
ingredienti
La pasta peperoni e tonno è un primo veloce e gustoso, preparato mantecando sul fuoco i rigatoni, cotti al dente, con un condimento semplice e appetitoso a base di peperoni rossi a listerelle, tonno in scatola, pomodori, cipolla, origano secco e peperoncino in polvere.
Un piatto espresso, perfetto per risolvere in pochi minuti un pranzo di famiglia o una cena estiva in compagnia di amici, da completare con un trito di prezzemolo fresco e arricchire a piacimento con gli ingredienti più svariati, come olive nere a rondelle, filetti di acciughe sott'olio e capperi dissalati
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i rigatoni ma, in alternativa, puoi scegliere il formato di pasta corta che preferisci, come penne rigate, farfalle o fusilli, oppure puoi cimentarti con una versione fredda da portare nella schiscetta per un pasto fuori casa, al mare o in ufficio.
Scopri come preparare la pasta peperoni e tonno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta con crema di peperoni e la pasta peperoni e pancetta.
Come preparare la pasta peperoni e tonno

Per preparare la pasta peperoni e tonno, monda per prima cosa gli ortaggi: privali della calotta, dividili a metà ed elimina i semi e i filamenti bianchi interni 1.
Per preparare la pasta peperoni e tonno, monda per prima cosa gli ortaggi: privali della calotta, dividili a metà ed elimina i semi e i filamenti bianchi interni 1.

Lava quindi i peperoni sotto l'acqua corrente, tamponali con un telo di cotone pulito e riducili a listerelle sottili 2.
Lava quindi i peperoni sotto l'acqua corrente, tamponali con un telo di cotone pulito e riducili a listerelle sottili 2.

Sciacqua anche i pomodorini e dividili in quarti 3.
Sciacqua anche i pomodorini e dividili in quarti 3.

Scalda l'olio extravergine di oliva in un tegame antiaderente, quindi unisci la cipolla, tritata al coltello, e il peperoncino in polvere 4.
Scalda l'olio extravergine di oliva in un tegame antiaderente, quindi unisci la cipolla, tritata al coltello, e il peperoncino in polvere 4.

Lascia soffriggere per qualche minuto 5.
Lascia soffriggere per qualche minuto 5.

Aggiungi quindi al soffritto piccante i pomodorini e i peperoni 6 e lascia cuocere su fiamma media per circa 10 minuti.
Aggiungi quindi al soffritto piccante i pomodorini e i peperoni 6 e lascia cuocere su fiamma media per circa 10 minuti.

Trascorso il tempo, unisci il tonno sott'olio, ben sgocciolato e sminuzzato 7.
Trascorso il tempo, unisci il tonno sott'olio, ben sgocciolato e sminuzzato 7.

Mescola con cura, aggiusta di sale e profuma con una spolverizzata di origano secco 8, quindi prosegui la cottura per altri 5 minuti.
Mescola con cura, aggiusta di sale e profuma con una spolverizzata di origano secco 8, quindi prosegui la cottura per altri 5 minuti.

Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermete salata, scolala al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 9.
Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermete salata, scolala al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 9.

Profuma con un trito di prezzemolo fresco 10 e manteca con cura: se necessario versa un goccino di acqua di cottura.
Profuma con un trito di prezzemolo fresco 10 e manteca con cura: se necessario versa un goccino di acqua di cottura.

Distribuisci la pasta peperoni e tonno sui piatti individuali 11, porta in tavola e servi.
Distribuisci la pasta peperoni e tonno sui piatti individuali 11, porta in tavola e servi.
Consigli
Per un tocco crunchy, puoi completare il piatto con briciole di pane tostato o mandorle a lamelle, puoi omettere il peperoncino in polvere se non ami particolarmente i sapori piccanti, oppure puoi sostituire il prezzemolo messo a finitura con qualche fogliolina di basilico o di menta fresca.
Per una resa più colorata puoi utilizzare un mix di peperoni gialli e rossi oppure, per un risultato più cremoso, puoi frullare in parte gli ortaggi cotti nel boccale di un mixer.