
Da sempre la città di Londra rappresenta una delle destinazioni turistiche più affascinanti d'Europa. Con l'arrivo dell'autunno, però, la città si veste di una magia speciale che la rende ancora più irresistibile. Tutto questo non solo per le sua storicità e cultura, ma anche per un'offerta gastronomica che spazia dai tradizionali piatti britannici ai più sofisticati menu contemporanei. Insomma se sei un appassionato di viaggi e cucina e stavi pensando a un weekend all'estero, Londra è la meta che unisce il meglio di entrambi i mondi e, in questo articolo, ci serviremo dell'aiuto della Guida Michelin. Con i consigli della Rossa, scopriremo le migliori attività da fare nella meravigliosa Capitale inglese tra bar, pub, ristoranti e parchi.
1. Passeggiate nei parchi autunnali con soste gastronomiche

L'autunno è la stagione perfetta per scoprire i parchi londinesi dove, con le foglie che cadono lentamente e il cielo che si fa grigio, si creano scenari davvero incantevoli. Hyde Park, Richmond Park o Hampstead Heath, rappresentano un concreto esempio. Qui potrai respirare aria fresca e fare lunghe passeggiate. Ma non finisce qui: proprio vicino a questi parchi, potrai gustare alcuni dei piatti firmati da uno degli chef più rappresentativi della cucina britannica. Una cena al Diner by Heston Blumenthal, due Stelle Michelin, ti permetterà di assaggiare piatti moderni e raffinati della cucina inglese reinterpretati magistralmente da un grande cuoco.
2. I pub storici di Londra dove il cibo è protagonista

La ricchezza di un viaggio a Londra sta pure nelle esperienze culturali e quale migliore atmosfera britannica se non un tipico pub inglese? L'autunno qui è una stagione perfetta per rifugiarsi in uno di questi angoli e assaporare un buon piatto caldo. Che si tratti di una pie (torta salata) con ripieno di carne o un piatto di fish and chips, ogni pub racconta la propria storia. The Anchor & Hope, segnalato dalla Guida Michelin, si trova nel cuore di Southwark ed è il posto ideale per gustare prodotti stagionali. Ugualmente al The Devonshire, a Soho, al The Baring a Islington e ancora dal The Victoria, East Sheen, fino al The Marksman nell'East End: insegne da provare a tutti costi se vuoi avere un'esperienza gastronomica britannica a 360 gradi.
3. I sapori dell’autunno nelle tradizioni culinarie di Londra

Durante l'autunno, la cucina londinese esplode in una varietà di piatti stagionali che riflettono i gusti e gli aromi della stagione. Non puoi perderti una visita a The Hero, un ristorante che propone piatti come il pasticcio all’anatra o il manzo brasato, perfetti per scaldarsi nelle fresche serate londinesi. Londra non è solo piatti tipici, ma anche innovazione: The Ledbury e Claude Bosi sono due esempi di ristoranti in cui la tradizione britannica si fonde con la cucina contemporanea, regalandoti esperienze culinarie che restano nel cuore.
4. Wine bar sotterranei: un angolo di intimità gastronomica

I wine bar sotterranei della Capitale inglese sono un rifugio perfetto durante le piogge dei mesi autunnali. In questi luoghi accoglienti, spesso lontani dal caos della città, puoi mangiare ottimi piatti accompagnati da un calice di vino selezionato. Nei pressi di Trafalgar Square puoi concederti una tappa al Gordon's Wine Bar, il più antico wine bar di Londra, un posto ideale per una serata tranquilla.
5. I ristoranti stellati per un'esperienza indimenticabile

Se sei un appassionato di alta cucina e ti capita spesso di mangiare nei ristoranti stellati, Londra ne offre una vasta scelta. Il The Ritz Restaurant a Piccadilly, due Stelle Michelin, con la sua eleganza senza pari, ti trasporterà in un viaggio culinario di alta classe, dove gli ingredienti pregiati sono al centro di piatti raffinati. La Rossa non può non suggerirti di concederti una serata indimenticabile da Alain Ducasse at The Dorchester, tre Stelle Michelin, un luogo iconico per gli amanti dell'alta cucina. Qui una fusione di modernità e classicismo abbracciano la celebre "naturalité" di Ducasse con un repertorio delle sue ricette più famose. A sostegno di tutto ciò vi sono ingredienti eccezionali, una maestria tecnica e un equilibrio miracoloso in piatti capaci di essere al tempo stesso intensi e freschi, ricchi e delicati.
6. I mercati gastronomici di Londra

Oltre ai ristoranti di alta classe, Londra è anche la casa di numerosi mercati gastronomici che offrono una varietà infinita di piatti, ingredienti e street food. Borough Market, uno dei più antichi e iconici della città, è il posto dove puoi trovare tutto, dai formaggi artigianali alle specialità internazionali, perfetto per una pausa durante le tue passeggiate autunnali.
7. Assistere a eventi sportivi facendo il tifo "gourmet"

Prima allo stadio e poi a cena nei pub: l'Inghilterra è famosa per il calcio con la Premier League e per il rugby con l'Autumn Internationals. Tra settembre, ottobre e novembre il campionato entra nel vivo e qui potrai assistere a un match allo stadio delle tante squadre della città di Londra. Arsenal, Chelsea, Tottenham, West Ham, Fulham o Crystal Palace, non importa quale stadio scelga, l'importante è goderti un'esperienza unica magari accompagnata da una pinta sugli spalti insieme agli incontenibili tifosi britannici. La Guida Michelin suggerisce luoghi imprendibili vicini agli stadi tra cui The Harwood Arms (pub da una Stella Michelin), Silo (London Stadium), The River Café (vicino a Craven Cottage), Western Laundry (nei pressi dell'Emirates Stadium dell'Arsenal) e Petersham Nurseries Café, vicino a Twickenham, tempio del rugby inglese.