L’insalata eoliana, chiamata anche insalata liparota, è un contorno fresco, gustoso e profumato, perfetto per arricchire le nostre tavole di sapori mediterranei durante la stagione estiva. Si prepara in poco tempo e con tutti ingredienti freschi: potete anche servire anche come piatto unico per godere di un pasto sano e completo. È un’insalata molto versatile e ogni isola ha la sua versione: potete arricchire la ricetta con le verdure di stagione che amate di più o quelle che avete a disposizione. Accompagnatela con delle fette di pane abbrustolito e il successo è assicurato. Scoprite come realizzarla facilmente con la nostra ricetta.
Lessate le patate in acqua bollente con tutta la buccia e, una volta cotte, lasciatele raffreddare. A questo punto, pelatele e tagliatele a tocchetti 1.
Lessate le patate in acqua bollente con tutta la buccia e, una volta cotte, lasciatele raffreddare. A questo punto, pelatele e tagliatele a tocchetti 1.
Unite in un’insalatiera le cipolle rosse affettate sottili, i pomodori tagliati a tocchetti, il tonno, i capperi, le olive verdi, il basilico e l’origano 2.
Aggiungete all’insalata anche le patate 3.
Unite in un’insalatiera le cipolle rosse affettate sottili, i pomodori tagliati a tocchetti, il tonno, i capperi, le olive verdi, il basilico e l’origano 2.
Condite con un giro di olio extravergine di oliva, sale e pepe quanto basta. Mescolate per uniformare 4.
Servite l’insalata eoliana in un piatto da portata 5.
Se non vi piace il tonno, potete sostituirlo con i filetti di acciughe, del polpo bollito o dello sgombro grigliato. In alternativa, per la versione vegetariana, potete sostituire il pesce con la feta greca sbriciolata, cosa che conferirà al piatto un tocco molto saporito e fresco. L’insalata eoliana, piatto tipico estivo delle isole siciliane, può essere arricchita anche con cetrioli o fagiolini.
L’insalata eoliana si conserva all’interno di un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.