video suggerito
video suggerito
7 Novembre 2025 23:50

Il cabaret di pasticcini di Iginio Massari: la prova della decima puntata di Bake Off Italia 2025

Tre mignon, tre anime, una sola precisione: il cabaret di pasticcini è una lezione di tecnica e armonia firmata Iginio Massari.

A cura di Francesca Fiore
0
Immagine

Nella puntata 10 di Bake Off Italia 2025, il maestro Iginio Massari ha portato sul banco una delle prove più tecniche e raffinate della stagione: il cabaret di pasticcini. Un classico intramontabile della pasticceria italiana, simbolo di precisione, equilibrio e armonia, dove ogni mignon è un piccolo mondo di gusto e tecnica. Il cabaret rappresenta l’essenza stessa del mestiere del pasticcere: rigore, estetica e capacità di rendere perfetto anche ciò che sta in un solo boccone.

Per affrontare questa prova, i concorrenti devono realizzare tre mini torte — quadro mignon al caffè, al pistacchio e all’arancia — partendo da una base comune di grande complessità: il roulé, il pâte à bombe, la crema al mascarpone e la glassa base. Da questi elementi, ogni pasticcino prende forma con variazioni di gusto, colore e profumo, fino alla composizione finale, che celebra la tradizione italiana del cabaret in chiave contemporanea.

Composizione del cabaret

  • Quadro mignon al caffè
  • Quadro mignon al pistacchio
  • Quadro mignon all’arancia

Elementi in comune: roulé, pâte à bombe, crema base al mascarpone, glassa base

Ingredienti per il roulé (per 5 fogli da 30×40 cm)

  • 265 gr di albume
  • 235 gr di zucchero
  • 235 gr di tuorlo
  • 200 gr di cioccolato fondente per pennellare i fondi
  • 10 ml di acqua
  • ½ scorza di limone naturale grattugiata
  • 25 gr di miele
  • 165 gr di farina 00 (220 W)
  • 70 gr di fecola di patate
  • Polpa di un baccello di vaniglia

Preparazione

Prepara cinque tappetini in silicone leggermente imburrati e altrettanti fogli di carta forno da 30×40 cm.

Monta gli albumi e, quando iniziano a schiumare, aggiungi gradualmente lo zucchero fino a ottenere una massa stabile.

In una ciotola a parte, mescola i tuorli con acqua, miele, scorza di limone e vaniglia, poi unisci il tutto agli albumi montati.

Setaccia farina e fecola, incorporale con una marisa e suddividi il composto in cinque porzioni da 190 gr ciascuna. Stendi ogni porzione sui tappetini e cuoci a 240 °C per 6-8 minuti.

Una volta cotti, capovolgi i roulé su carta forno, spolvera con zucchero semolato e impila i fogli, separandoli con carta. Raffredda in frigorifero.

Per la pâte à bombe

  • 133 gr di tuorli pastorizzati
  • 105 gr di zucchero
  • 55 ml di acqua per reidratare la gelatina
  • 34 ml di acqua
  • 11 gr di gelatina

Preparazione

Idrata la gelatina con acqua fredda. Porta a 121 °C acqua e zucchero, mentre monti i tuorli in planetaria. Versa lo sciroppo a filo nei tuorli e unisci la gelatina sciolta.

Monta fino a raffreddamento, poi conserva in frigorifero coperto con pellicola a contatto.

Per la crema base al mascarpone

  • 870 ml di panna liquida
  • 316 gr di mascarpone
  • 37 gr di zucchero

Preparazione

Ammorbidisci il mascarpone con 200 ml di panna.

Aggiungi la panna rimanente e lo zucchero, poi monta con la frusta fino a ottenere una crema liscia e lucida.

Dividi il composto in tre parti da 400 gr ciascuna per le aromatizzazioni successive.

Per le tre creme aromatizzate

Per la crema mascarpone al caffè

  • 400 gr di crema base
  • 12 gr di mix di caffè pronto
  • 80 gr di pâte à bombe

Preparazione

Mescola il caffè con la crema base, poi incorpora delicatamente la pâte à bombe.

Per la crema mascarpone al pistacchio

  • 400 gr di crema base
  • 80 gr di pasta di pistacchio
  • 80 gr di pâte à bombe

Unisci la pasta di pistacchio e amalgama con la pâte à bombe fino a ottenere una crema uniforme.

Per la  crema mascarpone all’arancia

  • 400 gr di crema base
  • Scorza grattugiata di 1 arancia naturale
  • 80 gr di pâte à bombe

Profuma la crema con la scorza d’arancia e incorpora la pâte à bombe con movimenti delicati.

Montaggio dei quadri mignon

Coppia nove quadrati di roulé da 16 cm e pennella tre di essi con cioccolato temperato su un solo lato: saranno le basi. Metti tutto in abbattitore.

Quadro mignon al caffè

Alterna un quadrato con fondo di cioccolato, crema al caffè (120 gr per strato) e roulé bagnato con bagna al caffè.

Ripeti fino a 2 mm dal bordo e liscia la superficie. Metti in abbattitore.

Quadro mignon al pistacchio

Procedi come sopra, utilizzando la bagna al maraschino e pistacchio e la crema al pistacchio (120 gr per strato). Chiudi con roulé e livella.

Quadro mignon all’arancia

Alterna roulé, bagna all’arancia e crema al mascarpone e arancia (120 gr per strato).

Livella e metti in abbattitore fino a completa stabilizzazione.

Per la glassa base da colorare

  • 190 ml di latte
  • 150 ml di acqua per reidratare la gelatina
  • 75 gr di sciroppo di glucosio
  • 60 gr di latte condensato
  • 240 gr di gelatina neutra
  • 280 gr di cioccolato bianco
  • 20 gr di burro di cacao
  • 30 gr di gelatina in polvere

Preparazione

Scalda latte e glucosio, versa sul cioccolato e sul burro di cacao e mixa.

Aggiungi latte condensato, gelatina neutra e gelatina idratata, poi mixa ancora per 30 secondi.

Dividi in tre ciotole da 220 gr e tieni da parte per colorare.

Per le glasse colorate

Per la glassa marrone (per il quadro al caffè)

  • 215 gr di glassa base
  • 10 gocce di colorante marrone

Preparazione

Porta la glassa a 30 °C e glassa il quadro al caffè.

Per la glassa verde (per il quadro al pistacchio)

  • 215 gr di glassa base
  • 14 gocce di colorante verde

Preparazione

Porta la glassa a 30 °C e glassa il quadro al pistacchio.

Per la glassa arancione (per il quadro all’arancia)

  • 215 gr di glassa base
  • 8 gocce di colorante arancione

Preparazione

Porta la glassa a 30 °C e glassa il quadro all’arancia.

Raffredda in abbattitore per qualche minuto.

Per la finitura delle mignon

  • 4 chicchi di caffè ricoperti di cioccolato
  • 4 scorze d’arancia candite
  • 4 pistacchi sabbiati

Preparazione

Togli le fasce quadrate e taglia ogni quadro in quadratini da 3×3 cm.

Pulisci la lama del coltello dopo ogni taglio e riscaldala per ottenere bordi perfetti.

Scegli quattro mignon per tipo e disponili su un vassoio: in basso i pistacchio, poi i caffè, infine gli all’arancia.

Decora con un chicco di caffè, una scorza candita o un pistacchio sabbiato, rispettando il gusto di ciascun mignon.

Il risultato è un cabaret elegante, preciso e perfettamente bilanciato — la sintesi della pasticceria di Massari: rigore tecnico e grazia assoluta.

Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views