ricetta

Lasagne alla siciliana: la ricetta al forno del primo piatto tipico

Preparazione: 50 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
21
Immagine
ingredienti
Per il ragù alla siciliana
Passata di pomodoro
1,4 l
Carne trita di suino
450 gr
Carne trita di bovino
450 gr
Piselli
450 gr
Cipolla
1
Carota
1
Sedano
1 costa
Alloro
1 foglia
Basilico
q.b.
Per le lasagne
Lasagne
600 gr
Latte
550 ml
Mozzarella
400 gr
Prosciutto cotto
400 gr
Farina
60 gr
Burro
60 gr
Uova sode (opzionale)
3-4
Parmigiano grattugiato
q.b.

Le lasagne alla siciliana sono un primo piatto goloso e semplice, perfetto per il pranzo della domenica o per una cena in famiglia e tra amici: una pasta al forno dai sapori tipici siciliani, composta da strati di lasagne, besciamella, ragù, mozzarella e prosciutto.

Per prepararle abbiamo realizzato il ragù alla siciliana, che si distingue dal ragù alla napoletana e dal ragù alla bolognese per l'aggiunta dei piselli freschi e degli aromi tipici della cucina isolana, come il basilico e l'alloro (ma non i chiodi di garofano o la salvia).

Poiché parliamo di una ricetta della tradizione, ogni famiglia ha una propria versione: alcuni utilizzano le uova sode, oppure altri tipi di formaggi, mentre altri la preparano con un sugo semplice a cui si aggiungono melanzane e zucchine.

Oggi prepariamo insieme la versione tradizionale delle lasagne alla siciliana, e se ti piacciono i primi sostanziosi della gastronomia isolana, prova anche il pasticcio alla norma e la pasta ‘ncasciata, diventata celebre grazie al commissario Montalbano.

La ricetta delle lasagne alla siciliana

La ricetta delle lasagne alla siciliana richiede varie preparazioni, prime fra tutte il ragù alla siciliana e la besciamella. Vediamo tutti i passaggi per realizzarle e portare in tavola questo primo piatto della tradizione culinaria siciliana.

Procedimento per preparare il ragù alla siciliana

Per preparare le lasagne alla siciliana inizia con il ragù. Trita finemente una cipolla, una carota e il sedano per il soffritto 1.

Versa un filo d'olio in una pentola capiente e fai soffriggere al suo interno le verdure per pochi minuti 2.

Trascorsi due o tre minuti, aggiungi la carne tritata di suino e di bovino e falla rosolare per bene. Quindi, unisci i piselli e mescola 3.

A questo punto, aggiungi anche la passata di pomodoro 4. Versa 500 ml di acqua nella pentola, aggiusta di sale e unisci il basilico e la foglia di alloro.

Lascia cuocere il ragù per circa 4 ore, a fuoco medio basso. Controlla la consistenza del ragù e, se occorre, aggiungi un bicchiere di acqua 5.

Procedimento per preparare le lasagne

Mentre il ragù cuoce, dedicati alla preparazione della besciamella. Sciogli il burro in un pentolino, aggiungi la farina e mescola per ottenere il roux. Versa a filo il latte caldo e continua a mescolare la besciamella con una frusta a mano, fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Quando la besciamella è pronta, toglila dal fuoco e lasciala intiepidire 6.

Intanto, taglia a fette la mozzarella e a striscioline il prosciutto cotto 7.

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, puoi assemblare le lasagne. Versa un cucchiaio di ragù sul fondo della teglia e distribuiscilo su tutta la superficie con un cucchiaio 8.

Disponi le lasagne sul ragù e crea un altro strato di ragù abbondante. Aggiungi la mozzarella tagliata a fette e scolata: è importante, infatti, che la mozzarella non rilasci troppo liquido in cottura. Distribuisci anche la besciamella e il prosciutto. Se preferisci puoi anche aggiungere 3 o 4 uova sode spezzettate. Ripeti i passaggi precedenti fino a esaurire tutti gli ingredienti 9 e, infine, spolverizza con abbondante parmigiano grattugiato sulla superficie dell'ultimo strato.

Se hai usato le sfoglie di pasta secca, puoi versare un bicchiere di acqua negli angoli della teglia per ottenere un risultato più cremoso. Inforna le lasagne a 180 °C per circa un’ora, in forno già caldo 10. Per creare in superficie una deliziosa crosticina, aziona il forno in modalità grill per i 6 minuti precedenti al termine della cottura. Sforna e lascia raffreddare.

Le lasagne alla siciliana sono pronte per essere servite 11.

Consigli

Puoi personalizzare le lasagne alla siciliana come preferisci: per esempio, puoi omettere la mozzarella e il prosciutto per una versione meno ricca. Se preferisci, poi, puoi anche sostituire la mozzarella con un altro formaggio filante, come la scamorza o la provola, per un sapore più deciso e affumicato.

Nella nostra ricetta, abbiamo utilizzato le lasagne secche, ma se vuoi farle fresche in casa, puoi seguire la nostra ricetta della pasta all'uovo.

Puoi anche preparare le lasagne alla siciliana in anticipo, congelarle e cuocerle direttamente in forno, aumentando i tempi di cottura di 30 minuti circa: in questo caso, però, assicurati di utilizzare solo ingredienti freschi.

Per ottenere un piatto perfetto, croccante in superficie e cremoso all'interno, puoi seguire i consigli e scoprire quali sono gli errori da non fare quando si preparano le lasagne.

Conservazione

Le lasagne alla siciliana si conservano in frigo per circa 3 giorni, coperte con della pellicola per alimenti. Se hai utilizzato solo ingredienti freschi, però, puoi congelarle sia da crude che da cotte, già tagliate in porzioni. In questo modo, avrai un piatto salva cena sempre a disposizione.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
21