
ingredienti
Il millefoglie di zucca è una ricetta semplice ma d'effetto, preparata alternando fette di zucca grigliata a un ripieno cremoso e dalle note crunchy a base di burrata, nocciole tostate sminuzzate, olio, sale, pepe e prezzemolo tritato.
Perfetto da servire come antipasto in apertura di un pranzo o una cena autunnali con ospiti, il millefoglie di zucca, abbondando leggermente con le quantità, può essere proposto anche come secondo leggero da accompagnare a fragranti fettine di pane casereccio appena tostato.
Se desideri puoi friggere le fette di zucca in olio bollente, oppure puoi assemblare il millefoglie in una teglia unica, sostiture la burrata con la mozzarella o altro formaggio a pasta filata e ripassare poi tutto in forno per qualche istante.
Scopri come preparare il millefoglie di zucca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la parmigiana di zucca e il crumble di zucca.
Come preparare il millefoglie di zucca
Per preparare il millefoglie di zucca, taglia per prima cosa la zucca Butternut a fette di 4 mm di spessore 1.
Per preparare il millefoglie di zucca, taglia per prima cosa la zucca Butternut a fette di 4 mm di spessore 1.
Elimina la buccia con un coltellino ben affilato in modo da ottenere tanti dischetti regolari 2.
Elimina la buccia con un coltellino ben affilato in modo da ottenere tanti dischetti regolari 2.
Sistema le fette di zucca su una griglia rovente e lasciale cuocere per un paio di minuti per lato. Una volta pronta 3, preleva la zucca grigliata, salala leggermente e tieni da parte.
Sistema le fette di zucca su una griglia rovente e lasciale cuocere per un paio di minuti per lato. Una volta pronta 3, preleva la zucca grigliata, salala leggermente e tieni da parte.
Tosta le nocciole in un padellino antiaderente, quindi lasciale raffreddare e tritale grossolanamente al coltello 4.
Tosta le nocciole in un padellino antiaderente, quindi lasciale raffreddare e tritale grossolanamente al coltello 4.
Sminuzza finemente 1 ciuffo di prezzemolo e raccoglilo in una ciotolina con le nocciole tostate (tienine qualcuna da parte per la finitura), quindi versa un filo generoso d'olio extravergine di oliva, aggiusta di sale e di pepe e mescola con cura 5.
Sminuzza finemente 1 ciuffo di prezzemolo e raccoglilo in una ciotolina con le nocciole tostate (tienine qualcuna da parte per la finitura), quindi versa un filo generoso d'olio extravergine di oliva, aggiusta di sale e di pepe e mescola con cura 5.
Trasferisci la burrata su un piatto e tagliala a pezzetti piccoli 6.
Trasferisci la burrata su un piatto e tagliala a pezzetti piccoli 6.
Componi il millefoglie: disponi le fette di zucca su un piatto da portata e condisci il primo dischetto grigliato con un cucchiaio di salsina al prezzemolo e nocciole 7.
Componi il millefoglie: disponi le fette di zucca su un piatto da portata e condisci il primo dischetto grigliato con un cucchiaio di salsina al prezzemolo e nocciole 7.
Aggiugi un po' di burrata 8 e copri con un'altra fetta di zucca.
Aggiugi un po' di burrata 8 e copri con un'altra fetta di zucca.
Ripeti la sequenza degli strati, quindi termina con un cucchiaio di burrata 9.
Ripeti la sequenza degli strati, quindi termina con un cucchiaio di burrata 9.
Guarnisci con la granella di nocciole tenuta da parte e con una fogliolina di prezzemolo fresco 10, porta in tavola e servi. Il millefoglie di zucca va consumato entro poche ore dalla sua preparazione, mentre le fette di zucca grigliate possono essere conservate in frigo, in un contenitore a chisura ermetica, per 1-2 giorni massimo.
Guarnisci con la granella di nocciole tenuta da parte e con una fogliolina di prezzemolo fresco 10, porta in tavola e servi. Il millefoglie di zucca va consumato entro poche ore dalla sua preparazione, mentre le fette di zucca grigliate possono essere conservate in frigo, in un contenitore a chisura ermetica, per 1-2 giorni massimo.