- Per l'impasto
- Farina 00 200 gr • 36 kcal
- Latte 150 ml • 79 kcal
- Zucchero 3 cucchiai • 750 kcal
- Latte 2 cucchiai • 79 kcal
- Burro fuso 2 cucchiai
- Uova 1 • 380 kcal
- Lievito in polvere per dolci 1 cucchiaino • 600 kcal
- Bicarbonato di sodio 1/2 cucchiaino
- Sale fino 1/2 cucchiaino • 21 kcal
- Per il ripieno
- Uova 12 • 380 kcal
- Per la superficie
- Formaggio grattugiato q.b.
- Sale fino q.b. • 21 kcal
- Prezzemolo tritato q.b. • 79 kcal
Il Gyeran-Ppang, o Corean egg bread, è un pane all'uovo originario della Corea del Sud, un tipico street food coreano composto da una pagnotta al cui interno è cotto un uovo. Per realizzarlo, si versano delle uova direttamente nell'impasto per torte salate, ottenendo una piccola pagnotta morbida e dal cuore molto goloso, arricchita in superficie con sale, formaggio grattugiato e prezzemolo tritato. Nella nostra preparazione abbiamo utilizzato lo stampo per muffin ma potete usare anche degli stampini per mini plumcake. Una volta pronti, consumare il Gyeran-Ppang come snack caldo nei freddi pomeriggi invernali. Ecco come prepararlo alla perfezione.
Come preparare il Gyeran-ppang o Corean egg bread
Unite il succo di limone nel latte e mescolate (1). Mettete in una ciotola la farina con il bicarbonato di sodio, il lievito in polvere, il sale, lo zucchero, continuando a mescolare (2). Aggiungete il burro fuso, l’uovo, il mix di latte e limone (3) e amalgamate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Oliate la teglia per i muffin aiutandovi con un pennello da cucina (4), quindi versate metà composto negli stampini (5). Aggiungete un uovo in ogni stampino (6).
Coprite con il restante composto (7) e cospargete con il sale, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato (8). Cuocete in forno già caldo a 200 °C per 20-25 minuti. Una volta pronti lasciateli intiepidire. Il vostro Gyeran-ppang è pronto per essere gustato (9).
Consigli
Per la prearazione del Gyeran-ppang potete utilizzare gli stampi per muffin, per mini plumcake, gli stampini a capsula o quelli rettangolari con angoli arrotondati, in base alla vostra disponibilità.
Potete arricchire la superficie del Gyeran-ppang anche con semi di girasole o di zucca, da utilizzare al posto del prezzemolo tritato.
Potete servire il vostro Gyeran-ppang sia come antipasto, come portata di un aperitivo, ma anche come pane da tavola.
Conservazione
È consigliabile consumare il Gyeran-ppang subito dopo la preparazione o, comunque, in giornata. In alternativa potete conservalo per 1 giorno all'interno di un contenitore ermetico. Riscaldatelo prima di gustarlo.