La kunafa è un dolce tipico mediorientale a base di pasta kataifi fritta, imbevuta di sciroppo e farcita con uno strato di formaggio dolce, frutta fresca o, come nella nostra versione, di crema al latte profumata con essenza di fiori d'arancio. Conosciuta anche con il nome di knafeh, viene solitamente preparata durante il periodo del Ramadan e consumata durante l'Iftar, l'interruzione del digiuno quotidiano.
Si tratta, quindi, di una torta ripiena caratterizzata dall'irresistibile contrasto tra l'esterno ultra croccante e il cuore morbido e cremoso. Facilissima da realizzare in casa, va assemblata all'interno di uno stampo ad anello da circa 24 cm di diametro e, una volta pronta e ricoperta di sciroppo, viene infine cosparsa di granella di pistacchi.
Ottima da gustare ancora leggermente tiepida, è ancora più deliziosa dopo qualche ora di riposo: ti suggeriamo, per questo motivo, di confezionarla in anticipo e lasciarla assestare e raffreddare completamente prima di gustarla. Sarà perfetta come dessert di fine pasto al termine di una cena con ospiti, ma anche per una merenda speciale, insieme a un infuso speziato.
Se desideri, puoi optare per una farcitura di crema al mascarpone senza uova o camy cream, aromatizzare lo sciroppo con qualche cucchiaio di acqua di rose e spolverizzare la superficie con scaglie di mandorle, noci tritate e zucchero a velo.
Scopri come preparare la kunafa seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la baklava e la bougatsa.
Raccogli in una casseruola il latte, l'amido di mais e la panna 1.
Raccogli in una casseruola il latte, l'amido di mais e la panna 1.
Porta sul fuoco e cuoci, continuando a mescolare, fino a ottenere una crema liscia e densa 2. Allontana dai fornelli, unisci l'aroma di fiori d'arancio o l'acqua di rose e lascia raffreddare completamente.
Porta sul fuoco e cuoci, continuando a mescolare, fino a ottenere una crema liscia e densa 2. Allontana dai fornelli, unisci l'aroma di fiori d'arancio o l'acqua di rose e lascia raffreddare completamente.
Nel frattempo, spezzetta la pasta kataifi, acquistata già pronta e fritta 3.
Nel frattempo, spezzetta la pasta kataifi, acquistata già pronta e fritta 3.
Fondi il burro in un pentolino, lascialo intiepidire per qualche istante, quindi versalo nella ciotola con la pasta kataifi 4 e mescola accuratamente per distribuirlo.
Fondi il burro in un pentolino, lascialo intiepidire per qualche istante, quindi versalo nella ciotola con la pasta kataifi 4 e mescola accuratamente per distribuirlo.
Imburra uno stampo a cerniera dal diametro di circa 24-26 cm 5.
Imburra uno stampo a cerniera dal diametro di circa 24-26 cm 5.
Versa metà della dose di pasta kataifi sul fondo dello stampo 6.
Versa metà della dose di pasta kataifi sul fondo dello stampo 6.
Compattala e realizza uno strato uniforme utilizzando il dorso di un cucchiaio 7.
Compattala e realizza uno strato uniforme utilizzando il dorso di un cucchiaio 7.
A questo punto, farcisci con la crema al latte 8, distribuendola in uno strato uniforme.
A questo punto, farcisci con la crema al latte 8, distribuendola in uno strato uniforme.
Ricopri il ripieno con il resto della pasta kataifi 9.
Ricopri il ripieno con il resto della pasta kataifi 9.
Una volta ricoperto tutto il ripieno 10, cuoci la kunafa in forno statico preriscaldato a 190 °C per 40 minuti.
Una volta ricoperto tutto il ripieno 10, cuoci la kunafa in forno statico preriscaldato a 190 °C per 40 minuti.
Poco prima di sfornare il dolce, prepara lo sciroppo: raccogli in un pentolino l'acqua e lo zucchero 11, poi fai sciogliere quest'ultimo a fiamma bassa. A questo punto, unisci il succo di limone e porta il tutto al bollore, fino a ottenere uno sciroppo fluido.
Poco prima di sfornare il dolce, prepara lo sciroppo: raccogli in un pentolino l'acqua e lo zucchero 11, poi fai sciogliere quest'ultimo a fiamma bassa. A questo punto, unisci il succo di limone e porta il tutto al bollore, fino a ottenere uno sciroppo fluido.
Una volta pronta, sforna la kunafa e versa lo sciroppo su tutta la superficie ancora calda 12.
Una volta pronta, sforna la kunafa e versa lo sciroppo su tutta la superficie ancora calda 12.
Infine, completa il tutto con la granella di pistacchi 13. Lascia raffreddare completamente la torta prima di eliminare l'anello rimuovibile dello stampo.
Infine, completa il tutto con la granella di pistacchi 13. Lascia raffreddare completamente la torta prima di eliminare l'anello rimuovibile dello stampo.
La kunafa è pronta per essere servita 14.
La kunafa è pronta per essere servita 14.
La kunafa si conserva a temperatura ambiente, coperta da pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo. Se dovesse fare troppo caldo, ti suggeriamo di riporla in frigo.