La marmellata di zucchine è una confettura estiva realizzata con ortaggi al posto della frutta. Una conserva versatile e deliziosa ideale per la colazione, per una merenda leggera oppure per accompagnare formaggi stagionati, salumi o carni bollite. Per la preparazione vi occorreranno solo zucchine, zucchero e limone: realizzerete così una confettura davvero squisita, da preparare in estate ma da consumare tutto l'anno. Ecco come realizzarla in pochi e semplici passaggi.
Per prima cosa sterilizzate i vasetti e teneteli da parte. Lavate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a pezzetti 1. Mettete le zucchine in una pentola con zucchero, succo e scorza grattugiata di limone e mescolate bene. Cuocete a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando spesso 2. Versate la marmellata calda nei vasetti in vetro sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli: lasciateli così fino al completo raffreddamento. Rigirate i vasetti e conservate la marmellata di zucchine in un luogo fresco e asciutto. Gustate la vostra marmellata di zucchine come più vi piace 3.
Per prima cosa sterilizzate i vasetti e teneteli da parte. Lavate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a pezzetti 1. Mettete le zucchine in una pentola con zucchero, succo e scorza grattugiata di limone e mescolate bene. Cuocete a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando spesso 2. Versate la marmellata calda nei vasetti in vetro sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli: lasciateli così fino al completo raffreddamento. Rigirate i vasetti e conservate la marmellata di zucchine in un luogo fresco e asciutto. Gustate la vostra marmellata di zucchine come più vi piace 3.
Per ottenere una marmellata di zucchine più vellutata, frullatela con il mixer a immersione, prima di versarla nei vasetti.
Potete aromatizzare la marmellata di zucchine con una bacca di vaniglia oppure con una stecca di cannella: aggiungetela insieme alla scorza e al succo di limone. Inoltre potete aggiungere alla conserva anche gherigli di noci o pezzetti di mela. Utilizzatela anche per la preparazione di dolci.
Altra conserva estiva a base di ortaggi è la marmellata di pomodori verdi, un perfetto equilibrio tra dolce e salato, ideale per accompagnare formaggi stagionati e pietanze a base di carne rossa.
È possibile realizzare la marmellata di zucchine anche con le zucchine lunghe, tipiche siciliane, seguendo lo stesso procedimento. Preparerete così la cucuzzata o zuccata, confettura tipica della cucina siciliana, ottima sui crostini e per accompagnare formaggi piccanti.
Lasciate riposare la marmellata di zucchine in luogo fresco e asciutto per 1 mese. Una volta aperta, conservatela in frigo per qualche giorno.