;)
Una selezione delle migliori birre artigianali che il Bel Paese può offrire nella Guida Birre d’Italia 2021 di Slow Food, pubblicata qualche giorno fa. Tante novità a due anni dall’ultima pubblicazione (questa guida è appunto biennale) e una scelta insolita, ma anche coraggiosa, per il mondo della critica enogastronomica: i birrifici consigliati dall’associazione sono di meno rispetto all’edizione precedente. Slow Food spiega questa cosa dicendo che "la selezione di birrifici che trovate in guida, organizzata in birrifici artigianali e non, beer firm e affinatori, è più ristretta che negli anni passati. Abbiamo cercato di raccontare tutti quei birrifici che ci sentiamo di consigliare davvero ai nostri lettori. E per questo ne trovate meno. Sono quelli che più ci hanno convinto nel lungo periodo che ha separato l’uscita della guida 2019 dalla 2021".
L’epopea della birra artigianale in Italia
Ormai imbattersi in una birra artigianale anche nel bar di paese è la norma, un’evoluzione che in pochissimi anni ha portato a ottimi risultati e alla nascita di aziende solide e giovani. Una rarità in Italia.
La guida di quest’anno è cambiata parecchio rispetto alle edizioni precedenti: meno riconoscimenti ma più chiari per tutti; una selezione divisa per regione di locali in cui bere bene. Non solo birrerie o pub, ma anche ristoranti e pizzerie che esaltano la birra, la sua essenza e la sua cultura.

I migliori birrifici d’Italia divisi per regione
La Guida Birre d’Italia 2021 ha assegnato 34 Chiocciole e 73 Eccellenze, divise per regioni. Le Chiocciole sono per i "birrifici eccellenti e slow riconosciuti per la qualità e la costanza delle birre, ma anche per il ruolo svolto nel settore birrario nazionale, per l’identità e per l’attenzione al territorio e all’ambiente", e l’Eccellenza, "un nuovo riconoscimento per i birrifici che esprimono un’elevata qualità media su tutta la produzione". A seguire l'elenco dei massimi riconoscimenti della guida.

Piemonte
Graglia – Elvo
Marentino – LoverBeer
Montegioco – Montegioco
Trecate – Croce di Malto
Vernante – Troll
Villar Perosa – Beba
Liguria
Genova – Maltus Faber
Lombardia
Comun Nuovo – Elav
Devio – Birrificio Rurale
Limido Comasco – Birrificio Italiano
Milano – Lambrate
Monza – Carrobiolo
Villa d'Adda – Hammer
Trentino Alto Adige
Bolzano – Batzen
Veneto
Sovizzo – Ofelia
Villaga – Siemàn
Friuli Venezia Giulia
Forni di Sopra – Foglie d’Erba
Toscana
Lucca – Brùton
Pietrasanta – Birrificio del Forte
Umbria
Assisi – Birrificio dell’Eremo
Marche
Porto Sant'Elpidio – Mukkeller
Serrapetrona – MC-77
Lazio
Bassano Romano – Hilltop
Bracciano – Vento Forte
Abruzzo
Loreto Aprutino – Almond ’22
Notaresco – Opperbacco
Campania
Massa Lubrense – Birrificio Sorrento
Roccadaspide – Birrificio dell’Aspide
Puglia
Conversano – Birranova
Lecce – B94
Sardegna
Maracalagonis – Barley