;)
ingredienti
Le lasagne ai frutti di mare sono un primo piatto raffinato e dal gusto delicato, perfetto per le occasioni di festa o le ricorrenze speciali. Un grande classico della cucina emiliana rivisitato in chiave moderna, in cui il classico ragù di carne viene sostituito con uno, altrettanto fragrante e saporito, a base di pesce. Le sfoglie di pasta fresca, da comprare già pronte per rendere la ricetta ancora più semplice, vengono alternate a un gustoso sughetto preparato con vongole, cozze, calamari e datterini. L'aggiunta della besciamella, arricchita con il liquido di cottura dei frutti di mare, renderà la pietanza super cremosa e davvero irresistibile.
Potete modificare la ricetta con ciò che preferite: potete, per esempio, sostituire le vongole con i gamberi, i calamari con i totani o le seppioline e così via. Potreste, inoltre, insaporire il condimento con peperoncino ed erbe aromatiche come maggiorana o prezzemolo. Per velocizzare i tempi di cottura, vi consigliamo l’utilizzo della sfoglia fresca, al posto di quella secca: in questo modo eviterete la prelessatura della pasta prima di procedere con la cottura in forno. In questo caso, vi consigliamo di preparare una besciamella un pochino più lenta e liquida.
Semplice e veloce, potete anche prepararla in anticipo e infornarla solo poco prima del servizio. Potete acquistare il pesce fresco in pescheria oppure un misto di mare, anche surgelato. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo procedimento e consigli.
Sei un amante dei frutti di mare, prova anche il risotto ai frutti di mare e gli intramontabili spaghetti allo scoglio.
Come preparare le lasagne ai frutti di mare
;Resize,width=712;)
Versate in un tegame le cozze e le vongole, coprite con coperchio e lasciate cuocere finché non si apriranno 1. Sgusciatele e tenete da parte.
Versate in un tegame le cozze e le vongole, coprite con coperchio e lasciate cuocere finché non si apriranno 1. Sgusciatele e tenete da parte.
;Resize,width=712;)
In un'altra padella versate un filo abbondante di olio 2.
In un'altra padella versate un filo abbondante di olio 2.
;Resize,width=712;)
Unite i pomodorini, tagliati a metà, e fate cuocere per due minuti 3.
Unite i pomodorini, tagliati a metà, e fate cuocere per due minuti 3.
;Resize,width=712;)
Unite a questo punto i calamari, tagliati a rondelle, e lasciate rosolare 4.
Unite a questo punto i calamari, tagliati a rondelle, e lasciate rosolare 4.
;Resize,width=712;)
Sfumate con il vino bianco 5.
Sfumate con il vino bianco 5.
;Resize,width=712;)
Aggiungete anche le cozze e le vongole 6.
Aggiungete anche le cozze e le vongole 6.
;Resize,width=712;)
Aggiustate di sale e di pepe 7, quindi ultimate la cottura per circa 5 minuti a fiamma moderata.
Aggiustate di sale e di pepe 7, quindi ultimate la cottura per circa 5 minuti a fiamma moderata.
;Resize,width=712;)
Mettete da parte il condimento e filtrate il liquido di cottura dei frutti di mare 8.
Mettete da parte il condimento e filtrate il liquido di cottura dei frutti di mare 8.
;Resize,width=712;)
Versate la besciamella in una terrina 9.
Versate la besciamella in una terrina 9.
;Resize,width=712;)
Unite il liquido filtrato 10.
Unite il liquido filtrato 10.
;Resize,width=712;)
Mescolate per bene 11.
Mescolate per bene 11.
;Resize,width=712;)
A questo punto, prendete una teglia e versate uno strato di besciamella sul fondo 12.
A questo punto, prendete una teglia e versate uno strato di besciamella sul fondo 12.
;Resize,width=712;)
Disponete le lasagne 13.
Disponete le lasagne 13.
;Resize,width=712;)
Coprite con altra besciamella 14.
Coprite con altra besciamella 14.
;Resize,width=712;)
Unite i frutti di mare 15.
Unite i frutti di mare 15.
;Resize,width=712;)
Ripetete lo stesso procedimento con un altro strato di lasagne 16.
Ripetete lo stesso procedimento con un altro strato di lasagne 16.
;Resize,width=712;)
Coprite con altra besciamella 17.
Coprite con altra besciamella 17.
;Resize,width=712;)
Distribuite sopra altri frutti di mare 18.
Distribuite sopra altri frutti di mare 18.
;Resize,width=712;)
Proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Infornate la lasagna a 180 °C e lasciate cuocere per circa 20 minuti 19.
Proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Infornate la lasagna a 180 °C e lasciate cuocere per circa 20 minuti 19.
;Resize,width=712;)
Quando la superficie risulterà dorata, sfornate la lasagna 20.
Quando la superficie risulterà dorata, sfornate la lasagna 20.
;Resize,width=712;)
Impiattate e servite 21.
Impiattate e servite 21.
Conservazione
Le lasagne ai frutti di mare possono essere conservate in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno. Potete anche congelarle.