intervistati nei punti vendita dell'azienda situati nei principali aeroporti e stazioni italiane. Tutto questo è stato fatto in vista della fiera internazionale dell'agroalimentare, TuttoFood 2025, che si svolgerà a Milano dal 5 all'8 di maggio. Dalle indagini è venuto fuori che la maggior parte degli italiani taglia la mozzarella a fette come se fosse un formaggio qualsiasi. In realtà è un gesto che altera il delicato equilibrio tra la sapidità della superficie e la dolcezza del cuore del latticino.

Immagine

Lo studio mette a nudo una serie di abitudini scorrette di chi è solito consumare questo formaggio. Il primo canonico errore grossolano è quello di consumarla non appena tolta dal frigorifero. Se la si mangia fredda, senza aspettare il ritorno a temperatura ambiente, il gusto originale viene alterato. In generale la mozzarella di bufala non andrebbe conservata in frigo.

Stesso discorso per chi la immerge in acqua del rubinetto: un gesto che altera la salinità del prodotto. Passiamo poi agli accostamenti: sono tanti gli italiani che la abbinano a vini troppo tannici o pane integrale e altrettanti chi è solito esagerare con condimenti come olio, erbe e spezie, andando a snaturare così un prodotto eccezionale che si dovrebbe esprimere da solo.

Come mangiare "bene" la mozzarella

Secondo Fattorie Garofalo, l'ideale sarebbe mangiare la mozzarella di bufala con le mani. Se proprio si ritiene indispensabile tagliarla, si dovrebbero utilizzare coltelli in ceramica a lama liscia per seguire la fibra naturale della mozzarella ed evitare di "rovinarla".

Immagine

Nel sondaggio c'è anche una classifica dei consumatori più "educati" verso la mozzarella. Incredibilmente gli italiani sono fuori dal podio, al quarto posto. Al primo ci sono i tedeschi che, informandosi sul prodotto, riescono a essere precisi. Medaglia d'argento per gli spagnoli, attenti a temperatura e abbinamenti. Al terzo posto i francesi che sanno come esaltarla in piatti raffinati. Noi italiani siamo al quarto posto, traditi dalla superficialità. Chiudono i belgi che, secondo il sondaggio, miglioreranno il loro rapporto con la mozzarella.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views