
ingredienti
Il salmone al cartoccio è un secondo di mare semplice e nutriente, perfetto da portare in tavola in occasione di una cena estiva o di un pranzo a base di pesce in compagnia di ospiti. Facile e veloce, si prepara con filetti di salmone freschissimi, lasciati marinare in frigo con olio, sale, pepe, erbette aromatiche, succo di arancia e di limone e cotti poi a 180 °C per solo 15 minuti, avvolti in un involucro di carta forno.
Il risultato sarà un piatto dalle note agrumate e dalle carni morbide e succose, da accompagnare, per un pasto completo e ben bilanciato, a fettine di pane casereccio appena tostato e a un contorno di verdure gratinate.
Ideale per preservare le sostanze nutritive degli alimenti, ed esaltarne al massimo profumi e aromi, la tecnica al cartoccio consente anche di ridurre notevolmente i tempi di preparazione e di regalare pietanze leggere, ma al tempo stesso molto saporite.
A piacere puoi aggiungere al resto degli ingredienti pomodorini in spicchi, carote a bastoncini e zucchine a rondelle oppure, oltre che con timo e rosmarino, puoi profumare il tutto con rametti di aneto, erba cipollina e prezzemolo tritato.
Scopri come preparare il salmone al cartoccio seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il branzino al cartoccio e la trota al cartoccio.
Come preparare il salmone al cartoccio

Per preparare il salmone al cartoccio, incidi per prima cosa i filetti di pesce al centro, senza dividerli a metà 1.
Per preparare il salmone al cartoccio, incidi per prima cosa i filetti di pesce al centro, senza dividerli a metà 1.

Aprili delicatamente a libretto 2.
Aprili delicatamente a libretto 2.

Trasferisci i filetti di salmone all'interno di una pirofila, uno accanto all'altro, aggiusta di sale e irrora con il succo di un'arancia 3.
Trasferisci i filetti di salmone all'interno di una pirofila, uno accanto all'altro, aggiusta di sale e irrora con il succo di un'arancia 3.

Unisci anche il succo del limone filtrato 4.
Unisci anche il succo del limone filtrato 4.

Profuma, a piacere, con qualche aghetto di rosmarino e foglioline di timo sfogliato 5.
Profuma, a piacere, con qualche aghetto di rosmarino e foglioline di timo sfogliato 5.

Taglia l'arancia restante a fettine e sistemane 3-4 sul pesce 6.
Taglia l'arancia restante a fettine e sistemane 3-4 sul pesce 6.

Copri con pellicola trasparente 7 e fai marinare in frigo per una mezz'ora.
Copri con pellicola trasparente 7 e fai marinare in frigo per una mezz'ora.

Prepara dei cartocci con la carta forno, avendo l'accortezza di legarli a caramella alle estremità, e disponili su una teglia; quindi sgocciola per bene i filetti di salmone dal liquido della marinatura e sistemali all'interno degli involucri di carta 8.
Prepara dei cartocci con la carta forno, avendo l'accortezza di legarli a caramella alle estremità, e disponili su una teglia; quindi sgocciola per bene i filetti di salmone dal liquido della marinatura e sistemali all'interno degli involucri di carta 8.

Ultima ogni filetto di pesce con un paio di fettine di arancia e un rametto di rosmarino 9.
Ultima ogni filetto di pesce con un paio di fettine di arancia e un rametto di rosmarino 9.

Condisci con un filo d'olio extravergine di oliva 10 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 25 minuti.
Condisci con un filo d'olio extravergine di oliva 10 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 25 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, leva dal forno 11.
Trascorso il tempo di cottura, leva dal forno 11.

Trasferisci il salmone al cartoccio su un piatto da portata 12, porta in tavola e servi. Se dovessero avanzare, i filetti di pesce si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.
Trasferisci il salmone al cartoccio su un piatto da portata 12, porta in tavola e servi. Se dovessero avanzare, i filetti di pesce si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.