
ingredienti
I tortelli di zucca sono un primo tipico della cucina mantovana. Un piatto goloso e saporito, preparato con la pasta all'uovo, tirata in una sfoglia sottile e farcita poi con un ripieno a base di polpa di zucca, precedentemente cotta in forno e ridotta in purea, parmigiano grattugiato, tuorlo, amaretti secchi, noce moscata e mostarda di mele campanine: una specialità locale che, insieme ai biscotti sbriciolati, conferirà alla preparazione il caratteristico retrogusto agrodolce.
Conditi come da tradizione dalla nostra Julia con una classica salsa burro e salvia, che ben si sposa con il sapore della farcia, i tortelli di zucca vengono confezionati tipicamente in occasione della Vigilia di Natale, ma sono perfetti da portare in tavola anche per il pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale con ospiti.
Per una riuscita impeccabile, scegli una varietà di zucca con polpa asciutta e compatta, come la Delica, e non dimenticare di tirare la pasta all'uovo, a mano o con l'apposita macchinetta sfogliatrice, in uno strato molto sottile.
Piccola curiosità: la ricetta dei turtell con la zucca, ideata alla corte dei Gonzaga come piatto ricco da servire in occasione di banchetti e feste sfarzose, venne citata per la prima volta dal cuoco Cristoforo Messisbugo nel suo ricettario del 1544.
Scopri come preparare i tortelli di zucca seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Julia. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il riso alla pilota, oppure cimentati con altri golosi primi piatti a base di pasta ripiena.
Come preparare i tortelli di zucca
Per preparare i tortelli di zucca, sistema per prima cosa la zucca intera su una teglia rivestita con carta forno 1 e cuoci in forno caldo a 200 °C per circa 40 minuti.
Per preparare i tortelli di zucca, sistema per prima cosa la zucca intera su una teglia rivestita con carta forno 1 e cuoci in forno caldo a 200 °C per circa 40 minuti.
Nel frattempo, prepara la pasta all'uovo: disponi la farina a fontana, rompi al centro le uova e aggiungi un pizzico di sale 2.
Nel frattempo, prepara la pasta all'uovo: disponi la farina a fontana, rompi al centro le uova e aggiungi un pizzico di sale 2.
Sbatti le uova con i rebbi di una forchetta e incorpora gradatamente la farina 3.
Sbatti le uova con i rebbi di una forchetta e incorpora gradatamente la farina 3.
Amalgama grossolanamente gli ingredienti 4.
Amalgama grossolanamente gli ingredienti 4.
In questa fase valuta la consistenza dell'impasto: se dovesse risultare troppo asciutto, aggiungi un goccino di acqua o 1 tuorlo 5.
In questa fase valuta la consistenza dell'impasto: se dovesse risultare troppo asciutto, aggiungi un goccino di acqua o 1 tuorlo 5.
Prosegui a lavorare a lungo con le mani fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo, quindi forma una palla, avvolgila con un foglio di pellicola trasparente 6 e fai riposare a temperatura ambiente per almeno una mezz'ora.
Prosegui a lavorare a lungo con le mani fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo, quindi forma una palla, avvolgila con un foglio di pellicola trasparente 6 e fai riposare a temperatura ambiente per almeno una mezz'ora.
Una volta pronta, sforna la zucca, elimina la buccia e rimuovi i semi e i filamenti bianchi interni 7.
Una volta pronta, sforna la zucca, elimina la buccia e rimuovi i semi e i filamenti bianchi interni 7.
Trasferisci la polpa cotta ancora calda in una ciotola e riducila in purea con i rebbi di una forchetta 8.
Trasferisci la polpa cotta ancora calda in una ciotola e riducila in purea con i rebbi di una forchetta 8.
Fai intiepidire leggermente, quindi aggiungi un paio di cucchiai di mostarda di mele campanine 9.
Fai intiepidire leggermente, quindi aggiungi un paio di cucchiai di mostarda di mele campanine 9.
