
ingredienti
Le melanzane ripiene di pasta sono un piatto unico goloso e originale, perfetto da preparare durante la stagione estiva. Gli ortaggi, scavati internamente, vengono riempiti con le penne rigate, precedentemente lessate al dente e saltate poi sul fuoco con un condimento ricco e saporito a base di polpa di melanzane a cubetti, aglio, olio, pomodorini, pinoli, scamorza, parmigiano grattugiato e origano secco.
Il passaggio in forno caldo farà il resto, consentendo agli ingredienti di fondersi alla perfezione e regalando così delle barchette vegetali, dalla crosticina gratinata e fragrante, e dal ripieno morbido e filante, ideali da portare in tavola in occasione del pranzo di Ferragosto, per un buffet di festa o per una cena in terrazza in compagnia di ospiti.
Per una riuscita impeccabile utilizza delle melanzane nere tonde, da scegliere ben turgide e con polpa soda, e lasciale poi spurgare a testa in giù, cosparse con un pizzico di sale, in modo da eliminare l'eventuale retrogusto amarognolo.
Scopri come preparare le melanzane ripiene di pasta seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le melanzane ripiene di riso e le melanzane ripiene di cous cous.
Come preparare le melanzane ripiene di pasta

Per preparare le melanzane ripiene di pasta, sciacqua per prima cosa gli ortaggi, quindi asciugali e dividili a metà nel senso della lunghezza 1.
Per preparare le melanzane ripiene di pasta, sciacqua per prima cosa gli ortaggi, quindi asciugali e dividili a metà nel senso della lunghezza 1.

Incidi la polpa lungo i bordi 2, così da prelevarla più facilmente, quindi tieni da parte.
Incidi la polpa lungo i bordi 2, così da prelevarla più facilmente, quindi tieni da parte.

Sala leggermente le barchette di melanzane ottenute 3.
Sala leggermente le barchette di melanzane ottenute 3.

Capovolgi le melanzane su un piatto da portata e lasciale spurgare a testa in giù per una mezz'ora 4, così da eliminare il caratteristico retrogusto amarognolo.
Capovolgi le melanzane su un piatto da portata e lasciale spurgare a testa in giù per una mezz'ora 4, così da eliminare il caratteristico retrogusto amarognolo.

Nel frattempo, riduci la polpa a cubetti 5.
Nel frattempo, riduci la polpa a cubetti 5.

In una padella antiaderente lascia imbiondire lo spicchio d'aglio con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 6.
In una padella antiaderente lascia imbiondire lo spicchio d'aglio con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 6.

Unisci al soffritto i pomodorini tagliati in spicchi, la polpa delle melanzane e i pinoli 7, quindi prosegui la cottura a fuoco lento per circa 15 minuti.
Unisci al soffritto i pomodorini tagliati in spicchi, la polpa delle melanzane e i pinoli 7, quindi prosegui la cottura a fuoco lento per circa 15 minuti.

Trascorso il tempo, aggiusta di sale e profuma con una spolverizzata di origano secco 8.
Trascorso il tempo, aggiusta di sale e profuma con una spolverizzata di origano secco 8.

Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolala al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 9.
Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolala al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 9.

Manteca con cura per amalgamare gli ingredienti 10.
Manteca con cura per amalgamare gli ingredienti 10.

Cospargi con il parmigiano grattugiato 11.
Cospargi con il parmigiano grattugiato 11.

Completa con la scamorza a dadini 12 e mescola per bene.
Completa con la scamorza a dadini 12 e mescola per bene.

Sistema le barchette di melanzane su una teglia rivestita con carta forno e farciscile con la pasta condita 13.
Sistema le barchette di melanzane su una teglia rivestita con carta forno e farciscile con la pasta condita 13.

Irrora con un filo d'olio extravergine di oliva e spolverizza con altro formaggio grattugiato 14.
Irrora con un filo d'olio extravergine di oliva e spolverizza con altro formaggio grattugiato 14.

Profuma, a piacere, con un po' di origano secco 15 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti.
Profuma, a piacere, con un po' di origano secco 15 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, leva dal forno 16.
Trascorso il tempo di cottura, leva dal forno 16.

Trasferisci le melanzane ripiene di pasta su un piatto da portata, ultima con un ciuffetto di basilico fresco 17, porta in tavola e servi.
Trasferisci le melanzane ripiene di pasta su un piatto da portata, ultima con un ciuffetto di basilico fresco 17, porta in tavola e servi.
Consigli
Noi abbiamo utilizzato la scamorza ma, in alternativa, puoi optare per la provola, la fontina o altro formaggio a pasta filata oppure, per una resa più sapida, puoi sostituire il parmigiano grattugiato con la ricotta salata.
Per una farcia più morbida puoi unire qualche cucchiaio di cremosa besciamella, oppure puoi ingolosire il tutto con olive nere a rondelle e cubetti di prosciutto cotto.
Di questa ricetta esiste anche una variante più peccaminosa che prevedere di friggere le barchette di melanzane in olio di semi bollente: gli ortaggi, una volta scolati su carta paglia, vengono poi solitamente farciti con dei tonnarelli all'uovo o degli spaghetti alla chitarra.
Le melanzane ripiene di pasta saranno squisite se consumate subito, calde e filanti. In alternativa si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.