;)
Gli involtini di zucchine al pomodoro sono un secondo piatto estivo semplice e sfizioso, perfetto da servire a cena o per un ricco buffet. Sono davvero facili da preparare: basta tagliare le zucchine a strisce sottili, farcirle con il ripieno, arrotolarle, condirle con il sugo di pomodoro e lasciarle cuocere in forno per mezz'ora.
Per rendere la ricetta più sostanziosa abbiamo scelto di farcire i rotolini di zucchine con tacchino, ricotta e formaggio. Per la versione vegetariana, invece, consigliamo di riempirli con della mozzarella filante: diventeranno un ottimo contorno. Per una variante più veloce, invece, il tacchino si può sostituire con prosciutto o salame a cubetti. In più, le nostre zucchine vengono infornate crude: in alternativa, possono essere fritte, arrostite o cotte in padella.
Gli involtini di verdure, dunque, sono un piatto leggero e versatile, facile da modificare in base ai propri gusti e agli ingredienti a disposizione, come dimostrano gli involtini di zucchine con prosciutto e formaggio o gli involtini di melanzane.
ingredienti
Come preparare gli involtini di zucchine al pomodoro
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
Scalda in padella un filo d'olio e rosola il tacchino macinato 1. Intanto, taglia le zucchine a strisce sottili 2 e insaporiscile con il sale 3.
Scalda in padella un filo d'olio e rosola il tacchino macinato 1. Intanto, taglia le zucchine a strisce sottili 2 e insaporiscile con il sale 3.
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
In un recipiente, mescola la ricotta con il formaggio, il parmigiano, il pepe, il rosmarino, il timo, l’aglio, il basilico e l’uovo 4. Aggiungi il tacchino cotto al composto 5 e amalgama il tutto 6.
In un recipiente, mescola la ricotta con il formaggio, il parmigiano, il pepe, il rosmarino, il timo, l’aglio, il basilico e l’uovo 4. Aggiungi il tacchino cotto al composto 5 e amalgama il tutto 6.
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
Disponi il ripieno su tutta la lunghezza zucchine 7 e arrotola queste ultime per formare degli involtini 8. Distribuisci la salsa di pomodoro sul fondo di una pirofila 9.
Disponi il ripieno su tutta la lunghezza zucchine 7 e arrotola queste ultime per formare degli involtini 8. Distribuisci la salsa di pomodoro sul fondo di una pirofila 9.
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
Disponi gli involtini nella teglia 10, versa un po’ di salsa sulle zucchine 11 e completa con altro formaggio e parmigiano 12.
Disponi gli involtini nella teglia 10, versa un po’ di salsa sulle zucchine 11 e completa con altro formaggio e parmigiano 12.
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
Inforna a 180 °C per 30 minuti 13. Una volta cotti 14, servi gli involtini di zucchine al pomodoro ancora caldi o tiepidi 15.
Inforna a 180 °C per 30 minuti 13. Una volta cotti 14, servi gli involtini di zucchine al pomodoro ancora caldi o tiepidi 15.
Conservazione
Gli involtini di zucchine al pomodoro si conservano in frigo per un massimo di 2-3 giorni, coperti con pellicola trasparente o chiusi in un contenitore ermetico. Si consiglia di scaldarli in forno o al microonde al momento di servirli.