Unisci il parmigiano grattugiato, il tuorlo e un pizzico di sale 10.
Unisci il parmigiano grattugiato, il tuorlo e un pizzico di sale 10.
Termina con gli amaretti secchi sbriciolati, profuma con un pizzico di noce moscata e amalgama per bene il tutto con una spatola 11.
Termina con gli amaretti secchi sbriciolati, profuma con un pizzico di noce moscata e amalgama per bene il tutto con una spatola 11.
Trasferisci il composto cremoso ottenuto in un sac à poche 12 e tieni da parte.
Trasferisci il composto cremoso ottenuto in un sac à poche 12 e tieni da parte.
Trascorso il tempo di riposo, dividi la pasta all'uovo in piccole porzioni 13.
Trascorso il tempo di riposo, dividi la pasta all'uovo in piccole porzioni 13.
Passa più volte l'impasto nell'apposita macchina sfogliatrice 14, diminuendo man mano lo spessore dei rulli.
Passa più volte l'impasto nell'apposita macchina sfogliatrice 14, diminuendo man mano lo spessore dei rulli.
Tra un passaggio e l'altro, effettua una piega di rinforzo 15.
Tra un passaggio e l'altro, effettua una piega di rinforzo 15.
Procedi in questo modo fino a ottenere una sfoglia sottile da 1-2 mm di spessore 16 quindi, aiutandoti con il sac à poche, distribuisci dei mucchietti di ripieno al centro del rettangolo di pasta, distanziandoli di 4-5 cm l'uno dall'altro.
Procedi in questo modo fino a ottenere una sfoglia sottile da 1-2 mm di spessore 16 quindi, aiutandoti con il sac à poche, distribuisci dei mucchietti di ripieno al centro del rettangolo di pasta, distanziandoli di 4-5 cm l'uno dall'altro.
Spennella la pasta con un goccino di acqua 17.
Spennella la pasta con un goccino di acqua 17.
Sovrapponi una seconda sfoglia sul ripieno, sigilla bene i bordi 18 e premi con le dita intorno alla farcia per far fuoriuscire l'aria.
Sovrapponi una seconda sfoglia sul ripieno, sigilla bene i bordi 18 e premi con le dita intorno alla farcia per far fuoriuscire l'aria.
Ritaglia i tortelli con una rotella dentellata 19.
Ritaglia i tortelli con una rotella dentellata 19.
Man mano che sono pronti, disponi i tortelli su un vassoio cosparso con la semola 20.
Man mano che sono pronti, disponi i tortelli su un vassoio cosparso con la semola 20.
In una casseruola capiente, porta a bollore abbondante acqua con un po' di sale grosso, quindi tuffa i tortelli 21 e lasciali cuocere per pochi minuti.
In una casseruola capiente, porta a bollore abbondante acqua con un po' di sale grosso, quindi tuffa i tortelli 21 e lasciali cuocere per pochi minuti.
Nel frattempo, prepara il condimento: fai fondere una noce generosa di burro in un tegame antiaderente, quindi aggiungi un mestolino di acqua e profuma con qualche fogliolina di salvia 22.
Nel frattempo, prepara il condimento: fai fondere una noce generosa di burro in un tegame antiaderente, quindi aggiungi un mestolino di acqua e profuma con qualche fogliolina di salvia 22.
Una volta pronti, scola i tortelli e trasferiscili direttamente nel tegame con il condimento 23.
Una volta pronti, scola i tortelli e trasferiscili direttamente nel tegame con il condimento 23.
Salta per qualche istante la pasta sul fuoco 24, quindi spegni la fiamma.
Salta per qualche istante la pasta sul fuoco 24, quindi spegni la fiamma.
Distribuisci i tortelli di zucca nei piatti individuali, quindi completa con una spolverizzata di parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di salvia fresca 25. Porta in tavola e servi subito.
Distribuisci i tortelli di zucca nei piatti individuali, quindi completa con una spolverizzata di parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di salvia fresca 25. Porta in tavola e servi subito.