Il maiale in agrodolce ( o 咕嚕肉 – Gūlǔ ròu) è una ricetta tradizionale cinese a base di carne di maiale pastellata e cotta insieme a peperoni, ananas e salsa agrodolce. Il piatto ha origini nella regione cantonese, oggi conosciuta come Guangdong: la chiave del suo gusto sta nel bilanciamento dei sapori, grazie allo zucchero e all'aceto che contrastano bene la carne di maiale, in modo da ottenere un equilibrio tra l'agro e il dolce; durante la prima fase di preparazione della ricetta odierna, il maiale viene tagliato a cubetti e fritto in pastella. Nella seconda parte, si prepara la marinatura e si unisce il maiale alla salsa agrodolce, ai peperoni e all'ananas; durante la fase di cottura, infine, la carne deve essere fritta in abbondante olio in modo da ottenere un risultato croccante e poi ripassata insieme alle verdure. Ecco come preparare il maiale in agrodolce alla perfezione.
Tagliate a cubetti la carne di maiale, mettendola poi a marinare con un cucchiaio di salsa di soia, vino di riso e amido di mais 1. Tagliate i peperoni prima a listarelle larghe tre centimetri e poi a tocchetti 2. Iniziate a preparare la pastella unendo farina, amido e bicarbonato, incorporando poi man mano l'acqua ed aggiungendo infine l'uovo 3.
Tagliate a cubetti la carne di maiale, mettendola poi a marinare con un cucchiaio di salsa di soia, vino di riso e amido di mais 1. Tagliate i peperoni prima a listarelle larghe tre centimetri e poi a tocchetti 2. Iniziate a preparare la pastella unendo farina, amido e bicarbonato, incorporando poi man mano l'acqua ed aggiungendo infine l'uovo 3.
Mescolate la pastella con una frusta fino ad ottenere un composto completamente liscio 4. Preparate la salsa agrodolce unendo tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolando fino ad amalgamarli 5. Trasferite la carne marinata all'interno della pastella 6.
Mescolate la pastella con una frusta fino ad ottenere un composto completamente liscio 4. Preparate la salsa agrodolce unendo tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolando fino ad amalgamarli 5. Trasferite la carne marinata all'interno della pastella 6.
Versate l'olio di semi all'interno di una padella capiente e dai bordi alti, aggiungete la carne pastellata e lasciate cuocere a fuoco alto per circa tre minuti 7. Mettete ad asciugare il maiale cotto su carta assorbente e cuocete i peperoni per circa cinque minuti 8. Unite la carne di maiale e la salsa agrodolce e cuocete cuocere per circa un minuto per caramellare 9. Servite il maiale in agrodolce con riso basmati o pilaf.
Versate l'olio di semi all'interno di una padella capiente e dai bordi alti, aggiungete la carne pastellata e lasciate cuocere a fuoco alto per circa tre minuti 7. Mettete ad asciugare il maiale cotto su carta assorbente e cuocete i peperoni per circa cinque minuti 8. Unite la carne di maiale e la salsa agrodolce e cuocete cuocere per circa un minuto per caramellare 9. Servite il maiale in agrodolce con riso basmati o pilaf.
Preparare questo piatto non è difficile, basterà seguire qualche piccolo accorgimento elencato qui di seguito (per gli ingredienti più particolari quali vino di riso, salsa di soia o salsa d'ostriche [facoltativa] potete trovarli in supermercati ben forniti, in alimentari con prodotti biologici o in alimentari orientali):
La ricetta del maiale in agrodolce è originaria della Cina così come la salsa agrodolce, ingrediente principe di questa ricetta, nasce proprio lì sebbene abbia subito modifiche e rivisitazioni viaggiando anche in Europa e America.
Originariamente infatti la salsa agrodolce era composta soltanto da aceto di riso e zucchero ma poi come spesso accade anche viaggiando di regione in regione alcuni elementi cambiano. Nello specifico infatti la ricetta che andiamo a preparare oggi è tipica del Guangdong 广东. E’ chiamata anche salsa del popolo a causa del basso costo degli ingredienti con cui veniva preparata e la larga diffusione. Durante la rivoluzione culturale di Mao pare che il partito comunista cinese distribuisse alla popolazione questa salsa per favorire il simbolo nazionalista cinese per il colore della salsa e gli ingredienti provenienti da elementi poveri. Molti scritti inoltre attribuiscono l’origine di questa salsa nella provincia dello Hunan, regione che ha dato i natali proprio a Mao Zedong.
Il maiale in agrodolce può essere conservato per un giorno coprendolo e tenendolo ad una temperatura di circa 8-10 gradi, anche se è consigliabile consumarlo immediatamente dopo averlo preparato.