La caponata è una preparazione simbolo della cucina siciliana, un contorno appetitoso e saporito che vede protagonista le melanzane, rigorosamente fritte in olio bollente e insaporite poi in padella con sedano, cipolla, olive verdi, pomodori, capperi, pinoli e peperoni fritti. Ciò che rende questa specialità tanto irresistibile è però il tipico e inconfondibile gusto agrodolce, ottenuto sfumando le verdure sul fuoco con una miscela di aceto di vino bianco e zucchero.
Per un sapore intenso e avvolgente la nostra Julia ha ultimato il piatto con una spolverizzata di cacao amaro in polvere, ma sono tante le varianti di caponata che è possibile gustare in tutta l'Isola, tanto che ciascuna provincia ha la propria: a Trapani si aggiungono i peperoni, come nella versione qui proposta, a Catania le patate, mentre ad Agrigento si utilizzano olive nere e peperoncini verdi. Poi ogni famiglia ha la sua personalissima ricetta che tramanda da generazione in generazione, c'è chi unisce un cucchiaino di concentrato di pomodoro, chi omette l'uvetta e chi, ancora, sostituisce i pinoli con le mandorle.
Se preferisci, puoi preparare la miscela agrodolce con il miele al posto dello zucchero oppure, per una nota più aromatica, puoi ammollare l'uvetta nel marsala. L'importante, per una riuscita ottimale, sarà far riposare la caponata per almeno 2 ore prima di consumarla: in questo modo i sapori si uniformeranno al meglio e sarà ancora più buona.
Una volta pronta, puoi proporre la caponata di verdure anche come ricco antipasto, oppure puoi utilizzarla in cucina per condire panini, focacce o un piatto di pasta.
Scopri come preparare la caponata seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Julia. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la caponata di pesce, oppure cimentati con altri piatti tipici della gastronomia siciliana, come la pasta alla Norma e il canazzo.
Per prima cosa, spunta le melanzane e tagliale a tocchetti non troppo piccoli 1.
Per prima cosa, spunta le melanzane e tagliale a tocchetti non troppo piccoli 1.
Monda anche i peperoni a riducili a pezzetti della stessa dimensione delle melanzane 2.
Monda anche i peperoni a riducili a pezzetti della stessa dimensione delle melanzane 2.
Taglia a dadini le coste di sedano 3.
Taglia a dadini le coste di sedano 3.
Tuffa le melanzane in olio di semi bollente e friggile fino a doratura, quindi prelevale con un mestolo forato 4, scolale su un foglio di carta assorbente da cucina e salale leggermente.
Tuffa le melanzane in olio di semi bollente e friggile fino a doratura, quindi prelevale con un mestolo forato 4, scolale su un foglio di carta assorbente da cucina e salale leggermente.
Scotta il sedano per 4-5 minuti in acqua bollente 5.
Scotta il sedano per 4-5 minuti in acqua bollente 5.
Trascorso il tempo, scolalo e trasferiscilo in una ciotola con acqua ghiacciata 6: in questo modo manterrà vivo il suo colorito verde brillante.
Trascorso il tempo, scolalo e trasferiscilo in una ciotola con acqua ghiacciata 6: in questo modo manterrà vivo il suo colorito verde brillante.
Friggi anche i peperoni in olio bollente, quindi scolali 7, lasciali asciugare su carta assorbente e condiscili con un pizzico di sale.
Friggi anche i peperoni in olio bollente, quindi scolali 7, lasciali asciugare su carta assorbente e condiscili con un pizzico di sale.
In una padella capiente lascia appassire la cipolla affettata sottilmente con un giro d'olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e un goccino di acqua 8.
In una padella capiente lascia appassire la cipolla affettata sottilmente con un giro d'olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e un goccino di acqua 8.
Aggiungi quindi i pomodorini tagliati in spicchi, i capperi dissalati, l'uvetta reidratata e ben strizzata, i pinoli e un mestolino di acqua 9.
Aggiungi quindi i pomodorini tagliati in spicchi, i capperi dissalati, l'uvetta reidratata e ben strizzata, i pinoli e un mestolino di acqua 9.
Unisci anche il sedano sgocciolato e le olive verdi snocciolate e mescola con cura 10.
Unisci anche il sedano sgocciolato e le olive verdi snocciolate e mescola con cura 10.
Versa in pentola anche i peperoni e le melanzane fritte 11, aggiusta di sale e lascia insaporire su fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto.
Versa in pentola anche i peperoni e le melanzane fritte 11, aggiusta di sale e lascia insaporire su fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, sciogli in un bicchiere lo zucchero semolato con un paio di cucchiai di aceto 12.
Nel frattempo, sciogli in un bicchiere lo zucchero semolato con un paio di cucchiai di aceto 12.
Allarga leggermente le verdure e versa al centro del tegame la miscela agrodolce 13, quindi alza la fiamma e lascia sfumare.
Allarga leggermente le verdure e versa al centro del tegame la miscela agrodolce 13, quindi alza la fiamma e lascia sfumare.
Termina con il cacao amaro in polvere 14 e amalgama con cura.
Termina con il cacao amaro in polvere 14 e amalgama con cura.
Spegni la fiamma e lascia riposare la caponata a temperatura ambiente per almeno un paio d'ore, in modo da far uniformare tutti i sapori; quindi profuma con un ciuffo di basilico fresco 15.
Spegni la fiamma e lascia riposare la caponata a temperatura ambiente per almeno un paio d'ore, in modo da far uniformare tutti i sapori; quindi profuma con un ciuffo di basilico fresco 15.
Distribuisci la caponata su un piatto da portata 16, porta in tavola e servi.
Distribuisci la caponata su un piatto da portata 16, porta in tavola e servi.