
ingredienti
Il burger di seitan è una ricetta semplice e gustosa, adatta a commensali vegani e vegetariani. Si tratta di un'alternativa al classico hamburger di carne, realizzato con un composto frullato a base di seitan, alimento vegetale ricavato dal glutine di diversi cereali, barbabietole, funghi porcini, aglio e succo di limone, amalgamato poi con farina, cipolla tritata e pangrattato.
Facili e veloci da preparare, sono perfetti da cuocere in padella e servire come secondo piatto, accompagnati da un'insalata mista fresca, oppure utilizzare come farcitura di uno sfizioso burger bun, per un pranzo in famiglia o una cena in compagnia di amici.
Scopri come preparare i burger di seitan seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i burger di tofu e il burger di soia.
Come preparare i burger di seitan

Per preparare i burger di seitan, inizia mettendo in ammollo i funghi secchi in acqua tiepida per almeno 20 minuti. Nel frattempo, fai sgocciolare per bene il seitan e le barbabietole, quindi taglia il primo a cubetti e le seconde a fettine 1.
Per preparare i burger di seitan, inizia mettendo in ammollo i funghi secchi in acqua tiepida per almeno 20 minuti. Nel frattempo, fai sgocciolare per bene il seitan e le barbabietole, quindi taglia il primo a cubetti e le seconde a fettine 1.

Raccogli il seitan, le barbabietole, il succo di limone, l'aglio, il sale e i funghi ben strizzati nel boccale di un mixer da cucina 2.
Raccogli il seitan, le barbabietole, il succo di limone, l'aglio, il sale e i funghi ben strizzati nel boccale di un mixer da cucina 2.

Aziona l'elettrodomestico e frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto morbido e omogeneo 3.
Aziona l'elettrodomestico e frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto morbido e omogeneo 3.

Trasferisci l'impasto in una ciotola capiente e aggiungi la cipolla, mondata e tritata finemente, il pangrattato e la farina 4, quindi mescola per bene il tutto, fino a ottenere un composto modellabile.
Trasferisci l'impasto in una ciotola capiente e aggiungi la cipolla, mondata e tritata finemente, il pangrattato e la farina 4, quindi mescola per bene il tutto, fino a ottenere un composto modellabile.

Dividi l'impasto in quattro porzioni di ugual peso, quindi compattale e arrotondale tra le mani così da formare dei dischi 5.
Dividi l'impasto in quattro porzioni di ugual peso, quindi compattale e arrotondale tra le mani così da formare dei dischi 5.

Fai scaldare una piastra o una padella sul fuoco alto, quindi cuoci i burger per 2-3 minuti dal primo lato, poi capovolgili e prosegui la cottura anche dall'altro lato 6, finché non appariranno le classiche "righe" o comunque la superficie non risulterà più scura e leggermente abbrustolita.
Fai scaldare una piastra o una padella sul fuoco alto, quindi cuoci i burger per 2-3 minuti dal primo lato, poi capovolgili e prosegui la cottura anche dall'altro lato 6, finché non appariranno le classiche "righe" o comunque la superficie non risulterà più scura e leggermente abbrustolita.

I burger di seitan sono pronti: puoi servirli accompagnati da un'insalata mista o usarli come ripieno di un goloso panino 7.
I burger di seitan sono pronti: puoi servirli accompagnati da un'insalata mista o usarli come ripieno di un goloso panino 7.
Consigli
A piacere, puoi aromatizzare l'impasto dei burger con rosmarino, timo, maggiorana, salvia o altre erbe aromatiche di tuo gradimento, con un pizzico di paprica dolce, curcuma o cumino, oppure con un cucchiaino di concentrato di pomodoro e un po' di origano essiccato, per una variante dai profumi mediterranei. Per un risultato ancora più goloso, puoi amalgamare al composto anche dei cubetti di formaggio filante o, per la versione vegana, del suo equivalente vegetale.
Una volta pronti, puoi accompagnare i burger di seitan con una porzione di patate arrosto, zucchine grigliate, friggitelli in padella e altri contorni di stagione di tuo gradimento. Sarà delizioso anche in abbinamento a una salsina cremosa, come maionese vegana, ketchup e hummus di ceci.
I burger di seitan si conservano, preferibilmente prima della cottura, fino a 1 giorno in frigorifero. In alternativa, puoi congelarli e lasciarli poi scongelare a temperatura ambiente prima di grigliarli.