I mochi sono dei dolcetti tipici della pasticceria nipponica, legati in particolare alla tradizione dello shōgatsu, il capodanno giapponese. Si tratta di piccole sfere composte da un involucro elastico e gommoso, preparato cuocendo al vapore una pastella a base di acqua, zucchero e farina di riso glutinoso, solitamente farcite al cuore con l'anko: la tradizionale confettura di fagioli azuki.
L'ingrediente imprescindibile per realizzare dei mochi impeccabili è la farina di riso glutinoso, responsabile della consistenza appiccicosa dei pasticcini. Dalla texture quasi impalpabile e completamente priva di glutine, a dispetto di quanto il nome possa lasciar intendere, questa farina viene prodotta dal riso glutinoso, una cultivar dell'Asia sud orientale così chiamata poiché, grazie all'elevato contenuto di amilopectina, risulta particolarmente collosa dopo la cottura.
Ottimi da servire a merenda, in accompagnamento a una tazza di tè matcha, o al termine del pasto, in occasione di una cena a tema fusion, i mochi possono essere riempiti con crema di mandorle o di nocciole, con una marmellata di frutta fresca o con altro ripieno a tua scelta.
Se desideri, puoi anche cimentarti con una variante divertente e colorata: ti basterà addizionare l'impasto con qualche goccia di colorante alimentare in gel e procedere poi come da nostre indicazioni.
Scopri come preparare i mochi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i dorayaki e la torta castella.
Raccogli la farina in una ciotola 1.
Raccogli la farina in una ciotola 1.
Aggiungi lo zucchero semolato 2.
Aggiungi lo zucchero semolato 2.
Versa l'acqua 3.
Versa l'acqua 3.
Amalgama gli ingredienti con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi 4.
Amalgama gli ingredienti con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi 4.
Trasferisci il recipiente con la pastella all'interno del cestello della vaporiera, già disposto sopra a una pentola con acqua bollente 5.
Trasferisci il recipiente con la pastella all'interno del cestello della vaporiera, già disposto sopra a una pentola con acqua bollente 5.
Copri con l'apposito coperchio 6 e lascia cuocere al vapore per circa 10 minuti.
Copri con l'apposito coperchio 6 e lascia cuocere al vapore per circa 10 minuti.
Una volta ottenuto un impasto denso e colloso 7, spegni la fiamma e tieni da parte.
Una volta ottenuto un impasto denso e colloso 7, spegni la fiamma e tieni da parte.
Forma con la confettura di fagioli rossi tante palline della grandezza di una noce 8.
Forma con la confettura di fagioli rossi tante palline della grandezza di una noce 8.
Lavora brevemente l'impasto su un piano di lavoro cosparso con la fecola 9.
Lavora brevemente l'impasto su un piano di lavoro cosparso con la fecola 9.
Forma un cilindro e dividilo con un tarocco in 8 porzioni della stessa grammatura 10.
Forma un cilindro e dividilo con un tarocco in 8 porzioni della stessa grammatura 10.
Realizza con ciascuna porzione delle palline e schiacciale fra il palmo delle mani in modo da ottenere altrettanti dischetti 11.
Realizza con ciascuna porzione delle palline e schiacciale fra il palmo delle mani in modo da ottenere altrettanti dischetti 11.
Inserisci al centro di ogni dischetto una pallina di anko 12.
Inserisci al centro di ogni dischetto una pallina di anko 12.
Avvolgi la pasta intorno al ripieno 13.
Avvolgi la pasta intorno al ripieno 13.
Forma delle sfere regolari 14.
Forma delle sfere regolari 14.
Man mano che sono pronti, disponi i mochi su un piatto da portata 15.
Man mano che sono pronti, disponi i mochi su un piatto da portata 15.
Porta in tavola i mochi 16 e gusta.
Porta in tavola i mochi 16 e gusta.
I mochi si conservano in frigo, avvolti con un foglio di pellicola trasparente, per 2 giorni massimo.