ricetta

Lemon meringue pie: la ricetta del dessert fresco e profumato

Preparazione: 95 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4-6
A cura di Fabiola Fiorentino
26
Immagine
ingredienti
per la frolla
Farina 00
250 gr
Tuorli
2
Burro
150 gr
Zucchero semolato
100 gr
per il curd al limone
Limoni
3
Tuorli
3
Zucchero semolato
130 gr
Amido di mais
35 gr
Acqua
4 cucchiai
Burro
50 gr
per la meringa
Albumi
3
Acqua
36 gr
Zucchero semolato
155 gr
Sale
1 pizzico

La lemon meringue pie, o torta meringata al limone, è un dessert fresco e goloso di origini americane. Molto in voga in Inghilterra e anche nel nostro Paese, è una crostata farcita con un curd al limone – una crema a base di maizena, zucchero, succo e scorza di limone – e poi guarnita in superficie con tante deliziose meringhette. Scenografica e dal gusto delicato, è perfetta da servire a fine pasto in occasione di una cena di festa, una ricorrenza o un invito speciale.

Nella nostra versione abbiamo sostituito la classica brisée con una frolla profumata e friabile, per un risultato finale ancora più goloso. Apparentemente complessa, è in realtà molto semplice da realizzare. La base è preparata con tuorli, burro, farina e zucchero: potete aromatizzarla con scorza di limone, semi di vaniglia o realizzarla in versione vegana, sostituendo il burro con la medesima quantità di olio di semi di girasole (se necessario, versate anche un goccino di acqua fredda).

Per ottenere una meringa impeccabile, è preferibile che il contenitore sia ben pulito e in acciaio inossidabile; gli albumi devono essere freschissimi e separati perfettamente dai tuorli, senza che ve ne sia alcuna traccia. Prestate particolare attenzione alla sua preparazione, in quanto il caramello andrà aggiunto immediatamente sugli albumi e quindi ancora bollente; questi andranno poi montati per circa cinque minuti finché il composto non risulterà lucido, spumoso e liscio.

Per un risultato d'alta pasticceria, potete fiammeggiare la meringa con l'apposito cannello da cucina. Abbiate l'accortezza, inoltre, di acquistare dei limoni carnosi, biologici e quindi non trattati chimicamente. Scoprite come realizzare la lemon meringue pie seguendo passo passo procedimento e consigli.

Come preparare la lemon meringue pie

In una terrina versate tutti gli ingredienti per la preparazione della frolla e impastate prima con una forchetta e successivamente con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 1. Copritelo con pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno una mezz'ora.

Trascorso questo tempo, riprendete il panetto e stendetelo con un matterello tra due fogli di carta forno 2.

Trasferite la frolla in uno stampo per crostata da circa 20 cm di diametro e ritagliate accuratamente i bordi con un coltello. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta 3.

Sistemate un foglio di carta forno sulla base e riempite con riso o fagioli crudi. Fate cuocere in forno già caldo a 180 °C per 20 minuti 4.

Una volta cotta, sfornate la frolla e rimuovete delicatamente il foglio con il riso crudo 5.

Nel frattempo preparate il curd: grattugiate la scorza dei limoni e ricavatene il succo; versate il tutto all’interno di un pentolino 6.

In una ciotola miscelate la maizena con lo zucchero; versate l’acqua poco per volta e mescolate fino a ottenere una crema liscia 7.

Unite la crema di maizena al succo di limone e cuocete a fiamma bassa fino a ottenere un composto denso e liscio. Incorporate i tuorli e proseguite la cottura per appena 1 minuto 8.

Levate la crema dal fuoco, aggiungete il burro a tocchetti e fate sciogliere completamente. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora 9.

Preparate la meringa: riunite in una terrina gli albumi, un pizzico di sale e un cucchiaio di zucchero 10.

In un pentolino fate sciogliere 135 gr di zucchero con l’acqua 11.

Versate il caramello bollente sugli albumi e montate per circa 5 minuti, fino a ottenere una meringa soffice, lucida e gonfia 12.

Farcite la crostata con il curd al limone 13.

Raccogliete la meringa in un sac à poche e decorate la superficie realizzando tanti spuntoni 14. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per dare alla lemon meringue pie il tipico effetto "bruciacchiato", utilizzate il cannello in modo da dorare leggermente la superficie della meringa. Lasciate riposare altri 10 minuti, quindi portate in tavola e servite 16.

Conservazione

La lemon merigue pie può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 2-3 giorni.

26
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
26