Gli involtini di zucchine al forno sono un antipasto semplice da preparare e davvero delizioso. Le zucchine, incredibilmente tenere in questa stagione, vengono tagliate a fettine sottili e farcite con pangrattato, erbette aromatiche e provola. Arrotolate a mo' di involtino, e passate in forno giusto il tempo di far sciogliere il formaggio, si trasformano in una prelibatezza filante e irresistibile. Perfetta da servire come aperitivo o finger food in occasione di un party o una cena estivi.
Lavate le zucchine e mondatele. Aiutandovi con una mandolina, tagliatele a fettine spesse circa 4 mm 1.
Lavate le zucchine e mondatele. Aiutandovi con una mandolina, tagliatele a fettine spesse circa 4 mm 1.
Versate l’olio in un piatto e il pangrattato in un altro: passate le zucchine prima nell’olio e poi nel pane 2.
Versate l’olio in un piatto e il pangrattato in un altro: passate le zucchine prima nell’olio e poi nel pane 2.
Sistematele man mano su una teglia, foderata con carta forno 3, e infornate a 180 °C per 10 minuti.
Sistematele man mano su una teglia, foderata con carta forno 3, e infornate a 180 °C per 10 minuti.
Intanto con un pelapatate affettate la provola sottilissima 4.
Intanto con un pelapatate affettate la provola sottilissima 4.
Sistemate la provola su ciascuna fetta di zucchine e arrotolate formando tanti involtini 5.
Sistemate la provola su ciascuna fetta di zucchine e arrotolate formando tanti involtini 5.
Sistemate i rotolini ottenuti in una pirofila 6 e rimettete in forno per pochi istanti.
Sistemate i rotolini ottenuti in una pirofila 6 e rimettete in forno per pochi istanti.
Appena il formaggio si sarà sciolto, sfornate gli involtini, profumate a piacere con delle erbette aromatiche e servite.
Appena il formaggio si sarà sciolto, sfornate gli involtini, profumate a piacere con delle erbette aromatiche e servite.
Per questa ricetta utilizzate le zucchine della varietà romanesca: tenere, dolci e poco acquose, assicureranno un risultato davvero impeccabile. Vendute con il fiore, sono di colore verde chiaro, ricoperte da una sottile peluria e vanno scelte ben sode e prive di macchie esterne. Saporite e versatili, sono protagoniste di tantissime ricette diverse.
Questi involtini sono perfetti per essere serviti come finger food o antipastino sfizioso: preparatene in quantità perché andranno a ruba. Il consiglio è di realizzarli in anticipo e passarli in forno caldo per pochi minuti (il tempo che il formaggio si sciolga) poco prima di portarli in tavola.
Potete utilizzare della provola dolce e affumicata oppure arricchire la ricetta anche con delle fettine di prosciutto cotto; in alternativa alla provola, potete aggiungere altri formaggi emmental o fontina.
A piacere, potete aggiungere al pangrattato delle erbette aromatiche tritate come origano, prezzemolo o maggiorana e anche della scorzetta di limone grattugiata.
Per un'alternativa di pesce, con protagonista sempre questo favoloso ortaggio, potete realizzare degli sfiziosi involtini di zucchine e tonno.
Gli involtini di zucchine al forno si conservano in frigorifero per 2-3 giorni al massimo, messi in un apposito contenitore ermetico oppure avvolti in superficie con un foglio di pellicola trasparente. Prima di consumarli, passateli sempre prima in forno per qualche minuto.