La lasagna di zucchine è un primo piatto veloce e molto facile da cucinare. La lasagna, si sa, è un piatto italiano conosciuto in tutto il mondo, immancabile sulel tavole delle domeniche in famiglia e nelle grandi occasioni. La lasagna di zucchine è un piatto perfetto per chi vuole assaporare un'alternativa gustosa alla ricetta classica a base di carne, ideale da preparare sopratutto nel periodo estivo quando le zucchine abbondano e sono davvero saporite. Adatta anche per chi segue una dieta vegetariana, la lasagna di zucchine accontenta proprio tutti!
La prima cosa da fare è preparare la vostra besciamella alle zucchine: lavate e grattugiate due zucchine con l'aiuto di una grattugia a fori larghi 1. Prendete una padella antiaderente, salate le zucchine e fatele cuocere per qualche minuto cosi che rilascino il loro liquido 2. Nel frattempo preparate la base della besciamella. Sciogliete lentamente il burro a fiamma bassissima. Unite la farina mescolando con un mestolo di legno. Quando la farina si sarà leggermente tostata aggiungete lentamente il latte, continuando a mescolare, e aggiustate di sale e pepe. Alzate la fiamma e fate cuocere fino a che il preparato non verrà a bollire 3. Unite le zucchine alla besciamella senza togliere l'acqua non appena si saranno un po' appassite. Amalgamate e mettete la restante besciamella da parte per condire la vostra lasagna.
La prima cosa da fare è preparare la vostra besciamella alle zucchine: lavate e grattugiate due zucchine con l'aiuto di una grattugia a fori larghi 1. Prendete una padella antiaderente, salate le zucchine e fatele cuocere per qualche minuto cosi che rilascino il loro liquido 2. Nel frattempo preparate la base della besciamella. Sciogliete lentamente il burro a fiamma bassissima. Unite la farina mescolando con un mestolo di legno. Quando la farina si sarà leggermente tostata aggiungete lentamente il latte, continuando a mescolare, e aggiustate di sale e pepe. Alzate la fiamma e fate cuocere fino a che il preparato non verrà a bollire 3. Unite le zucchine alla besciamella senza togliere l'acqua non appena si saranno un po' appassite. Amalgamate e mettete la restante besciamella da parte per condire la vostra lasagna.
Tagliate le zucchine restanti a rondelle molto sottili 4. In una pirofila leggermente oliata alla base iniziate a formare degli strati con uno strato di pasta 5. Aggiungete uno strato di zucchine tagliate a rondelle e la besciamella. 3 Continuate fino a quando avrete finito le sfoglie di pasta. Sull'ultimo strato aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato per creare una saporita crosticina. Cuocete le lasagne di zucchine in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.
Tagliate le zucchine restanti a rondelle molto sottili 4. In una pirofila leggermente oliata alla base iniziate a formare degli strati con uno strato di pasta 5. Aggiungete uno strato di zucchine tagliate a rondelle e la besciamella. 3 Continuate fino a quando avrete finito le sfoglie di pasta. Sull'ultimo strato aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato per creare una saporita crosticina. Cuocete le lasagne di zucchine in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.
Per questa ricetta è consigliabile utilizzare sfoglie di lasagna fresche (che troviamo nel banco frigo dei supermercati). Le sfoglie sono reperibili anche in forma "secca", in questo caso dovrete bollire le vostre sfoglie per qualche minuto prima di utilizzarle per la composizione della vostra lasagna di zucchine.
Per una variante più leggera potete sostituire della ricotta fresca vaccina alla besciamella.
Se siente amanti delle ricette filanti e saporite, aggiungete della mozzarella tagliate a cubetti tra uno strato e l'altro.