
Ci sono storie che sembrano destinate a non finire mai e ci sono troni che sembrano imperituri. Eppure, nel mondo del vino, qualcosa è cambiato: per la prima volta, dopo decenni di supremazia francese, il miglior vino frizzante non è uno champagne, ma arriva direttamente dall'Inghilterra. Un successo incredibile per le terre d'oltremanica che sancisce l'inizio di una nuova era per i vitigni inglesi.
Qualcosa sta cambiando
Il 9 settembre è stata scritta una delle pagine più importanti nella storia del vino inglese: alla Guildhall di Londra – durante la cerimonia dell'International Wine Challenge – un vino spumante inglese ha superato, per la prima volta, le bollicine della Champagne. Si tratta del Blanc de Blancs Magnum 2016 di Nyetimber ed è stato premiato come Champion Sparkling Wine: "È stato un evento importante ieri sera, sembrava di essere agli Oscar del mondo del vino. Sono ancora entusiasta. È fantastico per Nyetimber e, naturalmente, per l'Inghilterra nel suo complesso", ha affermato Cherie Spriggs, enologa di Nyetimber e vincitrice del premio Sparkling Winemaker of the Year.
Come spiegato dalla giuria, il motivo dietro questo premio è da ricercare nel perfetto equilibrio tra freschezza e complessità aromatica che, almeno fino a qualche giorno fa, sembrava essere appannaggio esclusivo dello champagne.

Cosa succede nei vitigni inglesi
Fondata negli anni Ottanta, la Nyetimber è stata una delle prime aziende britanniche a credere nella possibilità di creare uno spumante con metodo classico, ispirato al modello francese. A favorire il raggiungimento dell'obiettivo sono stati i suoli del Sussex, che hanno permesso di creare le proprie bollicine avendo una composizione del terreno molto simile a quelli della Champagne.
Ma a cosa si deve questo recente successo? Com'è stato possibile che, dopo trent'anni di sperimentazioni, si sia arrivati a una detronizazzione dello champagne? La risposta, purtroppo, non è del tutto delle migliori e, come spesso accade, ha a che fare con il cambiamento climatico. Negli ultimi anni, l'Inghilterra, come molti altri Paesi del Nord, sta assistendo a un progressivo innalzamento delle temperature: estati più miti e soleggiate hanno permesso lo sviluppo di alcune varietà di uva come Chardonnay e Pinot nero. Non è un caso, quindi, che importanti nomi del mondo vitivinicolo francese, come Taittinger e Vranken-Pommery, hanno cominciato a investire sui suoli del sud dell'Inghilterra, acquisendo terreni e piantando nuove vigne.