;)
ingredienti
La minestra maritata è un piatto tipico della cucina campana, in particolare napoletana, realizzato tradizionalmente durante il periodo delle feste natalizie. Si tratta di una zuppa ricca e molto saporita a base di verdure miste e carne che, in cottura, "maritandosi" (in italiano maritata significa sposata), danno vita a un connubio perfetto ed equilibrato. Il risultato è una ricetta dai sapori rustici e avvolgenti, ideale per la stagione invernale.
Come accade per ogni ricetta della tradizione, non esiste una versione univoca di questo piatto. Si prepara con verdure a foglia verde, come scarola, cicoria, bietole e verza, cotte in un brodo di carne a base di gallina, salsiccia, cotenna e costine di maiale. Può essere realizzata anche solo con scarola o cicoria, utilizzando un brodo di gallina e gambo di prosciutto. Potete omettere il formaggio se non lo preferite, e aggiungere un tocco piccante per gli amanti del peperoncino.
Una pietanza corroborante e gustosa, pensata per le giornate più fredde, da accompagnare con fette di pane cafone. Di origine antica e popolare, un tempo veniva preparata per riciclare gli scarti di carne. La versione che vi proponiamo qui è stata semplificata e alleggerita rispetto all'originale, proprio per venire incontro ai gusti più moderni. Consuetudine vuole che a Napoli venga servita il giorno di Natale, mentre nel resto della provincia venga consumata a Santo Stefano, sebbene molti la preparino anche a Pasqua.
Scoprite come preparare la minestra maritata seguendo passo passo indicazioni e consigli. Se desiderate provare una versione più semplice, cimentatevi con la minestra maritata pugliese.
Come preparare la minestra maritata
;Resize,width=712;)
Preparate tutti i tagli di carne scelti, tagliandoli in pezzi di media grandezza 1.
Preparate tutti i tagli di carne scelti, tagliandoli in pezzi di media grandezza 1.
;Resize,width=712;)
Disponeteli in una pentola capiente piena d'acqua e portate a ebollizione 2.
Disponeteli in una pentola capiente piena d'acqua e portate a ebollizione 2.
;Resize,width=712;)
Dopo circa 15 minuti di bollore, eliminate l'acqua e tenete da parte la carne 3. Rimettete la pentola piena di acqua pulita sul fuoco, e quando raggiunge il bollore aggiungete nuovamente la carne che risulterà ora priva del grasso in eccesso eliminato con la lessatura precedente. Cuocete il brodo di carne a fuoco medio per circa 2 ore.
Dopo circa 15 minuti di bollore, eliminate l'acqua e tenete da parte la carne 3. Rimettete la pentola piena di acqua pulita sul fuoco, e quando raggiunge il bollore aggiungete nuovamente la carne che risulterà ora priva del grasso in eccesso eliminato con la lessatura precedente. Cuocete il brodo di carne a fuoco medio per circa 2 ore.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo, pulite, mondate e lavate la cicoria 4.
Nel frattempo, pulite, mondate e lavate la cicoria 4.
;Resize,width=712;)
Pulite anche la scarola, il radicchio bianco, la bietola, la verza e i finocchi 5.
Pulite anche la scarola, il radicchio bianco, la bietola, la verza e i finocchi 5.
;Resize,width=712;)
Portate a ebollizione abbondante acqua e lessate le verdure per circa 10 minuti a partire dal bollore 6. Scolatele in una terrina e tenetele da parte.
Portate a ebollizione abbondante acqua e lessate le verdure per circa 10 minuti a partire dal bollore 6. Scolatele in una terrina e tenetele da parte.
;Resize,width=712;)
Quando il brodo sarà pronto, prelevate tutta la carne. Spolpate la gallina 7.
Quando il brodo sarà pronto, prelevate tutta la carne. Spolpate la gallina 7.
;Resize,width=712;)
Tenetela da parte per l'assemblaggio della minestra 8.
Tenetela da parte per l'assemblaggio della minestra 8.
;Resize,width=712;)
Tagliate le cotenne a striscioline 9.
Tagliate le cotenne a striscioline 9.
;Resize,width=712;)
Tagliate la salsiccia a pezzetti 10.
Tagliate la salsiccia a pezzetti 10.
;Resize,width=712;)
In una larga casseruola dai bordi alti, versate un filo di olio, fatevi imbiondire l'aglio per qualche istante e poi aggiungete circa la metà delle verdure 11.
In una larga casseruola dai bordi alti, versate un filo di olio, fatevi imbiondire l'aglio per qualche istante e poi aggiungete circa la metà delle verdure 11.
;Resize,width=712;)
Formate un secondo strato con metà della carne mista 12.
Formate un secondo strato con metà della carne mista 12.
;Resize,width=712;)
Ricoprite con qualche mestolo di brodo 13.
Ricoprite con qualche mestolo di brodo 13.
;Resize,width=712;)
Aggiungete anche una manciata di parmigiano 14.
Aggiungete anche una manciata di parmigiano 14.
;Resize,width=712;)
Proseguite con un secondo strato di verdure, carne, formaggio e ricoprite con il brodo rimasto 15.
Proseguite con un secondo strato di verdure, carne, formaggio e ricoprite con il brodo rimasto 15.
;Resize,width=712;)
Rimettete la minestra maritata sul fuoco medio e cuocete per circa un'ora dall'ebollizione 16.
Rimettete la minestra maritata sul fuoco medio e cuocete per circa un'ora dall'ebollizione 16.
;Resize,width=712;)
La minestra maritata è pronta per essere servita, calda ma non bollente 17.
La minestra maritata è pronta per essere servita, calda ma non bollente 17.
Conservazione
La minestra maritata si conserva in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Si può congelare, in vaschette monoporzione, per 1 mese se avete utilizzato ingredienti freschi.