Video thumbnail
ricetta

Pizza fritta: la ricetta del celebre street food partenopeo

Preparazione: 60 Min
Cottura: 20 Min
Riposo: 4 ore
Difficoltà: Media
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Per l'impasto
Farina manitoba
500 gr
Acqua
330 ml
Sale
10 gr
Lievito di birra fresco
8 gr
per il ripieno
Ricotta
300 gr
Passata di pomodoro
200 gr
Provola
100 gr
Salame tipo Napoli a cubetti
60 gr
Basilico fresco
q.b.
per friggere
Olio di semi di arachidi
q.b.
ti servono inoltre
Farina manitoba
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.

La pizza fritta è un celebre street food partenopeo, una vera delizia, da gustare passeggiando per i vicoli della città rigorosamente ben calda e avvolta con un foglio di carta paglia per non "sporcarsi le dita", preparata con un impasto a base di acqua, farina forte tipo manitoba, lievito di birra sbriciolato e sale.

Simile nell'aspetto a un calzone ripieno, la pizza fritta, nella sua versione classica, viene tipicamente farcita con ricotta, cicoli e pepe macinato, ma può essere consumata anche semplice, senza condimento, o imbottita con gli ingredienti più svariati. Il nostro Elpidio, in particolare, ha utilizzato qui ciuffetti di ricotta, passata di pomodoro, foglioline di basilico fresco, provola e salame tipo Napoli a cubetti, ma puoi davvero sbizzarrirti con la fantasia e variare i salumi e i formaggi a seconda di quello che hai a disposizione in frigo, oppure puoi cimentarti con una variante vegetariana con le verdure.

Pià grande e ricca rispetto alle pizzelle fritte o montanare, altro iconico street food napoletano, la pizza fritta è perfetta da portare in tavola anche per una cena in famiglia davanti alla tv. Per una riuscita impeccabile, una volta ripiegato l'impasto a mezzaluna, non dimenticare di sigillare bene i bordi per evitare di far fuoriuscire la farcia in cottura e utilizza poi un buon olio di semi portato alla temperatura di 170 °C.

Scopri come preparare la pizza fritta seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i panini napoletani e la pizza parigina.

Come preparare la pizza fritta

Per prima cosa, sciogli in una ciotola il lievito di birra sbriciolato nell'acqua tiepida, quindi incorpora gradatamente la farina manitoba 1.

Quando l'impasto inizierà a prendere corpo, rovescialo su un piano di lavoro infarinato e prosegui ad amalgamare con le mani 2.

Aggiungi il sale 3.

Forma un panetto e lascialo riposare, coperto con una ciotola 4, per circa 10 minuti.

Trascorso il tempo, fai una serie di pieghe di rinforzo 5.

Forma una palla, disponila in una ciotola leggermente unta di olio, copri con pellicola trasparente 6 e fai lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa 3 ore.

Una volta raddoppiato di volume 7, riprendi l'impasto.

Trasferiscilo sul piano di lavoro infarinato e dividilo in quattro parti uguali con un tarocco 8.

Forma una pallina con ciascuna porzione di pasta 9.

Disponi i panetti ottenuti su una teglia cosparsa con un po' di farina, copri con pellicola trasparente e lascia lievitare ancora per 1 ora 10.

A questo punto, stendi con le mani ciascuna pallina d'impasto e forma un disco piuttosto sottile da circa 30 cm di diametro 11.

Farcisci metà disco di pasta con la ricotta, la passata di pomodoro e la provola e il salame tipo Napoli a cubetti, quindi profuma con qualche fogliolina di basilico spezzettato e ripiega a mezzaluna l'impasto sul ripieno 12.

Sigilla bene i bordi con una leggera pressione delle dita 13.

Friggi la pizza in abbondante olio di semi bollente 14 fino a quando non sarà dorata e fragrante, quindi prelevala con un mestolo forato e lasciala asciugare su una teglia con carta paglia.

Procedi in questo modo fino a esaurire gli ingredienti 15.

Porta in tavola la pizza fritta e gustala subito, calda e filante 16.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views