
ingredienti
Pasta e zucca è un primo semplice e gustoso tipico della tradizione partenopea. Conosciuta in dialetto locale anche come pasta e cocozza, viene preparata qui dal nostro Elpidio con pochi e semplici ingredienti, come pasta mista, zucca a cubetti, aglio, olio, peperoncino e prezzemolo fresco.
Per una riuscita impeccabile, sarà importante risottare la pasta: ovvero versarla ancora cruda nel tegame con la polpa della zucca ormai morbida e portarla quindi a cottura dolcemente, mescolando spesso, aggiungendo gradatamente l'acqua bollente fino a completo assorbimento del liquido, proprio come se si trattasse di un risotto.
In questo modo otterrai una pasta azzeccosa, ossia cremosa e ben legata con il resto degli ingredienti, ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena autunnale in compagnia di amici. Noi abbiamo realizzato una pasta piuttosto asciutta ma, se preferisci, puoi farla leggermente più brodosa aggiungendo altro liquido caldo.
Scopri come preparare pasta e zucca seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ami i primi piatti facili e veloci realizzati con la tecnica one pot, prova anche pasta e piselli e pasta e zucchine.
Come preparare pasta e zucca

Per preparare pasta e zucca, sbuccia per prima cosa la zucca, quindi riduci la polpa a cubetti 1.
Per preparare pasta e zucca, sbuccia per prima cosa la zucca, quindi riduci la polpa a cubetti 1.

Scalda in una padella capiente un filo d'olio extravergine di oliva con gli spicchi d'aglio e il peperoncino 2.
Scalda in una padella capiente un filo d'olio extravergine di oliva con gli spicchi d'aglio e il peperoncino 2.

Aggiungi la dadolata di zucca nel tegame con il soffritto piccante 3.
Aggiungi la dadolata di zucca nel tegame con il soffritto piccante 3.

Profuma con un trito di prezzemolo fresco 4 e fai rosolare per qualche minuto.
Profuma con un trito di prezzemolo fresco 4 e fai rosolare per qualche minuto.

Elimina quindi il peperoncino e l'aglio 5.
Elimina quindi il peperoncino e l'aglio 5.

Bagna con un bicchiere di acqua 6, copri con un coperchio e lascia cuocere per 15-20 minuti.
Bagna con un bicchiere di acqua 6, copri con un coperchio e lascia cuocere per 15-20 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, la zucca dovrà essere morbida ma non sfatta 7.
Trascorso il tempo di cottura, la zucca dovrà essere morbida ma non sfatta 7.

A questo punto versa un bicchiere e mezzo di acqua calda 8.
A questo punto versa un bicchiere e mezzo di acqua calda 8.

Aggiungi la pasta mista 9 e portala a cottura, unendo gradatamente altra acqua calda man mano che viene assorbita.
Aggiungi la pasta mista 9 e portala a cottura, unendo gradatamente altra acqua calda man mano che viene assorbita.

Quando la pasta sarà al dente e ben legata con il resto degli ingredienti, aggiusta di sale e spezia con una macinata di pepe 10.
Quando la pasta sarà al dente e ben legata con il resto degli ingredienti, aggiusta di sale e spezia con una macinata di pepe 10.

Profuma con altro prezzemolo fresco e manteca ancora per qualche istante 11.
Profuma con altro prezzemolo fresco e manteca ancora per qualche istante 11.

Distribuisci quindi la pasta nei piatti individuali 12.
Distribuisci quindi la pasta nei piatti individuali 12.

Porta in tavola pasta e zucca, guarnisci con una fogliolina di prezzemolo 13 e servi subito.
Porta in tavola pasta e zucca, guarnisci con una fogliolina di prezzemolo 13 e servi subito.
Consigli
Noi abbiamo utilizzato la pasta mista o ammiscata, ma, se preferisci, puoi sostituirla tranquillamente con i tubetti, le ruote, i ditalini o altro formato, purché corto, presente in dispensa.
Questa ricetta viene preparata tradizionalmente con la zucca di Napoli (o cocozza zuccarina), dalla tipica forma allungata e dal sapore lievemente dolce. Tuttavia, in alternativa, andranno benissimo anche altre varietà, come la Delica o l’Hokkaido: dalla polpa soda e consistente e dal piacevole retrogusto di castagna.
A piacere, puoi arricchire la preparazione con cubetti di pancetta affumicata o di speck croccante, puoi sostituire l'acqua di cottura con del brodo vegetale bollente, oppure puoi ultimare il piatto con una manciata generosa di parmigiano grattugiato.