
ingredienti
Il kaçamak è una ricetta tipica dei Balcani a base di farina di mais, acqua, aglio, sale, burro e formaggio. Si tratta di una pietanza piuttosto simile alla polenta nostrana, dalla consistenza densa e cremosa: un tempo era considerato un primo piatto povero, ma molto nutriente, destinato ai contadini e ai meno abbienti. Facile e gustoso, è perfetto da portare in tavola in occasione di una cena a tema con gli amici o di un pranzo in famiglia.
Il nome deriva dall'omonima parola turca, che può essere tradotta come "via di fuga". Il kaçamak viene solitamente servito in accompagnamento a feta, kajmak, un prodotto caseario piuttosto cremoso, oppure panna acida o yogurt. Talvolta, può essere abbinato a stufati di carne o di verdure e speziato con paprica o peperoncino piccante.
Scopri come preparare il kaçamak seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'ajvar e i cevapcici.
Come preparare il kaçamak

Per preparare il kaçamak, inizia versando l'acqua in una pentola capiente, quindi aggiungi gli spicchi di aglio pelati e il sale 1.
Per preparare il kaçamak, inizia versando l'acqua in una pentola capiente, quindi aggiungi gli spicchi di aglio pelati e il sale 1.

Porta sul fuoco e, appena l'acqua starà sfiorando il bollore, abbassa la fiamma e versa la farina di mais a pioggia, mescolando contemporaneamente con una frusta a mano 2.
Porta sul fuoco e, appena l'acqua starà sfiorando il bollore, abbassa la fiamma e versa la farina di mais a pioggia, mescolando contemporaneamente con una frusta a mano 2.

Cuoci il tutto a fiamma dolcissima per circa 45 minuti, mescolando spesso con la frusta 3. Se il composto dovesse asciugarsi troppo, puoi unire un mestolo di acqua bollente.
Cuoci il tutto a fiamma dolcissima per circa 45 minuti, mescolando spesso con la frusta 3. Se il composto dovesse asciugarsi troppo, puoi unire un mestolo di acqua bollente.

Al termine della cottura, dovrai ottenere una sorta di polenta morbida e corposa. Completala, quindi, con il burro e il formaggio spalmabile 4.
Al termine della cottura, dovrai ottenere una sorta di polenta morbida e corposa. Completala, quindi, con il burro e il formaggio spalmabile 4.

Amalgama ancora energicamente il tutto 5, quindi trasferisci il kaçamak in un piatto da portata e guarniscilo con foglioline di salvia fresca.
Amalgama ancora energicamente il tutto 5, quindi trasferisci il kaçamak in un piatto da portata e guarniscilo con foglioline di salvia fresca.

Il kaçamak è pronto: ti consigliamo di gustarlo subito, caldo e cremoso 6.
Il kaçamak è pronto: ti consigliamo di gustarlo subito, caldo e cremoso 6.