;)
Sui banchi di frutta e verdura possiamo trovare tantissime varietà di mele: le rosse, le gialle, le verdi, le piccole annurche e, fra non molto tempo, le "frizzanti". La mela frizzante, conosciuta anche come Paradis Sparkling è una varietà messa a punto nel 2007 da un'azienda vivaistica svizzera: a metà tra una intuizione geniale e un colpo di fortuna, la mela frizzante è destinata a far parlare di sé già a partire dalla prossima primavera, periodo in cui verranno commercializzate le prime piante. Cosa ha di speciale e da dove proviene questa varietà di mela? Come riconoscerla e gustare al meglio la sua freschezza e la sua effervescenza? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Mela frizzante: una varietà dal valore nascosto
La frizzante è una varietà di mela giovanissima, "nata" appena nel 2007 dall'incrocio tra la mela Resi, molto diffusa nella Germania orientale e la mela di origini inglesi Piroutte: l'idea di mettere insieme queste due varietà è venuta a Markus Kobelt, vivaista e proprietario dell'azienda svizzera Lubera, incuriosito dai frutti di un melo non particolarmente belli da vedere ma dal sapore e dalla consistenza davvero curiosi. A quel primo morso è seguito uno studio e una selezione della linea varietale che ha portato qualche anno dopo proprio alla Paradis Sparkling.

La frizzantezza e l'effervescenza di questa mela è dovuta a due fattori: da una parte l'equilibrio tra la componente zuccherina e la parte più acidula, dall'altra la compattezza della polpa che, addentata, rilascia in bocca un'esplosione di freschezza; nulla a che vedere quindi con artifici e trucchi chimici o di laboratorio, si tratta semplicemente di natura. La compattezza della polpa spiega anche perché, se frullata, la Paradis Sparkling perde la sua componente frizzante, motivo per cui il modo migliore per gustarla è semplicemente a spicchi. Le piante, che l'azienda Lubera inizierà a commercializzare a partire da aprile, raggiungono un'altezza e una larghezza di due o tre metri e presentano una buona adattabilità a diversi tipi di terreno, rivelandosi quindi facilmente coltivabili.
Come riconoscere la mela frizzante e in cosa si differenzia dalle altre varietà? Raccolte a partire dalla metà di settembre, le mele frizzanti hanno una forma medio-grande e tondeggiante, la buccia è di colore giallo con striature rosse. Buone da mangiare ma non necessariamente belle da vedere, le mele frizzanti presentano pezzature e dimensioni non sempre omogenee e colorazioni che variano a seconda del livello di maturazione.