
Con l’uscita della Guida Michelin Italia 2026, il numero totale di stelle assegnate sale a 394, ma nonostante l’apparente crescita, la guida ha escluso ben cinque ristoranti, portando a una ridistribuzione dei riconoscimenti. Oltre ai nuovi ingressi e alle "promozioni", come quello di Michelangelo Mammoliti del Rei Natura diventato tristellato e Francesco Sodano del Ristorante Famiglia Rana che passa da 1 a 2 Stelle, non mancano le perdite: alcuni nomi storici, che per anni hanno rappresentato l'eccellenza della cucina italiana, vedono scivolare via le loro Stelle, dando vita a discussioni e riflessioni.
Un addio ad alcuni nomi storici
Una delle perdite più sorprendenti riguarda Casa Vissani. Il ristorante di Gianfranco Vissani, un tempo simbolo della gastronomia italiana, non riesce a mantenere nemmeno la stella che gli era rimasta. Dopo aver subito il declassamento dalla seconda alla prima stella nel 2019, quest’anno la Michelin decide di non confermare il ristorante di Baschi. La decisione segna la fine di un capitolo importante, poiché Vissani ha contribuito in modo significativo all’evoluzione della cucina italiana, aprendo la strada a molte delle tendenze gastronomiche che oggi sono comuni. Il suo ristorante, un laboratorio di innovazione culinaria, ha fatto storia, ma la guida Michelin ha ritenuto che non fosse più all’altezza del prestigioso riconoscimento.

Un altro storico escluso è Arnaldo-Clinica Gastronomica di Rubiera, che perde la Stella dopo ben 66 anni di onorato servizio. Il ristorante emiliano, un’istituzione della tradizione gastronomica locale, aveva mantenuto il suo macaron sin dal 1959, un record che lo ha consacrato come una delle Stelle più longeve della cucina italiana. Sebbene la perdita della stella sia un duro colpo, Arnaldo continua a essere apprezzato dai fedeli per la sua cucina autentica, in particolare per i piatti di pasta fresca e il rinomato carrello dei bolliti. Tuttavia, quest’anno la Michelin ha scelto di non confermare il ristorante, suscitando dibattiti sul valore della continuità rispetto all’innovazione.
L'elenco di chi ha perso il riconoscimento Michelin per il 2026
Passa da 2 a 1 stella:
Miramonti l’Altro – Concesio (BS)
Perdono 1 stella:
Casa Vissani – Baschi (TE)
Arnaldo – Clinica Gastronomica – Rubiera (RE)
Porta di Basso – Peschici (FG)
Le chiusure (per trasferimento o per rinnovo locali):
Terramira – Capolona (AR) – chiuso
Abbruzzino – Catanzaro (CZ) – chiuso
The Cook – Genova (GE) – perdita per trasferimento
Luigi Lepore – Lamezia Terme (CZ) – perdita per trasferimento
Vite – Lancenigo (TV) – chiuso
Bros’ – Lecce (LE) – perdita per trasferimento
Felix Lo Basso home & restaurant – Milano – chiuso
Accursio – Modica (RG) (chiuso)
Osteria Arbustico – Paestum (SA) – perdita per trasferimento
L’Acciuga – Perugia (PG) (chiuso)
L’Arcade – Porto San Giorgio (FM) (chiuso)
Sud – Quarto (NA) (chiuso)
Re Maurì – Salerno (SA) – perdita per rinnovo con nuova formula
Essenza – Terracina (LT) (chiuso)
Magorabin – Torino (TO) – perdita per rinnovo con nuova formula
Josè Restaurant – Tenuta Villa Guerra – Torre del Greco (NA) – chiuso e riaperto con nuova formula
Zum Löwen – Tesimo (BZ) – chiuso e riaperto con nuova formula