Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
serie

Mousse al salmone: la ricetta per farla in casa in 5 minuti

Preparazione: 5 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Salmone affumicato
250 gr
Robiola
200 gr
Panna fresca
50 ml
Limone
1
pepe
q.b.
Erba cipollina
q.b.

La mousse al salmone è una crema salata a base di salmone affumicato, robiola e panna liquida. Ideale da servire come antipasto o aperitivo la sera della Vigilia di Natale o in occasione di un un buffet di festa, è perfetta per farcire tartine, vol-au-vent, bignè di pasta choux o il classico panettone gastronomico.

Il nostro Elpidio ha aromatizzato la mousse con la scorza grattugiata del limone, una macinata di pepe fresco e dell'erba cipollina sminuzzata ma, in alternativa, puoi completarla con qualche rametto di aneto, del coriandolo tritato, delle zeste di arancia o del pepe rosa in grani.

Al posto della robiola puoi scegliere la ricotta o altro formaggio spalmabile tipo philadelphia, oppure puoi sostituire la panna con il latte.

Scopri come preparare la mousse al salmone seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la mousse di tonno e quella di prosciutto.

Come preparare la mousse al salmone

Per preparare la mousse al salmone, raccogli per prima cosa il salmone affumicato nel boccale di un mixer 1.

Aggiungi la robiola 2.

Versa la panna liquida 3.

Frulla accuratamente gli ingredienti 4.

Al termine dovrai ottenere un composto cremoso e omogeneo 5.

Aiutandoti con un sac à poche, distribuisci la mousse al salmone all'interno di una coppetta 6.

Spezia con una macinata di pepe fresco e profuma con la scorza grattugiata del limone e qualche stelo di erba cipollina sminuzzato 7.

La mousse al salmone è pronta per essere gustata 8.

Utilizzala per preparare raffinate tartine 9 o per farcire bignè e vol-au-vent; se dovesse avanzare, la mousse al salmone si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views