
Seguire la stagionalità delle verdure è uno dei consigli che diamo più spesso: perché una parte molto importante di un'alimentazione sana ed equilibrata è proprio la varietà. Ma cosa si intende per stagionalità? Quanto è rigida e quali benefici comporta? Oggi raccontiamo cos'è in particolare la stagionalità delle verdure, con un calendario apposito, e spieghiamo perché è così importante tenerne conto quando si va a fare la spesa.
Stagionalità: cos'è e perché è importante
La natura ha un suo corso, così come l'agricoltura una sua "rotazione naturale": mangiare sempre frutta e verdura di stagione significa avere un’alimentazione che varia di mese in mese e massimizzarne i benefici. Quello che cresce in agosto, infatti, è tarato sulle esigenze del mese (o del periodo): alimenti dissetanti e ricchi di sali minerali, per permetterci di resistere alle alte temperature; allo stesso tempo, quello che cresce in inverno ci regala degli elementi nutritivi cruciali per quel periodo, come la vitamina C, giusto per fare un esempio. Questo non vuol dire che alcuni alimenti contengono delle sostanze e sono carenti di altre, ma semplicemente che la natura massimizza tutti quei nutrimenti che ci servono in base alla stagione.
A causa della globalizzazione, oggi possiamo trovare i cavoli ad agosto e le zucchine a dicembre: ma questa opportunità non significa avere un vantaggio nutritivo. Gli alimenti fuori stagione, infatti, vengono prodotti in serra, con un notevole esborso di risorse energetiche, oppure vengono importati dall'altro emisfero, con un altrettanto notevole esborso economico. Per cui mangiare verdura, frutta e anche pesce di stagione ci consente di:
- Mangiare tanti alimenti diversi, massimizzando i nutrimenti e impostando una dieta bilanciata.
- Supportare una produzione sostenibile e l'agricoltura rotativa, evitando di contribuire all'inquinamento e allo spreco di risorse.
- Sostenere i produttori locali.
Ma come fare a capire quali sono esattamente i prodotti di stagione? Per facilitare la cosa, è sempre bene avere un piccolo calendario con cui confrontarti.
Leggi anche:
Il calendario delle verdure di stagione
Una premessa è doverosa: questo elenco è un elenco di massima. Ogni territorio del nostro Paese, infatti, ha un suo microclima specifico: è possibile che mentre al Sud si raccolgono ancora le melanzane, al Nord dello Stivale si facciano già i primi radicchi. Per cui tenere a mente i mesi con i relativi prodotti è utile per sapersi orientare, ma non deve essere un limite "rigido".
Gennaio
Bietole, broccoli, carciofi, carote, cardi, cavolfiori, cavoli, cavolini di Bruxelles, catalogna, cicoria, cipolle, finocchi, indivia belga e riccia, lattuga, patate, porri, radicchio rosso, rape, sedano, spinaci, topinambur.
Febbraio
Bietole, broccoli, carciofi, carote, cardi, cavolfiori, cavoli, cavolini di Bruxelles, catalogna, cicoria, cipolle, finocchi, indivia belga e riccia, lattuga, patate, porri, radicchio rosso, rape, sedano, spinaci, topinambur.
Marzo
Tutto quello che trovi gennaio e febbraio + agretti, taccole, ravanelli, asparagi, cipollotti, patate novelle.
Aprile
Ultimi cavoli + aglio fresco, agretti, asparagi, barbabietola, cicoria e cicorino, cima di rapa, cipollotti, coste, crescione, erbette, fave, finocchio, indivia, lattuga, luppolo, ortica, piselli, porro, radicchio rosso, rapa, ravanello, rucola, spinaci, tarassaco, valerianella.
Maggio
Aglio fresco, agretti, asparagi, barbabietola, cicoria e cicorino, cima di rapa, cipollotti, coste, crescione, erbette, fave, finocchio, indivia, lattuga, luppolo, ortica, piselli, porro, radicchio rosso, rapa, ravanello, rucola, spinaci, tarassaco, valerianella, fagiolini, cetrioli.
Giugno
Asparagi, cetrioli, cicoria, rucola, lattuga, fave, carote, sedano, melanzane, peperoni, piselli, pomodori, spinaci, zucchine.
Luglio
Carote, cetrioli, cipolle, cipollotti, fagiolini, melanzane, peperoni, piselli, pomodori, rucola, spinaci, zucca, zucchine.
Agosto
Carote, cetrioli, cipolle, cipollotti, fagiolini, melanzane, peperoni, piselli, pomodori, rucola, spinaci, zucca, zucchine.
Settembre
Cipolle, funghi, lattuga, melanzane, patate, patate novelle, peperoni, pomodori, zucca, zucchine.
Ottobre
Barbabietola, biete, broccoli, cavolfiore, cavolo cappuccio (bianco e rosso), cavolo nero, cavolo romano, cavolo verza, e coste funghi, zucca, cime di rapa, fagioli, finocchi, patate, radicchio, topinambur.
Novembre
Barbabietole, biete a costa, broccoli, carciofi, cavoletti di Bruxelles, cavoli, cavolfiore, cavolo cappuccio (bianco e rosso), cavolo nero, cavolo romano, cavolo verza, cime di rapa, cipolle, finocchi, funghi, patate, porri, rabarbaro, radicchio, rapa, sedano, sedano lattuga, sedano rapa, topinambur, zucca.
Dicembre
Barbabietola, biete e coste, broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore, cavolo cappuccio (bianco e rosso), cavolo nero, cavolo romano, cavolo verza, cime di rapa, finocchi, patate, porri, radicchio, rape, sedano rapa, topinambur, zucca.