;)
Fra le tante ricette celebri del maestro Iginio Massari spiccano quelle dei dolci classici come la torta di mele, il tiramisù o anche la "semplice" crema pasticciera: non è da meno la specialità di cui parliamo oggi, le amatissime chiacchiere. Che tu le chiami così, frappe, bugie, cenci o in qualsiasi altro modo, le chiacchiere sono un must che a Carnevale non può proprio mancare. Ecco quindi la ricetta del maestro Massari – che nei suoi punti vendita le vende a ben 80 euro al kg – per realizzare delle chiacchiere a prova di pasticciere: puoi prepararle impastando a mano o con l'impastatrice. Ecco come realizzare le chiacchiere con la ricetta di Iginio Massari.
Come realizzare le chiacchiere con la ricetta di Iginio Massari
Ingredienti
- 400 gr di farina manitoba
- 100 gr di farina 00
- 60 gr di zucchero semolato
- 60 gr di burro morbido
- 175 gr di uova intere
- 50 gr di Marsala (se non vi piace utilizzate Rum o grappa ma profumeranno meno l’impasto)
- 4 gr di sale
- scorza grattugiata di 1 limone
- olio di semi di arachide q.b.
- zucchero a velo vanigliato q.b.
Preparazione
In una ciotolina metti insieme il sale alle uova e sbattile leggermente con una forchetta. Setaccia le farine, versale in una ciotola, aggiungi il burro morbido, lo zucchero, le uova sbattute, la scorza di limone grattugiata finemente e il marsala.
Impasta il tutto velocemente, in modo che le farine assorbano i liquidi, poi passa sulla spianatoia e lavora l’impasto per una decina di minuti: devi ottenere un impasto liscio e sodo.
Coprilo con della pellicola alimentare e fallo riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
Riprendi l'impasto e, con il matterello o la macchinetta, stendilo in modo da ottenere una sfoglia sottilissima. Se usi la macchinetta arriva fino all'ultima misura. Dalla sfoglia ricava dei rettangoli e fai due piccoli tagli al centro.
Versa abbondante olio in una larga capiente e portatelo alla temperatura di 175 °C.
Friggi 2 o 3 chiacchiere alla volta, cuocendole pochi secondi per ogni lato. Scolale e adagiale su un vassoio foderato di carta assorbente, in modo che perdano l’olio in eccesso.
Fai raffreddare le chiacchiere, quindi spolverizzai con dello zucchero a velo.
Conservazione
Puoi conservare le chiacchiere in un luogo fresco e asciutto, in un contenitore ben chiuso, per 2 o 3 giorni.